La tragedia colpisce una coppia che decide di trovare una soluzione pericolosa per risollevarsi. Espandi ▽
Sopraffatta dal senso di colpa per la morte accidentale della figlia, Mary accetta la proposta del marito di diventare una cam-girl per risolvere i problemi finanziari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane riesce a ricavare una fortuna grazie alla nonna e al suo lavoro in un call center. Espandi ▽
Alice è una giovane donna occupata presso un call center di Zurigo. Abile nel suo lavoro, vende abbonamenti internet e polizze assicurative per venti franchi all'ora. Maturata al telefono l'esperienza della persuasione, decide di arrotondare il salario raggirando vecchie signore abbienti. Fingendosi nipotina in ambasce, le convince a consegnarle ingenti somme di denaro. Due agenti indagano sulla frode lungo le strade asettiche della città, battuta da gendarmi armati per un allarme bomba alla stazione metropolitana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un comico road movie tra documentario e finzione di tre iraniani in Francia tra nostalgia di casa ed euforia del viaggio. Documentario, Francia, Svizzera2017. Durata 80 Minuti.
Un film che emana il profumo della commedia leggera e sofisticata. La storia di un'amicizia e di un viaggio attraverso la Francia. Espandi ▽
Dopo cinque anni di studi a Parigi, Arash non si è ancora abituato alla vita francese e decide di tornare in Iran. Nella speranza di fargli cambiare idea, i suoi due amici lo trascinano in un ultimo viaggio attraverso la Francia d'estate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La sensibilità dei registi riesce a forgiare un percorso all'interno dei luoghi in cui umani e animali riescono ad incontrarsi. Espandi ▽
Il documentario girato all'interno e intorno al Grand Teton National Park, dove l'uomo incontra l'animale e scopre i suoi limiti, spinto dalla meraviglia, dalla curiosità e dal desiderio di scoprire il mistero che ci collega al nostro ambiente, in equilibrio tra imperativi ecologici e tecnologici. Becoming Animal è un invito a esplorare il nostro rapporto con il mondo "più che umano", a riconoscerlo per quello che è: un sistema squisitamente intricato in cui tutto è vivo ed espressivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso la storia e gli spazi dell'Hotel Jugoslavija. Espandi ▽
La Jugoslavia non esiste più, ma l'Hotel Jugoslavija continua a perseguitare Belgrado, come uno specchio proiettato verso una Serbia in cerca di nuovi punti di riferimento. Il regista del film - di origine jugoslava ma nato e residente in Svizzera - si è messo in viaggio per esplorare la storia dell'edificio in epoche diverse interrogando i suoi ex residenti. Il risultato è un singolare continuum spazio-temporale che proietta una forma di inconscio collettivo e una parte della propria identità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è stato presentato nella sezione forum del 67. Festival di Berlino. Espandi ▽
Investire una pecora con la loro auto è per Anna e Nick il punto di partenza per una serie di eventi strani e sinistri che si concluderanno con uno spaesamento allucinatorio per entrambi: nessuno dei due riuscirà più a distinguere il luogo in cui si trovano. Vivono la realtà, o sono tutte fantasie e situazioni immaginarie? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo al popolo Penan di Sarawak, sull'isola del Borneo, e alle sue battaglie dovute all'aumento della minaccia di deforestazione e al mutevole paesaggio dell'habitat. Espandi ▽
Una canzone senza fine è la litania con la quale i Penan - popolazione un tempo nomade delle foreste del Borneo - raccontano il loro destino: abitanti delle foreste vergini, sono diretti ormai verso un futuro apocalittico da quando grandi società straniere hanno iniziato a disboscare, cancellando materialmente il loro habitat. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un universo arcaico e tutto al maschile, nel quale la tenerezza non sembra avere posto, se non negli occhi di chi sogna il proprio avvenire. Espandi ▽
Immerso in un paesaggio perennemente inondato dal sole e arso dalla polvere, il film racconta una competizione di origini antiche ancora molto popolare nell'Algeria di oggi: l'organizzazione di combattimenti tra montoni. Attorno a questi incontri, rudi e cruenti, ruota la comunità di appassionati: chi guarda, chi scommette, chi spera di far gareggiare nell'arena il campione in grado di dargli gloria e denaro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A seguito del suicidio del padre per problemi legati al lavoro, il regista indaga sui perché che hanno spinto l'uomo a compiere il gesto definitivo. Espandi ▽
Il regista indaga sul perché del suicidio del padre, direttore di una banca svizzera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il passato difficile di un giovane alle prese con un padre truffaldino costretto a scappare continuamente per non finire in carcere. Espandi ▽
Condensati nella famiglia Knuchel sono vizi ed euforia propri degli anni Sessanta, eccessi divenuti abitudine che li costringono a fughe continue per sopperire alle numerose e reiterate truffe del padre, fino a giungere al suo inevitabile arresto. La storia ce la racconta, rivivendola, il figlio Stefano, regista di un film coinvolgente nel catalizzare l'atmosfera tragicomica di una vita scissa fra l'avventura errante e il suo abitare il mondo evasivo della fantasia. Obiettivo il costruirsi un'identità passando per l'infanzia distillata dai ricordi - come le patinate esibizioni nei panni del cantante Claude François detto Cloclo - e tramite il confronto con il variegato parentado per capirne a fondo le particolarità Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'astrofisica Stéphanie Juneau guida una classe di una scuola elementare svizzera alla scoperta dei misteri dell'universo. Espandi ▽
Una scuola elementare delle montagne svizzere si imbarca in un'avventura alla scoperta dei misteri dell'universo, guidata dall'astrofisica Stéphanie Juneau: il Big Bang, la nascita delle stelle, le supernove, i buchi neri, il pianeta Terra. Nel corso di una settimana di laboratori introduttivi all'astronomia, i bambini scoprono che tutte le cose, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, sono collegate fra loro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1917 in Russia scoppia la rivoluzione d'ottobre. Il documentario della pluripremiata Katrin Rohe ci racconta quei giorni epocali attraverso il punto di vista di 5 grandi artisti dell'epoca: lo scrittore Maxim Gorky, il pittore Kazimir Malevich, il poeta Vladimir Mayakovsky, il critico e pittore Alexandre Benois, la poetessa, saggista e scrittrice Zinaida Nikolayevna Gippius. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una raccolta di testimonianze di artisti contemporanei tra i quali Lawrence Weiner, John Armleder e Liam Gillick, che condividono i propri pensieri sul ruolo dell' arte e della creazione. Nel film raccontano le loro ambizioni, i loro dubbi, cercano di descrivere il processo creativo, la pratica e il metodo necessari a realizzarlo. Il regista realizza il ritratto di un mestiere misterioso, visto come sacro da alcuni, disprezzato e considerato pretenzioso da altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.