12 anni schiavo

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 12 anni schiavo   Dvd 12 anni schiavo   Blu-Ray 12 anni schiavo  
Un film di Steve McQueen (II). Con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Benedict Cumberbatch, Paul Dano, Paul Giamatti.
continua»
Titolo originale 12 Years a Slave. Biografico, durata 134 min. - USA 2013. - Bim Distribuzione uscita giovedì 20 febbraio 2014. MYMONETRO 12 anni schiavo * * 1/2 - - valutazione media: 2,94 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

UN FILM DI BIANCHI SUI BIANCHI PER BIANCHI Valutazione 2 stelle su cinque

di raul zecca castel


Feedback: 100
sabato 1 marzo 2014

 La storia è vera e ormai nota.  Siamo nel 1841, Stato di New York. Solomon Northup è un affermato violinista che conduce una vita agiata e confortevole insieme alla moglie Anne e ai suoi due figli Margaret e Alonzo. Ma soprattutto, Solomon è un uomo nero, merce assai preziosa negli Stati del Sud, dove la schiavitù è un affare a dir poco redditizio. Per questo viene rapito con l’inganno, trafugato e venduto come schiavo al proprietario di una piantagione della Louisiana, dove trascorrerà dodici terribili lunghi anni, tagliando canna da zucchero, disboscando e raccogliendo fiocchi di cotone, il tutto tra schioccar di fruste, impiccagioni, stupri e altre atrocità. Solo grazie al provvidenziale intervento di un convinto abolizionista bianco la vicenda di Solomon trova il felice epilogo della libertà riconquistata, ma il prezzo per la trasposizione cinematografica della sua autobiografia è davvero troppo alto. E purtroppo non si ferma al costo del biglietto.

Un film attesissimo, già vincitore di un Golden Globe e candidato a nove premi Oscar. E la cosa non stupisce affatto, poiché si tratta di un film squisitamente, visceralmente e a tratti perfino noiosamente americano, del tutto in linea con lo spirito autocelebrativo caratteristico del cinema – e non solo – statunitense. Diversamente da ciò che forse vorrebbe essere, 12 anni schiavo è un film di bianchi, per bianchi, sui bianchi. Il vero protagonista, come aveva ben inteso la BIM – la casa di distribuzione italiana -, è l’abolizionista Samuel Bass, interpretato da Brad Pitt e finito in primo piano sui poster pubblicitari della pellicola.

“Abbiamo sbagliato e chiediamo scusa, è stato un errore di valutazione”, ha poi dichiarato il direttore generale della BIM Antonio Medici. Ma il dubbio è che l’affermazione sia stata espressa solo per placare le polemiche, dal momento che la valutazione pareva invece molto appropriata. Sebbene canadese, Samuel Bass incarna alla perfezione quell’America saggia perché consapevole delle proprie debolezze, capace di riconoscere gli errori commessi e di riparare il debito. È quello di Samuel Bass il volto vincente, sano e riappacificante del lieto fine. Ma il conto, dice il proverbio, si fa con l’oste e Steve McQueen è sembrato dimenticarsene. Troppo comodo pensare che una nazione possa sbarazzarsi del senso di colpa storico contratto con la schiavitù e il razzismo attraverso l’idea che, per dirla ancora una volta con un altro proverbio, tutto è bene quel che finisce bene. Senza considerare, inoltre, la sospetta sensazione, che si insinua poco alla volta in chi assiste al film, di percepire un messaggio quantomeno imbarazzante, vale a dire che, in fondo, questi neri non stavano poi così male nelle piantagioni sudiste, sempre che fossero buoni lavoratori.

Certo che vi erano padroni sadici e spietati, ma era davvero la regola generale? E la loro frusta non puniva solo gli indomiti? Le immagini quasi idilliache delle belle casette adibite agli schiavi neri, così come quelle che si soffermano sui momenti di meritato riposo e sulla irrealisticamente conviviale raccolta del cotone stridono e feriscono ben più dei ripetuti colpi di frusta che la povera Patsey (Lupita Nyong’o) ha dovuto subire durante una delle scene più impattanti del film, cruenta quanto basta per far tornare alla memoria La passione di Cristo nella versione splatter di Mel Gibson. Eppure la schiena suppliziata di Patsey, al di là dell’orrore e del disagio fisico che suscita, non denuncia la sofferenza peggiore: la vergogna e l’abiezione del razzismo e della schiavitù.

Ma non è tutto. Per entrare nel merito della critica cinematografica, dato per assunto il privilegio che la regia conferisce all’estetica (sacrificandone l’etica), resta il fatto che le interpretazioni degli attori non sono affatto magistrali, complice una dimensione a tratti caricaturale dei personaggi, specie in Edwin Epps (Michael Fassbender), il bianco cattivo, così come in Samuel Bass (Pitt), il salvifico bianco buono. Per quanto riguarda il ruolo del protagonista, Solomon, risulta discutibile la stessa scelta di Chiwetel Ejifor, incapace persino di essere inespressivo.

Concludendo, un’occasione mancata. 12 anni schiavo è un film debole, freddo e piatto, che non coinvolge e non emoziona, perché evita la complessità e la profondità della riflessione a favore di una sceneggiatura semplicisticamente lineare in cui alcuni dialoghi risultano talmente didascalici da sfiorare la banalità. Uniche note positive quelle della colonna sonora (per cui non è candidato all’ambita statuetta dorata) ed, evidentemente, la scenografia. Non dubitate, dunque. Il film sarà un successo agli Academy Awards, ma noi potremo consolarci con il pensiero che Queimada, nel lontano 1969, non ottenne nemmeno una candidatura agli Oscar.

[+] lascia un commento a raul zecca castel »
Sei d'accordo con la recensione di raul zecca castel?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
68%
No
32%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
12 anni schiavo | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea giostra
  2° | claudiofedele93
  3° | fedson
  4° | raul zecca castel
  5° | giandrewe
  6° | m.petter
  7° | shiningeyes
  8° | federico agnellini
  9° | laurence316
10° | filippo catani
11° | thedust67
12° | jonny
13° | eugenio
14° | tonict
15° | barracuda argento
16° | babis
17° | germano f.
18° | no_data
19° | no_data
20° | fafia61
21° | no_data
22° | enabram tain
23° | alexander 1986
24° | michele
25° | flaw54
26° | khaleb83
27° | catcarlo
28° | nikthequik
29° | jennyve_65
30° | andrea marcon
31° | enzo70
32° | pascale marie
33° | il gabbiano
34° | the thin red line
35° | cress95
36° | khaleb83
37° | nik deco
38° | andrea alesci
39° | jackmalone
40° | pepito1948
41° | cassiopea
42° | mauridal
43° | greatsteven
44° | alessiomovie
45° | aristoteles
46° | great steven
47° | paolp78
48° | nik deco
49° | vaness
50° | sabrina lanzillotti
51° | eraserstabe
52° | giorpost
53° | inesperto
54° | bruce harper
55° | jacopo b98
56° | luigi chierico
57° | sandro palombella
58° | kimkiduk
59° | jaylee
60° | melvin ii
61° | tatyc
62° | anglee
63° | smarty
64° | cizeta
65° | eraserstabe
66° | iuriv
67° | arbi!
68° | mickey97
69° | diomede917
70° | effemmecinema
71° | flyanto
72° | pisiran
SAG Awards (5)
Premio Oscar (14)
Golden Globes (8)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (16)
Cesar (1)
BAFTA (13)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Sito ufficiale
Facebook
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità