ultimoboyscout
|
martedì 9 giugno 2015
|
l'eroe inconsapevole.
|
|
|
|
Dagli abissi riemerge il mostruoso e leggendario iguanodonte, impegnato però a lottare contro creature che mettono in pericolo l'esistenza umana. Edwards, regista britannico in ascesa, ha dimostrato con "Monsters" di poter affrontare l'argomento, dando al mitico lucertolone un ruolo ambiguo di creatura a metà tra il minaccioso e l'eroico. Questa versione è molto simile all'originale giapponese diretto da Ishiro Honda e non è affatto deludente come il remake del 1998 di Roland Emmerich, non è il nuovo "Pacific Rim" ne l'ennesimo sequel vacuo, non un giocattolone ma un film maturo, una pellicola dal gran ritmo, serrata, adrenalinica, mostruosa, con Godzilla così impressionantemente simile e fedele all'iconografia originale ma tutto sommato anche verosimile.
[+]
Dagli abissi riemerge il mostruoso e leggendario iguanodonte, impegnato però a lottare contro creature che mettono in pericolo l'esistenza umana. Edwards, regista britannico in ascesa, ha dimostrato con "Monsters" di poter affrontare l'argomento, dando al mitico lucertolone un ruolo ambiguo di creatura a metà tra il minaccioso e l'eroico. Questa versione è molto simile all'originale giapponese diretto da Ishiro Honda e non è affatto deludente come il remake del 1998 di Roland Emmerich, non è il nuovo "Pacific Rim" ne l'ennesimo sequel vacuo, non un giocattolone ma un film maturo, una pellicola dal gran ritmo, serrata, adrenalinica, mostruosa, con Godzilla così impressionantemente simile e fedele all'iconografia originale ma tutto sommato anche verosimile. Il film riesce a non svelarsi troppo e subito, mantiene un buon equilibrio per tutta la durata, è forte senza preoccuparsi delle precedenti versioni e degli eventuali seguiti (Gojira è uno di quei personaggi che mai si esaurirà), un dramma d'evasione che non perde mai di vista le relazioni umane, modificate gioco forza dalla presenza di una tale minaccia. Godzilla è l'unico, vero protagonista della storia, con gli umani ridotti a cliché o semplicissimi bozzetti, l'azione è travolgente e realizzata con qualità e grande raffinatezza, gli effetti speciali sono spettacolari con Edwards che è bravissimo nel dosare scontri tra i grattacieli, sconquassi naturali e quegli interminabili attimi di attesa e silenzio prima della catastrofe. Il regista lancia il suo messaggio ecologista antinucleare servendosi di un blockbuster innovativo, un perfetto kaiju movie che odora di apocalisse ma che perde forza nelle scene prive di mostri. Lo spettacolo è maestoso e suggestivo, è la perfetta incarnazione delle ansie postatomiche giapponesi, con la battaglia finale dal look cupo, crepuscolare e polveroso che rappresenta la scena cult del film, grazie agli effetti ma anche al livello di realismo, applicabile al genere, che è pazzesco.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
khaleb83
|
sabato 24 gennaio 2015
|
uno spreco di buone idee
|
|
|
|
E' vero che Godzilla non lo si guarda alla ricerca di un bel film, ma di scontri tra mostri che appaghino principalmente gli occhi, ma questo film ha una serie di difetti insuperabili.
Sicuramente è da apprezzare l'aver recuperato lo spirito originario di Godzilla, e soprattutto l'aver capito che - a differenza della versione sempre made in USA degli anni '90 - contrapporgli gli esseri umani nello scontro non ha senso. Toglie tutta la grandiosità al kaiju per eccellenza, banalizzandolo fino a renderlo meno incisivo di un qualsiasi t rex di Jurassic Park. Allo stesso modo, i primi quindici minuti sono un encomiabile corto drammatico (Cranston è una garanzia), e Ken Watanabe fa sempre la sua parte.
[+]
E' vero che Godzilla non lo si guarda alla ricerca di un bel film, ma di scontri tra mostri che appaghino principalmente gli occhi, ma questo film ha una serie di difetti insuperabili.
Sicuramente è da apprezzare l'aver recuperato lo spirito originario di Godzilla, e soprattutto l'aver capito che - a differenza della versione sempre made in USA degli anni '90 - contrapporgli gli esseri umani nello scontro non ha senso. Toglie tutta la grandiosità al kaiju per eccellenza, banalizzandolo fino a renderlo meno incisivo di un qualsiasi t rex di Jurassic Park. Allo stesso modo, i primi quindici minuti sono un encomiabile corto drammatico (Cranston è una garanzia), e Ken Watanabe fa sempre la sua parte. Anche Aaron Johnson non sarà un mostro di bravura, ma il suo compito lo sbriga sempre in maniera eccellente.
