caco_gioanina
|
sabato 17 maggio 2014
|
godzilla, dove sei finito?
|
|
|
|
Attenzione Possibili Spoiler
Recensione Personale di Godzilla.
60 anni dopo torna sul grande schermo quel mostro che ha attirato a se l'attenzione di milioni di persone e l'amore di milioni di famiglie.
Godzilla.
[+]
Attenzione Possibili Spoiler
Recensione Personale di Godzilla.
60 anni dopo torna sul grande schermo quel mostro che ha attirato a se l'attenzione di milioni di persone e l'amore di milioni di famiglie.
Godzilla. Abbandonando lo stile cinematografico, dettato ovviamente dalla modernizzazione e lo sviluppo degli stili di ripresa, montaggi, tecnologie varie...Egli ritorna ruggendo.
Visivamente parlando questo è un film di alta scuola, ottimo l'uso degli effetti speciali e di alcune sequenze sceniche che delineano la maestria nell'uso del montaggio e del Green Screen.
Effetti speciali a parte. E storia veloce e senza interruzioni noiose, Questo film non può essere chiamato Godzilla.
Questo è si un gran bel film di fantascienza in cui i mostri non sono solo quelli con spuntoni e di giganti dimensioni ma anche gli stessi uomini criticati sull'uso del nucleare e lo smantellamento e "pulizia" dei vari sistemi radioattivi.
Questo però non è Godzilla.
Non può essere definito tale per chi ha ammirato e osservato le sue movenze nei precedenti lungometraggi (ben o mal riusciti). Non c'è più quella centralità nella Sua figura, nel suo sviluppo.
Perde quasi importanza a discapito di due altre creature sempre nate dalle radiazioni che fanno razzia a destra e sinistra, che portano distruzione per poi alla fine essere distrutte da un abbattuto e stanco Godzilla che viene visto come salvatore della terra e che, quasi sulla punta dei piedi se ne ritorna nell'oceano con alle spalle una San Francisco totalmente distrutta e silenziosa.
Sempre più un Avengers dei mostri. quello salta, quello gira, quello vola, quello si immerge e trascina a se venti navi della marina.
Nota positiva è stata quella di mantenere le proporzioni tra la forma di Godzilla (gigantesco) e il resto(compreso i mostri M.U.T.O).
Un film piacevole, un film ben realizzato. Un film che non appassionerà (generalmente ) coloro che hanno osservato la crescita e Lo sviluppo del mostro nei precedenti film.
Chiamatelo se volete Godzilla, io lo chiamerò solamente: un bel film di fantascienza
[-]
|
|
[+] lascia un commento a caco_gioanina »
[ - ] lascia un commento a caco_gioanina »
|
|
d'accordo? |
|
stefanociccone
|
sabato 17 maggio 2014
|
godzilla: un grande messaggio
|
|
|
|
Grande americana da 10 elode, Più che soddisfatto!!!
Effetti pazzeschi ma sopratutto, nonostante sia la classica americanata, non è stato affatto scontato e son riusciti a trasmettere un messaggio chiaro, al di la della storia di Godzilla che in questo film incarna la natura, l'impossibilità dell'uomo di sovrastarla... Godzilla è simbolico!! Pensavo che quello del '98 fosse insuperabile perchè rappresenta un po la mia infanzia, ma mi son dovuto ricredere!!!
|
|
[+] lascia un commento a stefanociccone »
[ - ] lascia un commento a stefanociccone »
|
|
d'accordo? |
|
herecomesthebrasko
|
sabato 17 maggio 2014
|
legendary pictures stavolta hai rotto il kaiju!
|
|
|
|
Obbiettivamente va riconosciuto a questo film il merito di possedere delle sequenze epiche e incredibili e degli effetti speciali che rendono finalmente giustizia al re dei mostri e solo questo vale 3 stelle... ma nulla di più.
Da quando, circa un anno fa, ho scoperto l'esistenza del solo progetto di questo film l'ho atteso con trepidazione; la visione di Pacific Rim mi ha fatto ben sperare e i vari trailer mi hanno emozionato, tutto questo per dire che pensavo di sapere cosa stavo per andare a vedere, ma sono stato illuso e deluso.
- ATTENZIONE TRACCE DI SPOILER -
Al bambino che è in me, cresciuto con i pupazzi del lucertolone e dei suoi temibili avversari non può andare giù l'immagine di un Godzilla PALADINO (perché questa è l'immagine univoca data da tutta la pellicola, che già a 6 anni trovavo ridicola nei cartoni di hannah&barbera) dell'umanità, che nuota tranquillo tra le navi della marina e ruggisce accompagnato dalla fierezza dei cacciabombardieri americani.
