Un giorno di pioggia a New York

Acquista su Ibs.it   Dvd Un giorno di pioggia a New York   Blu-Ray Un giorno di pioggia a New York  
   
   
   
nadia meden mercoledì 4 dicembre 2019
grande woody Valutazione 4 stelle su cinque
71%
No
29%

Ho potuto assistere a un film molto bello, brillante e intelligente in perfetto stile Allen . un film che mi ha fatto trascorrere un week-end , piovoso, nella sua aatissima Manhattan in compagnia di due giovani attori bravissimi . Belle scene , bei dialoghi, un film intelligente da non perdere . Forza Woody !!!  Grazie

[+] lascia un commento a nadia meden »
d'accordo?
geppo mercoledì 4 dicembre 2019
molta estetica , un po' meno sostanza. Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film è decisamente bello nei dialoghi, nell'atmosfera e nelle stupende riprese. Traspare il solito fantastico Woody Allen come protagonista, il suo amore per Manhattan, per la bella musica, per le giornate piovose (come non essere d'accordo.....). Manca un po' di sostanza nella storia troppo leggera e scontata, lontana dai capolavori come Manhattan, Match Point, Blue Jasmin ,Café Society ecc.ecc. Comunque consigliato.

[+] lascia un commento a geppo »
d'accordo?
ce1973 martedì 3 dicembre 2019
in gran forma Valutazione 5 stelle su cinque
63%
No
38%

Bello tutto, i dialoghi in primis, sempre arguti, sagaci, divertenti.

Una bella storia con immagini meravigliose che ti fanno venire voglia di partire subito per NY

Allen in gran forma all'altezza dei suoi film migliori anni 70

[+] lascia un commento a ce1973 »
d'accordo?
frankmoovie martedì 3 dicembre 2019
un giorno di pioggia a n.y. piacevole romanticismo Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

 

Il ritorno di Woody Allen è veramente di gran livello: con i suoi dialoghi dal ritmo frenetico, le semplici battute che lasciano il segno,  scene di una Manhattan che ci fa conoscere sempre di più attraverso le sue pellicole, i colori e la fotografia stupenda di Vittorio Storaro e la colonna sonora pregna di canzoni da piano bar … Ho scritto tutto? No. L’autore e regista conferma la sua bravura attraverso questo suo modo di affrontare l’argomento “amore giovanile” e le sue certezze-incertezze, le forze emotive e le debolezze, l’inesperienza nel prendere decisioni e la volontà di correre dietro la felicità. [+]

[+] lascia un commento a frankmoovie »
d'accordo?
mardou_ martedì 3 dicembre 2019
bentornato woody Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

 A causa dell’odioso processo inquisitorio del #MeToo che ha scatenato la caccia alle streghe, l’ultima fatica di Woody Allen arriva nelle sale del mondo solo in queste settimane, dopo due anni di limbo.
Forse per questo stacco temporale, ma non solo, si ha come la sensazione che la pellicola abbia perso il passo del tempo: all’inizio i dialoghi sono quasi rallentati, forzati, le classiche battute alla Woody strappano appena l’ombra di un sorriso mentre tante situazioni vengono sviluppate frettolosamente ed i personaggi celebri ridotti quasi a comparse, come a voler usare i classici ingredienti delle sue pellicole senza la giusta amalgama.
Anche la Grande Mela è ridotta troppo spesso al cliché: dagli appartamenti da rivista a Soho o sulla Fifth Avenue, passando per il MET, la passeggiata in carrozza e il Delacorte Clock nello zoo di Central Park, fino al piano bar al Carlyle, si respira tutta la nostalgia di Allen per una New York che ha trasformato i suoi luoghi del cuore in spot da turisti. [+]

[+] lascia un commento a mardou_ »
d'accordo?
uragano domenica 1 dicembre 2019
leggera profondita' Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

URAGANO 

Leggero e profondo  

Non è necessario essere noiosi per dire cose serie Raccontare[+]

[+] lascia un commento a uragano »
d'accordo?
rob8 domenica 1 dicembre 2019
non basta evocare manhattan perché si compia un nuovo capolavoro Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

Non bastano una New York malinconica ed una colonna sonora di standard immortali; né il consueto omaggio ai maestri del cinema e delle arti; né la fotografia di Storaro e la sapiente mdp di Allen, per emozionare lo spettatore, se la storia e i personaggi peccano di empatia e gli snodi narrativi risultano risaputi o poco credibili - compreso il metaforico finale che, sotto l’orologio girevole di Central Park, sugella in modo prevedibile una gracile ronde sentimentale.
Non basta, in poche parole, evocare Manhattan perché si compia un nuovo capolavoro.

[+] lascia un commento a rob8 »
d'accordo?
vincenzo ambriola sabato 30 novembre 2019
mancano le emozioni, quelle vere Valutazione 2 stelle su cinque
58%
No
42%

Lei è una tipa un po' stranita, vuole intervistare un famoso regista e invece si trova per un giorno nel circo del cinema, inteso come quelli che il cinema lo fanno. Lui è un tipo un po' strano, quando gioca a poker vince sempre, sa suonare e cantare gli standard jazz al pianoforte, cita autori classici di ogni tipo senza sbagliare mai. Sono a Manhattan per un fine settimana sentimentale e, si spera, indimenticabile. Lei viene da Tucson, Arizona, lui è nato a New York, che conosce e vive intensamente. La storia non è importante, perché il vero protagonista è sempre lui, Woody Allen, immancabilmente legato alla sua città, alla sua musica, al suo raffinato senso estetico. [+]

[+] lascia un commento a vincenzo ambriola »
d'accordo?
lbavassano sabato 30 novembre 2019
però... Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

 Definirlo un brutto film sarebbe una bestemmia. Splendide location, interpreti perfetti, dialoghi impeccabili, musiche... manco a dirlo. Però. Però ti lascia l'impressione di un ulteriore ripiegarsi di Woody Allen su se stesso, nostalgico e privo di mordente, e, quel che forse è peggio, di un finale che più scontato non si può. (I film di Woody Allen, però, meritano sempre una prova d'appello, proprio perché alla prima visione sempre più spesso deludono, ed invece, rivisti, rivelano bellezze mascherate dall'arte della leggerezza).

[+] lascia un commento a lbavassano »
d'accordo?
giovanni_b_southern sabato 30 novembre 2019
molto, molto bello Valutazione 4 stelle su cinque
56%
No
44%

Allen i capolavori già li ha fatti. Siamo 'cresciuti' con i suoi film. Non possiamo fare a meno di andarli a vedere. Il film è sinceramente da vedere. Dialoghi straordinari : secchi, potenti, ironici, simpatici, custici. Non ho mai capito se l'America descritta da Allen esista davvero. Film che mi sento di consigliare vivamente : tutto è da manuale, tutto.

Una citazione essenzialmente estetica : Kelly Rohrbach. Fa una particina. La sua bellezza è impressionante. In sintesi : da vedere

[+] lascia un commento a giovanni_b_southern »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Un giorno di pioggia a New York | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 28 novembre 2019
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità