Mura e confini che vedono il costante confronto tra migranti e chi li deve fermare, ma la barriera non è la soluzione. Espandi ▽
Una coppia di giovani messicani cerca il modo di superare il confine con gli Stati Uniti. Un gruppo di uomini aspetta il momento giusto per oltrepassare la barriera che divide il Marocco da Melilla, enclave spagnola in Africa. Migranti tentano di superare il Limpopo, il fiume che separa lo Zimbabwe dal Sudafrica. Fili spinati, muri e sistemi di sorveglianza segnano i confini.Walls racconta i due lati della barricata, mostrando le storie e le ragioni di chi va in cerca di una vita migliore nonostante i muri, e di chi ha il compito di fermarli nonostante la compassione. Un film sulla grande illusione dei nostri tempi: quella che dalle maree della storia ci si possa difendere acquattandosi dietro una barriera, che sia fatta di cemento o di indifferenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalle origini alla chiusura, il Salso Film e TV Festival di Salsomaggiore Terme raccontato dal Direttore Adriano Aprà, dal Vicedirettore Patrizia Pistagnesi e dal Segretario Luciano Recchia.
Quando il clima culturale appare stagnante, quando risulta faticoso per il pubblico cinefilo vedere film che si discostano dai pochi generi e stili che prevalgono nelle sale cinematografiche, un festival e un documentario possono creare una perturbazione in questa situazione. Per quanto le onde sull'acqua tenderanno a smorzarsi, il dibattito avrà provocato riflessioni che potranno causare altre onde.
Da un'idea di Giuseppe Bertolucci, dal fermento culturale del Filmstudio di Roma, alle prime due edizione degli Incontri cinematografici di Monticelli Terme (1977 e 1978), attraverso i quattro anni degli Incontri cinematografici di Salsomaggiore Terme (1980-1983), fino al Salso Film e TV Festival (dal 1984 al 1989) ed alle ultime due edizioni (Emilia Romagna terra di cineasti e Cinema Art Festival), il documentario narra la storia di un festival dimenticato.
Dalla voce del Direttore Adriano Aprà, del Vicedirettore Patrizia Pistagnesi e del Segretario Luciano Recchia, il racconto della programmazione delle varie edizioni del Festival delinea il carattere intensamente originale dell'evento.
Con ironia e autoironia ricorrenti nel film, vengono messe in evidenza alcune delle cause della chiusura del Salso Film e TV Festival, proponendo anche una riflessione sul ruolo culturale dei festival in generale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Siamo al centro assistenza sanitaria per migranti dell'ospedale Avicenne di Bobigny, vicino alla banlieu parigina. Il mondo che sfila davanti ai nostri occhi è un mondo sofferente, di uomini affetti da mali fisici e psicologici amplificati dal loro percorso per raggiungere la Francia e dall'estrema precarietà del loro quotidiano. Dinanzi a loro, un medico, affiancato da uno psichiatra, tenta di offrire soluzioni mediche immediate e un ascolto accogliente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita quotidiani dei migranti Ta'ang, privati di tutto: della loro terra e della speranza. Documentario, Hong Kong, Cina, Francia2016. Durata 148 Minuti.
Donne e Bambini birmani in fuga oltre il confine cinese Espandi ▽
Qualche giornata nelle vite dei rifugiati Ta'ang, sfuggiti al sanguinoso conflitto che ha luogo nel Kokang, regione del Myanmar, per riparare nello Yunnan, in territorio cinese. Senza una casa, con pochi viveri ed effetti personali a disposizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Elisabetta Sgarbi torna da Girolamo Romanino, torna in Valle Camonica, dopo il suo lavoro sulla Via Crucis di Cerveno di Beniamino Simoni, avendo in mente le dense parole di Testori, e presenti le puntuali ricostruzioni teologiche di Giovanni Reale (che dimostrano la profonda conoscenza della materia di fede che aveva Romanino). In La lingua dei furfanti compone, in un unico film, il ciclo di affreschi che Romanino realizzo`, tra il 1532 e il 1541, a Pisogne, a Breno, a Bienno in provincia di Brescia; e prende sul serio quello scambio di vita e forma che sprigiona l'energia degli affreschi di Romanino nelle tre chiese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le elezioni politiche di un piccolo villaggio al confine con la Turchia, in grado di determinare le sorti d'Europa. Espandi ▽
Un piccolo e testardo villaggio bulgaro, di fronte al confine con la Turchia, è riuscito a resistere alle invasioni straniere fin dai tempi dell'Impero romano. Ora il suo elettorato - 38 anziani - sta decidendo sul futuro dell'Europa. La Porta Grande, come il villaggio è stato chiamato per secoli a causa della sua posizione sulla soglia dell'ex impero ottomano, si è trovata nel bel mezzo della crisi europea: richiedenti asilo provenienti da tutto il mondo attraversano continuamente il confine provocando paura e inquietudine. Ancora una volta, un villaggio sonnolento e dimenticato, è diventato la più importante scappatoia segreta d'Europa. Postman Ivan, in mezzo al subbuglio, decide di candidarsi a sindaco per portare il paese a nuova vita, per prima cosa accogliendo i rifugiati... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La famosa attrice cecoslovacca Lída Baarová fu una personalità controversa ai suoi tempi, fidanzata di un generale del Terzo Reich, divenne famosissima nel suo paese. Espandi ▽