[+]
Obbiettivamente va riconosciuto a questo film il merito di possedere delle sequenze epiche e incredibili e degli effetti speciali che rendono finalmente giustizia al re dei mostri e solo questo vale 3 stelle... ma nulla di più.
Da quando, circa un anno fa, ho scoperto l'esistenza del solo progetto di questo film l'ho atteso con trepidazione; la visione di Pacific Rim mi ha fatto ben sperare e i vari trailer mi hanno emozionato, tutto questo per dire che pensavo di sapere cosa stavo per andare a vedere, ma sono stato illuso e deluso.
- ATTENZIONE TRACCE DI SPOILER -
Al bambino che è in me, cresciuto con i pupazzi del lucertolone e dei suoi temibili avversari non può andare giù l'immagine di un Godzilla PALADINO (perché questa è l'immagine univoca data da tutta la pellicola, che già a 6 anni trovavo ridicola nei cartoni di hannah&barbera) dell'umanità, che nuota tranquillo tra le navi della marina e ruggisce accompagnato dalla fierezza dei cacciabombardieri americani. Io volevo sentire l'angoscia, la stessa di cui erano pregni i trailer montati ad arte per disorientare lo spettatore, nel vedere la comparsa del più grande e temibile dei mostri preistorici, non sollievo e rassicurazione quasi come se fossi spinto a dire ''salvaci tu''. Apprezzabile la volontà di rispettare il tema degli scontri tra mostri ma per Diana, fateceli assorbire, fateceli godere! E invece non ci saranno più di 10 minuti complessivi di queste scene in 2 ore di film (che se si chiama GODZILLA io pretendo di vedere per almeno un'ora di fila, sopratutto se ci sono mezzi validissimi a disposizione) e forse i Giapponesi questa volta saranno contenti per il loro brand, ma io un po' rimpiango l'iguana perculatissima di Emmerich del 98... li parte delle sensazioni di cui parlo sono presenti. Al di la dei tantissimi quesiti lasciati aperti (e se a qualcuno di questi qualcuno da una riposta avrà la mia totale gratitudine) come ''perché nel '54 hanno provato a distruggerlo con la atomica se i danni recati all'uomo sono gli stessi che potrebbe recargli un coniglio domestico (vale a dire lasciare forse un po' di cacca qua e la)?'' ''perché si sono giocati così male la possibilità di omaggiare degnamente la prima pellicola?'' ''perchè i soldati devono lasciare scie colorate nel cielo mentre precipitano tra le fauci di bestie mastodontiche incazzate?'' ''perché hanno fatto schiattare Bryan Cranston senza che riuscisse a vedere Godzilla nemmeno in foto?'' ''chi cazzo è il mostro a 5 zampe morto stecchito che compare in un trailer?'' mi piacerebbe sapere perché mai abbiano voluto fare un film che coinvolge un'icona sacra come Godzilla ma che risulta troppo lento e noioso per un bambino e troppo infantile e politically correct per un adulto... e quindi insopportabile per un ventenne come me. Per carità andatevelo a vedere magari lo apprezzerete perché come spettacolo scenico merita.
Io personalmente però, me so' veramente rotto er Kaiju.
[-]
[+] ''b'' di troppo
(di herecomesthebrasko)
[ - ] ''b'' di troppo
|
|
[+] lascia un commento a herecomesthebrasko »
[ - ] lascia un commento a herecomesthebrasko »
|
|
d'accordo? |
|
bloodworks
|
sabato 17 maggio 2014
|
porcheria "mostruosa"
|
|
|
|
Ma il film e' Godzilla oppure " i mostri contro Godzilla"? Il protagonista del film e' in secondo piano e lo si vede pochissimo....
e poi.... Vogliamo parlare del raggio laser blu che spara dalla bocca? Tanto valeva arrivassero jeeg robot e goldrake con i loro raggi protonici e distruggessero i simil mostri aracnoidi.
Personaggi umani ridicoli e inconsistenti
Risate alla vista dei m.u.t.o.
