|
sabato 28 luglio 2018
|
alessia
|
|
|
|
Fa paura il film ma godzilla è carino e simpatico
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
sellerone
|
sabato 2 dicembre 2017
|
godfilm!!
|
|
|
|
La Godzillart è una scienza non esatta. Gli americani cercano di imitare qualcosa che i giapponesi fanno naturalmente e dopo un paio di Pippate, ce la fanno, almeno in parte e sopratutto grazie alla tecnologia. Il Godzilla originale giapponese è il mostro cinematografico più improbabile mai visto, almeno in partenza, quello che piace è particolare, fondali posticci e goffi samurai in "monster suit" ridicole, questo è. Sulla scia di Anime e Manga Godzilla irrompe sopratutto in canali di periferie in buie notti, in cui stranamente ragazzini ed adulti insonni trovano giovamento dalla visione e scavano la nicchia dei Godzillafans. Altri mostracci compaiono, altri eroi lo affiancano, ed infine improbabili cartoni made in USA di Godzuki e Godzilla fanno da avanscoperta al prodotto odierno.
[+]
La Godzillart è una scienza non esatta. Gli americani cercano di imitare qualcosa che i giapponesi fanno naturalmente e dopo un paio di Pippate, ce la fanno, almeno in parte e sopratutto grazie alla tecnologia. Il Godzilla originale giapponese è il mostro cinematografico più improbabile mai visto, almeno in partenza, quello che piace è particolare, fondali posticci e goffi samurai in "monster suit" ridicole, questo è. Sulla scia di Anime e Manga Godzilla irrompe sopratutto in canali di periferie in buie notti, in cui stranamente ragazzini ed adulti insonni trovano giovamento dalla visione e scavano la nicchia dei Godzillafans. Altri mostracci compaiono, altri eroi lo affiancano, ed infine improbabili cartoni made in USA di Godzuki e Godzilla fanno da avanscoperta al prodotto odierno. Terminando, dopo avervi dimostrato che oggi ho studiato e sono loquace che dire, questo film è idoneo al suo genere. Può non piacere, a me piace, sopratutto per un'audio eccezionale e una bel pacchetto digital art. La storia è accettabile anche se probabilmente non originalissima.
Rivedrò certamente dopo averlo compratooo!
Da vedere con Nunzio con cui abbiamo condiviso i nostri matrimoni....visto che ci piacciono i mostri. Per i bambini, non è il caso di vederlo, gli bastano le mamme. (scherzo ovviamente ovemai my Wife look this comment...)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sellerone »
[ - ] lascia un commento a sellerone »
|
|
d'accordo? |
|
g_andrini
|
domenica 9 ottobre 2016
|
buoni effetti
|
|
|
|
Il film in sé raggiunge la sufficienza, merita tre stelle per gli effetti. Preferisco di molto il precedente capitolo targato Sony, anche se nato in un altro periodo.
|
|
[+] lascia un commento a g_andrini »
[ - ] lascia un commento a g_andrini »
|
|
d'accordo? |
|
etabeta
|
venerdì 19 agosto 2016
|
stupido..
|
|
|
|
stupido film, dialoghi assolutamente risibili, così come la trama che peraltro perde l'unico concetto valido dell'idea di Godzilla, e cioè la sua creazione ad opera degli esperimenti atomici. Per non parlare infine del classico primo attore con occhi da pesce lesso, nella fattispecie Aaron Johnson
|
|
[+] lascia un commento a etabeta »
[ - ] lascia un commento a etabeta »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 30 giugno 2016
|
scontro di giganti.
|
|
|
|
Secondo tentativo made in USA per riportare al cinema l'enorme anfibio di tradizione giapponese. Ma questa volta dalle parti di Hollywood si sono studiati un po' meglio l'argomento, ridando al bestione le sue caratteristiche positive. Certo, il concetto del riequilibrio della natura gettato via così, suona alquanto astratto, però, se non altro, contribuisce a dare dignità a un Godzilla offeso dal varano gigante comparso sullo schermo negli anni 90.
La storia parla di riscatto famigliare, mostri e botte da orbi e lo fa con tutto il corollario di scienziati acuti e militari fracassoni. Nulla di nuovo, forse, ma comunque la trama beneficia di un giusto dosaggio della tensione, preparando lo spettatore all'avvento di Godzilla e poi sfogandosi con i combattimenti finali.