La storia di Lída Baarová, la famosa attrice cecoslovacca, che ebbe una relazione con il Ministro della Propaganda del Terzo Reich, Joseph Goebbels, e per questo fu trattata da nemica del suo paese e collaborazionista. Ultimo ritratto biografico di Helena Treštíková a cui il Trieste FF ha dedicato un omaggio nel 2010. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una visita alle vecchie leggende del blues. Espandi ▽
Un viaggio musicale attraverso le paludi del Louisiana Bayou, i juke joints del delta del Mississippi e i Moonshine barbecue del North Mississippi Hill Country. Il documenario visita 'gli ultimi diavoli del blues', molti di loro ottantenni, che vivono ancora nel profondo sud, che lavorano senza alcun
management e girano per il Chitlin' Circuit. Il bel documentario fa in modo che Bobby Rush, Barbara Lynn, Henry Grey, Carol Fran, Lazy Lester, Bilbo Walker, RL Boyce, Jimmy 'Duck' Holmes, Lil Buck Sinegal, LC Ulmer risveglino il blues negli spettatori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Depardon ancora una volta ascolta il popolo e fotografa le sue "parole in libertà, impossibili da inventare". Espandi ▽
Raymond Depardon, uno dei maggiori fotografi di reportage viventi, membro dell'Agenzia Magnum Photos, documentarista e premio Pulitzer nel 1977, dirige un nuovo "racconto della realtà" per le strade di Francia. Da Charleville-Mézières a Nizza, da Sète a Cherbourg, il regista ha attraversato il Paese in una roulotte-studio e ascoltato coppie di persone comuni parlare dei temi che le motivano, preoccupano o entusiasmano. Gente che lavora, prende il diploma, si sposa, divorzia, vota, e che parla di storie d'amore e obiettivi nella vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario entra nello studio della fotografa Elsa Dorfman per carpire i suoi segreti. Espandi ▽
La fotografa Elsa Dorfman, nella sua carriera, ha fotografato personaggi come Allen Ginsberg, Bob Dylan e Jonathan Richman. Padrona del mezzo e di un raro formato (Polaroid dalle dimensioni 20x24), la fotografa ha trascorso trent'anni nel suo studio a Cambridge, nel Massachussets, e oramai ultrasettantenne ha deciso di aprire le porte dei suoi archivi e delle sue memorie personali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La biografia della creatrice di Pippi Calzalunghe, dagli esordi al successo di una donna dalla vita straordinaria. Espandi ▽
La vita movimentata della creatrice di Pippi Calzelunghe, antesignana di tutti i femminismi possibili. Dal paesino di Vimmerby alle grandi capitali del Nord lo spirito intraprendente e libertario di una indimenticabile scrittrice e di una donna straordinaria. Filmata dalla più importante e premiata documentarista svedese del momento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando gli adulti sono incapaci, i bambini devono crescere in fretta. Espandi ▽
Quando gli adulti sono inefficaci, i bambini devono crescere in fretta. Ola ha 14 anni e si prende cura di un padre alcolizzato, di un fratello autistico mentre la madre vive lontana. Decisa a riunire la famiglia, vive nella speranza di riportare sua madre a casa. Il fratello tredicenne è un pretesto per la famiglia per incontrarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia vera ma surreale in cui un orso viene processato, proprio come accadeva nel medioevo, dopo aver ucciso più di trenta bovini sull'Altopiano di Asiago. Parallelamente, un uomo che ha abbandonato la civiltà, vive nel bosco. Grazie al suo travestimento da orso, caccia e ruba cibo restando impunito, ma un incontro gli cambierà la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa vuol dire sapere di essere animali prima che umani e pensarci e sentirci come entità altre da loro. Espandi ▽
L'uomo e la bestia si interroga sul nostro rapporto con il mondo animale, su cosa voglia dire essere animali prima che umani e su cosa ci spinga a pensarci e sentirci, rispetto agli animali, come entità altre da loro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Neve pesante cade dal cielo, mentre guardie pesantemente armate pattugliano le mura di un centro iraniano di detenzione e riabilitazione. All'interno le ragazze sono in attesa del cibo alla mensa. Tra loro ci sono nubili madri minorenni e altre sposate. Tutte sono finite qui dopo essere state coinvolte in crimini di qualche tipo - spaccio di droga , violenza , omicidio. Eppure, invece di criminali a sangue freddo, scopriamo donne amichevoli, giovani sorridenti che cantano e piangono insieme. I loro stretti legami sono stati forgiati dal passato tormentato che condividono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.