Suspance de "lo squalo?" Per favore nn insultiamo un mostro sacro del cinema
|
|
[+] lascia un commento a bloodworks »
[ - ] lascia un commento a bloodworks »
|
|
d'accordo? |
|
umbisanco
|
sabato 17 maggio 2014
|
capolavoro
|
|
|
|
Film da vedere. Poco da dire, resti tutto il film a bocca aperta! Capolavoro.
|
|
[+] lascia un commento a umbisanco »
[ - ] lascia un commento a umbisanco »
|
|
d'accordo? |
|
jacopo b98
|
venerdì 16 maggio 2014
|
grande spettacolo visivo deludente nella 2^ parte
|
|
|
|
IL VERO VOTO PER QUESTO FILM È **½ (DUE STELLE E MEZZO)
In Giappone ci sono una serie di terremoti che portano alla distruzione di una centrale nucleare. Il responsabile della centrale (Cranston), che nell’incidente perde la moglie (Binoche), per anni cerca la verità, consapevole che non può essere stato un terremoto a provocare l’incidente. Per farlo trascura il figlio (Taylor-Johnson) che intanto si fa una famiglia in America. Alla fine la tesi del “non terremoto” si rivela giusta: l’incidente era infatti opera di un Muto, una misteriosa e gigantesca creatura. E quando, dopo anni, il Muto riemerge dalla Terra per accoppiarsi e distruggere il mondo, compare un altro mostro: Godzilla.
[+]
IL VERO VOTO PER QUESTO FILM È **½ (DUE STELLE E MEZZO)
In Giappone ci sono una serie di terremoti che portano alla distruzione di una centrale nucleare. Il responsabile della centrale (Cranston), che nell’incidente perde la moglie (Binoche), per anni cerca la verità, consapevole che non può essere stato un terremoto a provocare l’incidente. Per farlo trascura il figlio (Taylor-Johnson) che intanto si fa una famiglia in America. Alla fine la tesi del “non terremoto” si rivela giusta: l’incidente era infatti opera di un Muto, una misteriosa e gigantesca creatura. E quando, dopo anni, il Muto riemerge dalla Terra per accoppiarsi e distruggere il mondo, compare un altro mostro: Godzilla. La sfida tra mostri a cui gli uomini prenderanno parte e faranno da spettatori sarà qualcosa di difficile da immaginare! Gareth Edwards, con il suo Monsters, prodotto con 250'000 dollari, si era dimostrato un grande ed interessante esordiente. Ora che come budget ha a sua disposizione 200 milioni di dollari, quasi 1000 volte il budget del suo film d’esordio, Edwards decide di realizzare un remake dei tanti film sul kaijū più famoso del mondo. Il risultato? Quello che è sicuro è che Godzilla, già solo visto in 2D, ma soprattutto in 3D e, per chi ne ha la possibilità, in IMAX, è uno spettacolo che non si dimentica dal punto di vista visivo: i mostri, Godzilla in particolare, oltre ad essere enormi, sono di un realismo eccezionale. E il lavoro scenografico, senza neanche un uso eccessivo uso di green screen risulta memorabile! Insomma il film è uno spettacolo solido per gli occhi e per le orecchie, grazie alle musiche apocalittiche di Alexandre Desplat e agli incredibili e assordanti versi dei mostri, elaborati a computer. E fin qui va tutto bene. Il problema di questo Godzilla infatti risiede nella sceneggiatura che disegna una bella parte piena di aspettative, con una certa cura dei dettagli e, bisogna dirlo, regna sovrano Bryan Cranston, lanciato in una bellissima performance che rimane impressa a lungo. Le difficoltà iniziano nella seconda parte quando finalmente lo spettacolo visivo si fa massiccio e, con l’aumentare degli effetti speciali, la sceneggiatura diventa fondamentalmente inutile, dato che la storia è letteralmente asfaltata da uno scontro tra mostri che, oltre a sembrare non finire mai, rade al suolo qualsiasi possibilità si sviluppo per i personaggi e la vicenda. Edwards azzecca la regia, l’uso degli effetti speciali, ecc., realizzando fra l’altro alcune sequenza notevolissime (il lancio dei paracadutisti in 3D è indimenticabile, in IMAX stento ad immaginarlo), ma sembra dimenticarsi della storia nella seconda parte, troppo preoccupato a radere al suolo San Francisco (vi garantisco: non vedrete mai più una città così distrutta! E con che facilità e velocità poi!). Insomma, Edwards sembra fare lo stesso errore di Zack Snider nell’Uomo d’acciaio (che come film forse era ancora migliore…): entrambi fanno una prima parte godibile e intrigante e una seconda di distruzione totale in cui sembrano voler a tutti i costi spendere i loro vertiginosi budget (val la pena tra l’altro sottolineare il fatto che sia il recente Superman di Snider che questo film hanno uno sceneggiatore in comune: David S. Goyer). Che peccato! Con ciò se siete affamati di combattimenti, distruzioni, 3D ed effetti speciali Godzilla fa al caso vostro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
dany92
|
venerdì 16 maggio 2014
|
godzilla è tornato!!!
