Arrivano i prof |
||||||||||||||
Un film di Ivan Silvestrini.
Con Claudio Bisio, Lino Guanciale, Maurizio Nichetti, Maria Di Biase.
continua»
Titolo originale Arrivano i prof.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Italia 2018.
- 01 Distribution
uscita martedì 1 maggio 2018.
MYMONETRO
Arrivano i prof ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Delusione per il cinema italiano
di AlejazzFeedback: 6879 | altri commenti e recensioni di Alejazz |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 21 gennaio 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Liceo Scientifico A. Manzoni rischia di chiudere poiché classificato dal MIUR come la peggiore scuola d’Italia. E come riuscire a salvare la peggiore scuola d’Italia con i peggiori studenti che la frequentano? Semplice! Chiamando i peggiori insegnati d’Italia. Un professore di matematica principale consumatore di cannabis e playstation spacciandosi per grande esperto del calcolo probabilistico, un professore di filosofia che quando parla usa una frase principale e mille secondarie e alla fine s’incarta, una professoressa d’italiano che pensa solo a sedurre, un professore di storia che conosce solo la storia di Giulio Cesare, un professore di chimica che fa esperimenti alquanto rischiosi ed esplosivi, una professoressa d’inglese un pò brusca nei modi di rimproverare chi sbaglia e infine un professore di educazione fisica che sembra più Arnold Schwazernegger nei tempi migliori. I 7 “eroi” dovranno capovolgere il destino già segnato della scuola e far sì che almeno il 50% dei studenti sia promosso alla maturità. Ci riusciranno….ma non in modo immediato.
Film deludente per tanti punti di vista.
E’ diseducativo. Vedere i ragazzi che fumano spinelli a scuola non è il massimo che lo spettatore si aspetta, specie se quest’ultimo è appunto un adolescente. Il cinema è anche educazione. Se questo film è un tentativo per allinearsi ai cinepanettoni allora Silvestrini ha raggiunto l’obiettivo. E’ diseducativo anche dal punto di vista del corpo docente. Possiamo dare ampio spazio alla fantasia ma mostrare una tipologia di insegnate che fuma cannabis, che “spara” agli alunni, che li seduce (forse questo però è anche reale), che li sottopone a prove fisiche estreme, non si può accettare.
Senza morale. 100 minuti di battute e filone della storia già scontato dopo i primi 5 minuti. Assenza totale di morale.
Cast. Colpo basso per Lino Guanciale e Claudio Bisio: li ho sempre reputati dei discreti attori (Guanciale sui ruoli seri e drammatici e Bisio sui ruoli da commedia intelligente e sana) ma per loro questa dev’essere un'esperienza da dimenticare. Per gli amanti de “il cantante diventa anche attore”
abbiamo Luca Pagliarulo alias Rocco Hunt che a parte una scena in cui canta (e quindi fa il suo vero lavoro) è da cestinare. Brutto da vedere come attore e da seguire come interpretazione; banale, sciocco e spesso messo lì quasi forzatamente.
Infine il ritorno di Maurizio Nichetti nei panni di chi si sente ancora bambino con le sue battute che si contano sulle dita di una mano.
In definitiva, è una pellicola che lascia l’amaro in bocca…anzi nemmeno quello perché non ha proprio sapore.
Cosa mi è piaciuto:
Cosa non mi è piaciuto:
Consigliata la visione a tutti
[+] lascia un commento a alejazz »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Alejazz:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Nastri d'Argento (1) Articoli & News |
Link esterni
|