C'era una volta a New York |
|||||||||||||
Un film di James Gray.
Con Marion Cotillard, Joaquin Phoenix, Jeremy Renner, Dagmara Dominczyk.
continua»
Titolo originale The Immigrant.
Drammatico,
durata 120 min.
- USA 2013.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 16 gennaio 2014.
MYMONETRO
C'era una volta a New York ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Melodramma per spettatori "conniventi"
di muttley72Feedback: 11644 | altri commenti e recensioni di muttley72 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 19 gennaio 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film girato dando volutamente alle immagini una luce oppressiva, quasi a voler accentuare le atmosfere di inizio secolo ed il clima di malinconia (visto il tema non allegro trattato dal film). Attori noti e recitazione dignitosa non possono cancellare il fatto che la trama ed il tema (per come viene trattato) sono entrambi finalizzati solo al "melodramma": lo spettatore che va a cercarsi questo genere di film è sicuramente in cerca di commozione (sulla scia di "Titanic", anche se qui il film è molto più povero), come chi va a vedere un film horror è in cerca del "brivido", ecc. Una immigrata polacca sbarca a New York con la sorella (che ha la tubercolosi): i severi controlli delle autorità di frontiera USA le dividono, poiché la sorella malata viene ricoverata nel sanitario (o guarisce entro un tot di tempo oppure fuori), mentre la protagonista è destinata all'espulsione immediata. Da qui inizia l'incubo: per salvare la sorella malata la protagonista finirà nelle mani di uno pseudo impresario teatrale-magnaccia (che in combutta con poliziotti corrotti la farà uscire), che la inizierà al "mestiere" più antico del Mondo, ma poi se ne innamorerà, aiutandola. Il tema dell'immigrazione qui è trattato solo in modo strumentale (allo scopo di creare i presupposti del dramma), il vero scopo del film è appunto la lacrima (dello spettatore "connivente"). Voto: due stelle e mezzo...perché gli attori sono dignitosi e professionali e perché la sceneggiatura e la narrazione sono costruiti in modo ordinato e "furbo" (e quindi non fanno pesare allo spettatore il fatto che il film non sia ricco di effetti o di inquadrature ricche, avendo un "set" tutto sommato povero).
[+] lascia un commento a muttley72 »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di muttley72:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | catcarlo 2° | pascale marie 3° | flyanto 4° | luigi chierico 5° | paolp78 6° | francesco2 7° | filippo catani 8° | enzo70 9° | brian77 10° | alexander 1986 11° | muttley72 |
Link esterni
Sito ufficiale |