La famiglia Bélier |
||||||||||||||
Un film di Eric Lartigau.
Con Karin Viard, François Damiens, Eric Elmosnino, Louane Emera, Roxane Duran.
continua»
Titolo originale La famille Bélier.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Francia 2014.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 26 marzo 2015.
MYMONETRO
La famiglia Bélier ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il vento fresco della Normandia
di gabriellaFeedback: 15354 | altri commenti e recensioni di gabriella |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 18 agosto 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ancora una volta il cinema francese riesce a sorprendere con una storia che fa della semplicità il suo punto di forza. Paula è una sedicenne che vive in una fattoria della Normandia con i genitori ( mamma Gigi e papà Rodolphe) e un fratello minore, tutti sordi, eccetto lei. Paula è la voce della sua famiglia, quella che media tra loro e il resto del mondo, deve trattare con i fornitori ( i prodotti della fattoria vengono venduti al mercato) con i clienti,, con le banche, con il medico, il veterinario , svolge il tutto con attenzione e spontaneità, anche se cominciano i problemi legati all’adolescenza, il corpo che inizia a cambiare, la prima cotta verso un suo compagno di liceo. Il suo insegnante di musica a scuola intuisce in lei un forte potenziale, una voce rimasta in sordina che chiede prepotentemente di uscire, la incoraggia a partecipare a un concorso prima e a studiare poi canto a Parigi. Da qui il dilemma, da una parte il desiderio di esprimere il suo talento, dall’altra il senso di responsabilità verso i genitori che le sembra quasi di tradire, ironia della sorte, una figlia cantante in una famiglia di sordi. Tra l’altro i suoi genitori sembrano non soffrire affatto della “ diversità”, ritenendola una caratteristica anziché un handicap, infatti Rodolphe intende presentarsi come candidato sindaco alle comunali, convinto che per ascoltare non è necessario udire.Un mondo , quello dei non udenti che si esprime attraverso la gestualità di mani che assumono forma e sembianze, disegnano spazi e fili invisibili, accompagnati da espressioni che talvolta sembrano stralunate, occhi spalancati, attenti a qualsiasi segnale e movimento, un campo visivo a cui nulla sfugge.La frattura che si viene a creare tra Paula e la sua famiglia sembra compromettere l’idilliaco rapporto che si era stabilito ,come si può negare a un’adolescente di seguire la sua strada, anche se significa non contare più su quel ponte sicuro e rassicurante e trovare un guado di attraversamento? Sarà proprio Paula a far capire ai suoi genitori che ha ali per volare, ma non per scappare , nella commovente scena finale. E’ una commedia fresca e genuina, dolce e divertente, irriverente quel che basta a non appesantirla, delicata e musicale, con le canzoni di Michel Sardou che assumono una nota di spigliata modernità e gioventù. Consigliato.
[+] lascia un commento a gabriella »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gabriella:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | claudio s. 2° | maurizio meres 3° | storie di cinema 4° | sir gient 5° | alex2044 6° | fede slevin 7° | xcacel 8° | flaw54 9° | fabriziog 10° | amgiad 11° | nanni 12° | little paul 13° | zarar 14° | edopisa 15° | luigi chierico 16° | francesca meneghetti 17° | magro 18° | enzo70 19° | zoom e controzoom 20° | flyanto 21° | vanessa zarastro 22° | gabriella 23° | great steven 24° | filippo catani 25° | catcarlo 26° | valterchiappa 27° | stefano capasso 28° | giorpost 29° | jackiechan90 30° | robert eroica 31° | dinoroar |
European Film Awards (1) Cesar (8) Articoli & News |
|