Anche graficamente, il film è efficace. I mostri sono nei limiti del realistico (per quello che possono essere titaniche fusioni di creature alimentate ad energia nucleare, come nelle versioni tradizionali giapponesi), i loro scontri efficaci, la loro presenza ben dosata, senza essere sparata al massimo fin dall'inizio.
E poi iniziano le note dolenti che rovinano completamente il film. Tolto l'inizio, il primo tempo è completamente da buttare: lento, macchinoso, tenta di rivelare poco per volta - cosa di solito encomiabile - dettagli che però sono talmente ovvi che una spiegazione non la richiederebbero. La caratterizzazione dei comprimari è assente, assegnata a gesti simbolici piuttosto vuoti; a dirla tutta, la caratterizzazione latita per tutto, tranne che per il personaggio di Cranston. E ogni volta che il ritmo accelera, lo si fa ponendo il protagonista in un faccia a faccia diretto con i Kaiju che, sinceramente, fa perdere di credibilità alla storia.
Inoltre, ci sono due difetti che rendono il film un fallimento a mio parere: l'insistere eccessivo sulla parte positiva di Godzilla (con tanto di gioco di parole sul "god" che l'adattamento italiano poteva anche trovare un modo per rendere meglio) diventa ridicolo, privandolo della sua parte reale che si cerca invano di sottolineare nei dialoghi del personaggio di Ken Watanabe. Così come anche il suo potenziale distruttivo ne risulta sminuito, concentrandolo esclusivamente sul lato combattivo.
Inoltre, la parte peggiore in assoluto: pur volendo soprassedere sulle necessità di un happy ending a tutti i costi, è regola elementare della sceneggiatura che la "combinazione", quel caso fortuito o infausto che sia, è adatto per mettere in moto gli eventi di una storia, comunque sia raccontata. Quando questa casualità diventa un elemento necessario a mandare avanti la storia, diventa una forzatura. Ebbene, il tentativo di mantenere la macchina da presa costantemente puntata su Aaron Johnson (fatto necessario per fornire un punto di riferimento allo spettatore e non trasformare il film in un documentario sui kaiju) è uno dei peggio riusciti che abbia mai visto. La storia si dipana per una serie di casualità che rendono persino più credibile la sua capacità di sopravvivere a innumerevoli incontri ravvicinati con i mostri.
Buone idee, quindi, buona capacità di mantenere lo spirito originario di Godzilla adattandolo a un pubblico occidentale senza snaturarlo, e buone capacità di produzione dal punto di vista tecnico; ma il tutto ammassato in un film che davvero non ha senso dal punto di vista della narrazione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a khaleb83 »
[ - ] lascia un commento a khaleb83 »
|
|
d'accordo? |
|
ciquo49
|
domenica 9 novembre 2014
|
coinvolgente
|
|
|
|
Un ritorno alle origini del mito, superando l'originale di Honda sfruttando in pieno le implementazioni di 50 anni di evoluzione delle tecniche cinematografiche. Un film che mi ha coinvolto dal primo all'ultimo fotogramma. Con buona pace dei soliti (pochi per fortuna) bastian contrari che, per farsi notare e distinguere, sparano giudizi perlomeno gratuiti e inattendibili, asserendo trattarsi di "tavanata" (ma che termine è?) galattica. Due ore spese molto bene, ma è un discordso che vale per molti altri remake che spesso critici buontemponi si divertono a smontare, magari solo per un malinteso senso nostalgico dei tempi che furono. Il progresso avanza nonostante tutto.
|
|
[+] lascia un commento a ciquo49 »
[ - ] lascia un commento a ciquo49 »
|
|
d'accordo? |
|
rasputin77
|
giovedì 30 ottobre 2014
|
orrore
|
|
|
|
Mai visto un film più brutto.Perfino il Godzilla di 30 anni fa giapponese era migliore di
questo obbrobbrio. Il King Kong di De Laurentis del 1976, fu di gran lunga più realistico! Trequarti del film dove non si vedeva nulla, in quanto girato di notte...effetti speciali e mostri da far ridere... "La mosca" in confronto è da oscar!