|
|
|
|
Questo nuovo film su Godzilla è stato qualcosa di incredibile! Personalmente mi è piaciuto molto, era dai tempi di Pacific Rim che non vedevo un film di questo genere reso cosi bene. Purtroppo ha dei difetti; prima di tutto la sceneggiatura in alcune parti del film non è molto bella,ma non è neanche tremenda alla Transformers o Fast and Furios. Per tutti quelli che lo criticano dicendo che la sceneggiatura è tremenda dico solo; ragazzi questo è un film di Godzilla, la sceneggiatura è l'ultima delle preoccupazione. La sceneggiatura è semplicemente da 6-6,5;la recitazione è molto buona e credibile; la regia è anch'essa molto decente,credibile e lineare.
[+]
Questo nuovo film su Godzilla è stato qualcosa di incredibile! Personalmente mi è piaciuto molto, era dai tempi di Pacific Rim che non vedevo un film di questo genere reso cosi bene. Purtroppo ha dei difetti; prima di tutto la sceneggiatura in alcune parti del film non è molto bella,ma non è neanche tremenda alla Transformers o Fast and Furios. Per tutti quelli che lo criticano dicendo che la sceneggiatura è tremenda dico solo; ragazzi questo è un film di Godzilla, la sceneggiatura è l'ultima delle preoccupazione. La sceneggiatura è semplicemente da 6-6,5;la recitazione è molto buona e credibile; la regia è anch'essa molto decente,credibile e lineare. Altro difetto può essere il finale, ma tutto è stato fatto in questa maniera per far capire che ci sarà un seguito con Del Toro alla regia ( il regista di Pacific Rim ). Un altro difetto sono le poche scene con i mostri; devo essere sincero, in molti momenti del film mi stavo per annoiare, mi dicevo "oh ma i mostri quando arrivano??? Basta con questi umani!!!", ma secondo me è stato fatto a posta in questa maniera per cercare di dare una buona caratterizzazione dei personaggi; poi ragazzi,le scene d'azione saranno state poche però,accidenti ho ancora la pelle d'oca! Le battaglie tra Godzilla e i due Muto sono EPICHE!!! Il publico in sala ha applaudito addirittura due volte quando Godzilla ha tolto di mezzo i suoi avversari. Poi il modo in cui hanno reso Godzilla è fantastico! non solo la forma ma anche il personaggio,ne buono e neanche cattivo, ma soltanto colui che deve equilibrare la natura ( guardare il film per capire meglio ). Infine,gli effetti speciali sono fantastici! In conclusione posso dire che questo nuovo film su Godzilla è davvero bello! Adrenalitico,emozionante, insomma un bellissimo action movie diciamo. Non sarà un film da oscar! Però diverte è,soprattutto,non annoia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dany92 »
[ - ] lascia un commento a dany92 »
|
|
d'accordo? |
|
petercinefilodoc
|
venerdì 16 maggio 2014
|
un blockbuster che il suo dovere
|
|
|
|
Il re dei mostri è tornato. La seconda trasferta americana di quello che in Giappone (sua paese d'origine) è considerato un mito è capitaneggiata da Gareth Edwards. Godzilla è riuscito a conquistare anche l'Occidente, tanto da meritarsi una stella sul Walk of Fame di Los Angeles grazie al film del 1998 di Emmerich. Il film del regista di Independence Day poteva contare all'epoca su tecnologie all'avanguardia e riusci' a tirarne fuori qualcosa che a molti non piace, ma che sicuramente col passare degli anni ha acquisito un certo fascino (anche se mai quanto la prima pellicola made in Japan del 1954).