[+]
Secondo tentativo made in USA per riportare al cinema l'enorme anfibio di tradizione giapponese. Ma questa volta dalle parti di Hollywood si sono studiati un po' meglio l'argomento, ridando al bestione le sue caratteristiche positive. Certo, il concetto del riequilibrio della natura gettato via così, suona alquanto astratto, però, se non altro, contribuisce a dare dignità a un Godzilla offeso dal varano gigante comparso sullo schermo negli anni 90.
La storia parla di riscatto famigliare, mostri e botte da orbi e lo fa con tutto il corollario di scienziati acuti e militari fracassoni. Nulla di nuovo, forse, ma comunque la trama beneficia di un giusto dosaggio della tensione, preparando lo spettatore all'avvento di Godzilla e poi sfogandosi con i combattimenti finali.
Forse in omaggio all'artigianalità nipponica, la CGI scelta per questo film non sembra il top di gamma. I Muto, specialmente, appaiono posticci e hanno un aspetto poco decifrabile. Un po' meglio è andata al gigante buono, dalle sembianze decisamente più solide, anche se palesemente ispirato ai pupazzoni giapponesi di un tempo.
Forse per ovviare a queste carenze (oppure per creare più suspance, chissà), la maggior parte degli scontri tra i colossi viene ambientata di notte. Come scelta ci starebbe anche, ma i toni di luce utilizzati sono spesso troppo scuri e non permettono di capire molto di quello che passa sullo schermo.
A parte questo, qualche buona idea c'è: la discesa con il paracadute è un discreto momento di cinema e far calare il silenzio in alcune sequenze particolarmente concitate dona alla pellicola una grazia non facilmente pronosticabile.
In fin dei conti questo Godzilla è un buon lavoro, che funziona grazie a un uso intelligente del crescendo ritmico e che riesce a risvegliare quel sentimento da “arrivano i nostri” che i troppi cinefumetti di questo periodo hanno un po' affossato.
Il tempo scorre in fretta e, alla fine della visione, ci si sorprende a essersi divertiti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
enzocanepa
|
domenica 8 maggio 2016
|
una cagata pazzesca!!!...
|
|
|
|
Questo film è talmente noioso che posso solo compatire chi riesce a vederlo fino alla fine!
|
|
[+] lascia un commento a enzocanepa »
[ - ] lascia un commento a enzocanepa »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppetoro
|
giovedì 3 marzo 2016
|
bello e erribile
|
|
|
|
Ottimo film dagli effetti speciali raccapriccianti..se uno si immedesima nelle scene...paura
|
|
[+] lascia un commento a giuseppetoro »
[ - ] lascia un commento a giuseppetoro »
|
|
d'accordo? |
|
elamilmago
|
lunedì 24 agosto 2015
|
un buon ritorno dal sapore nipponico
|
|
|
|
Questo film su Godzilla a mio parere è passato un pò in sordina, eppure racchiude molti buoni spunti che lo discostano dai classici disaster/american movie oltre che omaggiare le innumerevoli produzioni nipponiche sul protagonista, ovvero Godzilla. Non parlo di un film capolavoro, ne del film assoluto su Godzilla (che avrà sicuramente altre trasposizioni cinematografiche in futuro), ma di un film coerente con il passato "canonico" del lucertolone, senza scadere troppo in occidentalizzazioni estreme della storia. Tra gli omaggi abbiamo lo "scienziato pazzo" caduto in disgrazia, il cameo con il bimbo giapponese (in ogni film di godzilla che si rispetti c'è un bambino giapponese), le radiazioni e la retorica antinucleare, i mostri antagonisti, e i militari stupidotti, assieme a distruzioni cittadine di massa che fanno di Godzilla un protagonista non molto ben voluto (non più di quanto si possa voler bene ad un tifone che distrugge il tuo nemico ma anche al tua casa).