Mai visto un film senza logica come questo. Il mio voto è 1 ma avrei dato volentieri anche uno zero! Da non vedere assolutamente!!!
|
|
[+] lascia un commento a rasputin77 »
[ - ] lascia un commento a rasputin77 »
|
|
d'accordo? |
|
yurigami
|
domenica 26 ottobre 2014
|
il vero godzilla
|
|
|
|
a me è piaciuto, visto che da bambino leggevo i fumetti di godzilla, ed questo il vero godzilla, non quella cagata del '98
|
|
[+] lascia un commento a yurigami »
[ - ] lascia un commento a yurigami »
|
|
d'accordo? |
|
themaster
|
martedì 21 ottobre 2014
|
godzilla lives........
|
|
|
|
Tutti (tutti noi amanti del cinema e sottolineo CINEMA) abbiamo bene in mente quella specie di.....cosa obrobriosa diretta da Emmerich nel mai troppo lontano 1998,Emmerich infatti,regista che ricordo aver sfornato alcuni tra i film peggiori della storia del cinema(Independence Day,Godzilla e a mio parere anche 2012) si era cimentato in una materia che probabilmente nemmeno lui conosceva e il risultato fu che il suo "lavoro" era totalmente irrispettoso del personaggio e convergeva sempre verso una comicità puerile,stupida e fuori luogo tipica dei cinecomics Marvel odierni,vediamo quindi come questo pseudo regista sia stato un precursore di quella che è una delle peggiori piaghe del cinema in live action odierno ovvero il consorzio Marvel/Disney.
[+]
Tutti (tutti noi amanti del cinema e sottolineo CINEMA) abbiamo bene in mente quella specie di.....cosa obrobriosa diretta da Emmerich nel mai troppo lontano 1998,Emmerich infatti,regista che ricordo aver sfornato alcuni tra i film peggiori della storia del cinema(Independence Day,Godzilla e a mio parere anche 2012) si era cimentato in una materia che probabilmente nemmeno lui conosceva e il risultato fu che il suo "lavoro" era totalmente irrispettoso del personaggio e convergeva sempre verso una comicità puerile,stupida e fuori luogo tipica dei cinecomics Marvel odierni,vediamo quindi come questo pseudo regista sia stato un precursore di quella che è una delle peggiori piaghe del cinema in live action odierno ovvero il consorzio Marvel/Disney. Fatto questo preambolo più che doveroso,si passa a questo reebot,diretto da Gareth Edwards,che già aveva dimostrato di avere dimestichezza con la materia con Cloverfield,film in found footage che per me era stato una vera sorpresa,ritorna a dirigere i Kaiju in Godzilla. Abbiamo un cast molto ben nutrito e di talento che purtroppo non viene utilizzato al meglio delle proprie potenzialità,come Aaron Johnson che qui è stato bravo per quanto il ruolo non fosse poi scritto così bene,tuttavia lui è riuscito a dargli carattere,per quanto possibile,Ken Watanabe è stato bravissimo anche se il suo ruolo è un po troppo risicato e inutile dirlo Bryan Cranston eccezzionale,tuttavia vorrei aprire una parentesi su di lui : è un attore ottimo,che ha saputo dare performance convincenti anche in filmacci come Total Recall,divenuto famoso per Breaking Bad,serie che per me è stata una delle più belle mai viste,ed è logico che un attore così bravo si accaparri molta attenzione dai suoi fan in ogni film in cui appare,tuttavia il "fanboismo" sfrenato di certi incompetenti ha portato a rivolgere tutta l'attenzione su di lui e non su gli altri interpreti,che ripeto per quanto mal sfruttati sono stati bravi,molte persone dal trailer pensavano che Cranston sarebbe stato il protagonista anche se era intuibile vedendo Aaron Johnson che sarebbe stato lui il protagonista,io non sopporto questo,quando i fan si fanno fregare da delle sottigliezze come questa.
Il lato tecnico è ottimo,bella la fotografia,gli effetti speciali ma soprattutto la regia,che valorizza i combattimenti e le scene d'azione ma anche i personaggi se pur in maniera minore.Ciò che è fantastico di questa pellicola è la volontà di omaggiare i classici del genere e in questo ci riesce benissimo. La presenza di Godzilla è risicata,su due ore di film lui appare per una ventina di minuti ma quelle volte che c'è fa la sua figura e quando non c'è se ne sente la presenza costante in ogni dialogo e in ogni scena,questo a molti non è piaciuto e in effetti la presenza del mostro è un po troppo ridotta,ma a noi va bene così,o almeno a me.