[+]
Il re dei mostri è tornato. La seconda trasferta americana di quello che in Giappone (sua paese d'origine) è considerato un mito è capitaneggiata da Gareth Edwards. Godzilla è riuscito a conquistare anche l'Occidente, tanto da meritarsi una stella sul Walk of Fame di Los Angeles grazie al film del 1998 di Emmerich. Il film del regista di Independence Day poteva contare all'epoca su tecnologie all'avanguardia e riusci' a tirarne fuori qualcosa che a molti non piace, ma che sicuramente col passare degli anni ha acquisito un certo fascino (anche se mai quanto la prima pellicola made in Japan del 1954). A distanza di soli 16 anni, la crisi di idee che attanaglia Hollywood ha portato la Warner a risvegliare il preistorico mostro. Dalla loro parte c'è l'indubbia evoluzione degli effetti speciali, ma proporre un semplice disaster movie ormai non basta più. Ed ecco che hanno cercato di complicare le cose confezionando una trama più articolata . Questa cosa può funzionare ed intrigare nella prima parte del film, ma si ha sempre la perenne impressione che qualcosa blocchi il meccanismo facendo andare tutto a rilento, anche quando l'azione dovrebbe essere al centro della scena. Bryan Cranston è il personaggio più cazzuto della pellicola, sfruttato poco considerando la sua grande personalità. L'intreccio rimane abbastanza convincente, anche se le reazioni umane sono talvolta credibili ed altre volte no. Partiamo dal presupposto che se nella realtà comparisse un mostro delle dimensioni di Godzilla, metà popolazione morirebbe subito d'infarto. Nella scena finale il protagonista ce l'ha praticamente di fronte e resta quasi impassibile. E non è l'unica cosa che fa storcere il naso e scendere (avete capito). Le guardie armate che scortano Godzilla, le coccole tra i due mostri, la delusione d'amore e la lotta che ne consegue non sono certo da meno. C'è però da elogiare il fatto che, in un film di mostri e distruzione, l'elemento umano non sia stato affatto messo da parte. Tralasciando che per sceneggiatura non stiamo parlando del film del secolo (ma guarda un po', ed io che pensavo vincesse l'Oscar), lo spettacolo c'è ed è possente quanto il mostro stesso. Godzilla paradossalmente non appare tantissimo, ma quando appare ti rimane dentro agli occhi. Imponente, particolareggiato, carismatico. Peccato che lo stessa cosa non si possa dire per l'altra creatura, Muto, che improvvisamente si moltiplica senza neanche capire il perchè. A proposito, quando vedrete per la prima volta il mostro che si libera e vi chiederete disperati chi cavolo sia, consolatevi sapendo che quello non è Godzilla. In compenso si deve rilevare l'impeccabilità del comparto tecnico. La regia è molto curata, idem le scene d'azione. Una CGI molto presente, ma che personalmente non mi ha disturbato affatto, anzi. Da brividi la scena del salto dall'aereo con la scia rossa, quella del ponte ed il finale, in cui il mostro ci viene presentato come l'eroe che ha sempre rappresentato per i giapponesi. Un blockbuster che fa alla grande il suo dovere, talvolta forzato, ma sempre un piacere per gli occhi. Lasciando stare le innumerevoli cavolate di scrittura, è un film che può appassionare e divertire (nel vero senso della parola). La fine della seconda parte diventa quasi una parodia, ma non dimentichiamoci che stiamo pur sempre parlando di un film dedicato ad un mostro gigante che distrugge la città. D'altronde il cinema è anche questo.
P.S. Sconsiglio la visione in 3D, palesemente convertito.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a petercinefilodoc »
[ - ] lascia un commento a petercinefilodoc »
|
|
d'accordo? |
|
oliverhardy
|
venerdì 16 maggio 2014
|
il vero godzilla!!
|
|
|
|
Scrivo questa recensione perché vorrei bilanciare il brutto voto espresso da qualcuno, e credo che anche il mio sia comunque un voto avaro. Non credo si debba giudicare questo film in ambito assoluto, ad esempio non mi permetterei mai di paragonarlo a Taxi Driver o Apocalypse Now. Ma penso sia giusto giudicarlo per quello che è: un film di fantascienza e un remake dei film giapponesi degli anni 70/80. Inquadrature a volte meravigliose e mai banali (a volte le battaglie fanno da sfondo alla scena principale rendendo l'inquadratura assolutamente affascinante). Musiche molto azzeccate (la scena del lancio con i paracadute l'ho trovata meravigliosa anche grazie al sonoro e alla musica).
[+]
Scrivo questa recensione perché vorrei bilanciare il brutto voto espresso da qualcuno, e credo che anche il mio sia comunque un voto avaro. Non credo si debba giudicare questo film in ambito assoluto, ad esempio non mi permetterei mai di paragonarlo a Taxi Driver o Apocalypse Now. Ma penso sia giusto giudicarlo per quello che è: un film di fantascienza e un remake dei film giapponesi degli anni 70/80. Inquadrature a volte meravigliose e mai banali (a volte le battaglie fanno da sfondo alla scena principale rendendo l'inquadratura assolutamente affascinante). Musiche molto azzeccate (la scena del lancio con i paracadute l'ho trovata meravigliosa anche grazie al sonoro e alla musica). Audio ed effetti speciali bellissimi. Storia e spirito fedele anzi fedelissima ai film originali. Insomma un film da non perdere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a oliverhardy »
[ - ] lascia un commento a oliverhardy »
|
|
d'accordo? |
|
|