C'era una volta a New York |
|||||||||||||
Un film di James Gray.
Con Marion Cotillard, Joaquin Phoenix, Jeremy Renner, Dagmara Dominczyk.
continua»
Titolo originale The Immigrant.
Drammatico,
durata 120 min.
- USA 2013.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 16 gennaio 2014.
MYMONETRO
C'era una volta a New York ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E OGGI A....
di Luigi ChiericoFeedback: 36976 | altri commenti e recensioni di Luigi Chierico |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 9 febbraio 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L’amore ha radici profonde, imperscrutabili. Non sempre è fatto di è poesia e dolcezza;c’è spesso la violenza,l’abuso,la sopraffazione. A tenere le fila,a dettarne le regole e le scelte sono le condizioni economiche o ambientali. Circa un secolo fa una bella e giovane ragazza polacca lascia la sua terra dilaniata dall’oppressione russa. L’accompagna sua sorella in un viaggio, fatto di sogni, speranze, fiducia. La grande America è lontana, ma grandi sono i pericoli, la corruzione,i crimini, il proibizionismo, le lotte sindacali. Ed è così che i sogni di Ewa Cybulski, la bellissima,dolce e brava Marion Cotillard, e della sorella Magda, naufragano non appena toccano terra. L’una, Magda, è trasferita in ospedale perché dichiarata turbercolotica, Ewa, viene rimpatriata perché considerata di facili costumi. Una selezione che non mi pare storicamente accettabile. Sta di fatto che la motivazione è un pretesto per far in modo di consentire a Bruno Weiss di disporre a suo piacimento della giovane e graziosa ed ingenua forestiera, in un paese non suo, ma anche presa dalla disperazione per la sorte della sorella. Il colpo riesce. Bruno, magistralmente ma odiosamente interpretato da Joaquin Phoenix, con la promessa di aiutare l’emigrata a trovare lavoro e di aiutarla a ricongiungersi alla sorella, la induce passo, passo verso la prostituzione. Questo succedeva un secolo fa, oggi…in Italia arrivano ragazze nigeriane e d’ogni parte dell’Africa e del mondo: rumene, albanesi,qualche polacca come Ewa,ecc. la cui sorte non è diversa da quella di Ewa Cybulski !!! Non ci sono più i bordelli dove era possibile vedere le ragazze ed andare, volendo, con la preferita; le lucciole sono per strada non solo di notte, ma puoi vederle, semivestite, anche di giorno e dovunque La giovane Ewa non riesce a liberarsi di Bruno, che dichiarandosi innamorato le porta via anche i soldi presi dai suoi clienti, questo succedeva un secolo fa a New York… Incontra Orlando, interpretato da Jeremy Renner,che a modo suo dichiarandosi mago ed illusionista, da par suo prende in giro la gente,la dolce Ewa è dibattuta se accettare l’amore e la vita che lo stesso le offre ovvero se rimanere con Bruno, l’amore ha radici profonde, imperscrutabili. La strada della vita non scorre su un binario ma si interrompe di frequente, c’è da scegliere quale bivio prendere, spesso non si può tornare più indietro, ancor peggio, se è quello sbagliato, può essere fatale. Il film è stato girato facendo uso di un filtro che rende le immagini color ocra per meglio mettere in risalto la scenografia che risulta eccellente. Gli attori si muovono sapientemente, lei fa tanta tenerezza ed il suo talento le dona, certo la rivedremo in film di ben altro spessore, la stoffa c’è e, come in questo film, non è necessario spogliarsi. Joaquin Phoenix è bravissimo, nel monologo finale, trasformato il suo volto, recita la sua parte in maniera perfetta. In definitiva il film, sebbene tratti una materia così scabrosa attorno al turpe mercimonio del corpo femminile, ha delle immagini e pagine pregne di poesia, di tristezza e malinconia.Ewa si guarda ad uno specchio in cui non si riconosce. Il suo volto conserva il candore di una ragazza che cerca di riscattare sé stessa e sua sorella e per questo si rifugia in chiesa il giorno della Candelora in cui si consacrano le candele, fiamme accese dalla fede per la fede, ed è proprio Bruno che le riferisce quanto ascoltato da sua madre: ”L’occhio di Dio è sempre su ogni passero”.
[+] lascia un commento a luigi chierico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Luigi Chierico:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | catcarlo 2° | pascale marie 3° | flyanto 4° | luigi chierico 5° | paolp78 6° | francesco2 7° | filippo catani 8° | enzo70 9° | brian77 10° | alexander 1986 11° | muttley72 |
Link esterni
Sito ufficiale |