La sceneggiatura è ricca di cose interessanti quanto di difetti come il già citato piattume a livello di personaggi e di certi non detti,tuttavia almeno a mio parere in un film di fantascienza in cui un mostro gigante radioattivo prende a cartellate altri mostroni come lui,qualche non detto è più che legittimo,ho apprezzato inoltre la scelta di affidare la parte da leone al soldato,tramite i suoi occhi abbiamo modo di vedere l esercito impotente,e una certa visione antimilitaristica del tutto,una scena a testimonianza della mia tesi è la scena dell orologio (chi lo ha visto capirà) una frecciata tagliente verso l'America e la sua smania di utilizzare il nucleare,cosa interessante dato che era facile scadere nel fascista e nel reazionario come spesso accade in film con protagonista un membro delle esercito americano.
Non mancano le scene commuoventi,di cui la maggior parte con protagonista Cranston che con la sua maestria è riuscito a portare in scena perfettamente,ma anche Johnson non scherza.
In sintesi un film che rilegge in chiave più moderna la materia senza però dimenticarsi del classico,poichè senza quest ultimo non può esistere la modernità,personaggi interessanti che per quanto non proprio caratterizzati creano empatia e si fanno voler bene,la parte da leone la fanno la regia,l'ambientazione,gli effetti speciali e inutile dirlo gli immortali Kaiju.
P.S. Un film che piacerà soprattutto ai fan,tuttavia se uno come me,un non-fan del personaggio,si è trovato in lacrime in certe scene vuol dire che al film non manca una certa figaggine e una non poca dose di epicità.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a themaster »
[ - ] lascia un commento a themaster »
|
|
d'accordo? |
|
nicola1
|
venerdì 17 ottobre 2014
|
be'
|
|
|
|
... a questo punto possiamo rivalutare Emmerich (il che e' tutto dire) almeni là c'era l'ironia...
|
|
[+] lascia un commento a nicola1 »
[ - ] lascia un commento a nicola1 »
|
|
d'accordo? |
|
flashrandom
|
domenica 21 settembre 2014
|
inguardabile!
|
|
|
|
Uno dei peggiori film visti negli ultimi anni.
Tanto per cominciare, Godzilla si vede (male, nel mezzo buio) si è no 8 minuti in tutto il film.
Gli attori sono agghiaccianti, i dialoghi pure, la confusione regna sovrana, non si capisce una mazza, e la storia è ridicola (con punte, questo si, di meraviglioso trash, quando lo scienziato spiega ai governi del mondo, che accettano la scoperta con sommo stupore, che "il segnale è un impulso elettromagnetico". Tutti pensavano fosse mia zia che batteva il tetto.....).
I colori bui, la noia mortale, il richiamo a Odissea 2001 un eresia, non si salva nulla!
Un esempio perfetto di PURO TRASH, nella mia top 10 dei peggiori degli ultimi 10 anni.
[+]
Uno dei peggiori film visti negli ultimi anni.
Tanto per cominciare, Godzilla si vede (male, nel mezzo buio) si è no 8 minuti in tutto il film.
Gli attori sono agghiaccianti, i dialoghi pure, la confusione regna sovrana, non si capisce una mazza, e la storia è ridicola (con punte, questo si, di meraviglioso trash, quando lo scienziato spiega ai governi del mondo, che accettano la scoperta con sommo stupore, che "il segnale è un impulso elettromagnetico". Tutti pensavano fosse mia zia che batteva il tetto.....).
I colori bui, la noia mortale, il richiamo a Odissea 2001 un eresia, non si salva nulla!
Un esempio perfetto di PURO TRASH, nella mia top 10 dei peggiori degli ultimi 10 anni.
[-]
[+] altra eresia
(di nicola1)
[ - ] altra eresia
|
|
[+] lascia un commento a flashrandom »
[ - ] lascia un commento a flashrandom »
|
|
d'accordo? |
|
liuk!
|
sabato 20 settembre 2014
|
tutto azione
|
|
|
|
Se lasciamo stare la trama, il cast ed i dialoghi, questo Godzilla risulta un gran bel film. Azione allo stato puro, ottimo uso del 3D, fortunatamente senza stupidi occhialini, e ritmo velocissimo. Da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a liuk! »
[ - ] lascia un commento a liuk! »
|
|
d'accordo? |
|
scarface9
|
sabato 30 agosto 2014
|
quanto mena godzilla!!!!
|
|
|
|
Sinceramente pensavo peggio, ed invece ho visto un bel film d'azione con la solita, scura e macabra, atmosfera da fine del mondo, ma anche con poche chiacchere, veloci per fortuna le scene padre/madre, padre/figlio, figlio/moglie... La trama ha un suo perchè che porta ad un particolare lieto fine. E poi c'era lui, Walter White, ops, volevo dire Bryan Cranston, che altro non poteva fare che lo scienziato!!!!
|
|
[+] lascia un commento a scarface9 »
[ - ] lascia un commento a scarface9 »
|
|
d'accordo? |
|
|