[+]
Questo film su Godzilla a mio parere è passato un pò in sordina, eppure racchiude molti buoni spunti che lo discostano dai classici disaster/american movie oltre che omaggiare le innumerevoli produzioni nipponiche sul protagonista, ovvero Godzilla. Non parlo di un film capolavoro, ne del film assoluto su Godzilla (che avrà sicuramente altre trasposizioni cinematografiche in futuro), ma di un film coerente con il passato "canonico" del lucertolone, senza scadere troppo in occidentalizzazioni estreme della storia. Tra gli omaggi abbiamo lo "scienziato pazzo" caduto in disgrazia, il cameo con il bimbo giapponese (in ogni film di godzilla che si rispetti c'è un bambino giapponese), le radiazioni e la retorica antinucleare, i mostri antagonisti, e i militari stupidotti, assieme a distruzioni cittadine di massa che fanno di Godzilla un protagonista non molto ben voluto (non più di quanto si possa voler bene ad un tifone che distrugge il tuo nemico ma anche al tua casa). La storia ha degli alti e dei bassi, in particolare soluzioni narrative di comodo, che visivamente ci stanno, ma sono un pò stupide a pensarci meglio. Anche le "non basi" scientifiche sono state sapientemente evitate quasi del tutto, per evitare di cadere nel ridicolo. Mi è piaciuto molto invece il ruolo del protagonista umano (il figlio dello scienziato pazzo), che per una volta non è stato l'elemento risolutore, ma solo uno spettatore in prima linea privilegiato (non per suo volere) di tutta la vicenda, tanto da non riuscire a fare l'unica cosa per cui era addestrato (e mi fermo qui per non fare spoiler). Il volto umano della vicenda, che ha provato a far qualcosa in un evento molto più grande di lui.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elamilmago »
[ - ] lascia un commento a elamilmago »
|
|
d'accordo? |
|
fabio1957
|
venerdì 14 agosto 2015
|
remake inutile
|
|
|
|
Non sono d'accordo col critico,questo film non aggiunge niente di nuovo a quanto già visto in altri innumerevoli sequel o remake.Ovviamente si avvale di una tecmogia estremamente moderna e sofisticata ,che rende obsoleti i suoi precedenti,tuttavia la saga sembra ormai mostrare la corda, e si ha la sensazione continua di avere già visto tutto. Forse sarebbe il caso di spostare l'attenzione su altri argomenti per proporre un progetto nuovo ,la fantascienza è un filone inesauribile,un po' dì fantasia in più
|
|
[+] lascia un commento a fabio1957 »
[ - ] lascia un commento a fabio1957 »
|
|
d'accordo? |
|
enigmista12
|
sabato 11 luglio 2015
|
il mostro ritorna sugli schermi... ma non si vede
|
|
|
|
Il mostro distruttivo è tornato stavolta però nei panni dell'eroe, contro i temibili M.U.T.O. due sottospeci di mastodontici insetti mutanti che rischiano di distruggere il mondo (anche se a dir la verità pure Godzilla, seppur armato di buone intenzioni, circa il 49% di danni nel corso del film gli ha causati lui). Nel periodo in cui è uscito il film desideravo ardentemente vederne un altro: Rio 2-Missione Amazzonia e quindi non ero molto soddisfatta di andare a vedere questo. Seppur alla fine mi sono ricreduto sul fatto che non mi sarebbe piaciuto, devo mettere per forza in evidenza il problema principale, ovvero: Godzilla si potrà vedere con attenzione circa 40 minuti su 128.
[+]
Il mostro distruttivo è tornato stavolta però nei panni dell'eroe, contro i temibili M.U.T.O. due sottospeci di mastodontici insetti mutanti che rischiano di distruggere il mondo (anche se a dir la verità pure Godzilla, seppur armato di buone intenzioni, circa il 49% di danni nel corso del film gli ha causati lui). Nel periodo in cui è uscito il film desideravo ardentemente vederne un altro: Rio 2-Missione Amazzonia e quindi non ero molto soddisfatta di andare a vedere questo. Seppur alla fine mi sono ricreduto sul fatto che non mi sarebbe piaciuto, devo mettere per forza in evidenza il problema principale, ovvero: Godzilla si potrà vedere con attenzione circa 40 minuti su 128. Vediamoci chiaro: non dico che il film sia brutto; è molto intenso,gli attori sono piuttosto bravi e anche gli effetti per aumentare la suspence. Ma dico io, che il mostro forse era fatto per essere un cattivo e non un buono (almeno così si sarebbe visto di più come nel celebre precessore del 1998). Mi ricordo appunto che mio papà a metà del film mi ha detto scherzosamente a bassa voce, citando il matematico Ian Malcom: "Allora si può vedere Godzilla, nel film Godzilla?". Ci tengo a precisare che a me piace Godzilla, ed è anche per questo che sto facendo queste critiche; comunque il film è molto buono e non delude gli appassionati dei generi fantascienza e azione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enigmista12 »
[ - ] lascia un commento a enigmista12 »
|
|
d'accordo? |
|
|