Back To 1942

Film 2012 | Drammatico

Regia di Feng Xiaogang. Un film Da vedere 2012 con Adrien Brody, Tim Robbins, Fan Xu, Daoming Chen, Hanyu Zhang. Cast completo Titolo originale: Yi jiu si er. Genere Drammatico - Cina, 2012, - MYmonetro 3,19 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Back To 1942 tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 28 aprile 2015

Adrien Brody e Tim Robbins partecipano ad un'opera grandiosa firmata dal cinese Xiaogang Feng. Al Box Office Usa Back To 1942 ha incassato 100 mila dollari .

Consigliato sì!
3,19/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO 2,88
CONSIGLIATO SÌ
Un dramma epico e corale eccezionalmente stratificato e complesso.
Recensione di Marzia Gandolfi
domenica 11 novembre 2012
Recensione di Marzia Gandolfi
domenica 11 novembre 2012

Siccità e cavallette hanno colpito impietose la provincia di Henan, costringendo milioni di persone a lasciare la propria terra in cerca di cibo e di un destino migliore. Tra loro c'è Fan, un ricco proprietario terriero scampato all'aggressione di un 'villaggio' affamato con la moglie, la nuora gravida, la figlia e il fedele servitore Shuang Zhu. Partito tra i velluti e gli ori, le armi e le scorte di miglio, Fan perderà ogni bene sotto i bombardamenti giapponesi e la scellerata politica del suo governo, sordo alla miseria e all'indigenza del popolo. 'Alleata' con Inghilterra e America contro le potenze dell'Asse, la Cina si allarma e si arma, sottraendo per ordine del Generalissimo Chiang Kai-shek le forniture di grano destinate alla popolazione vessata dalla carestia. Bombardati dagli aerei nipponici e affamati dal loro esercito, alimentato col loro 'pasto', gli abitanti di Henan vagheranno per anni morendo di fame, stenti e dolore. A testimoniare sulle pagine del Time Magazine la loro marcia infernale sarà Theodore White, giornalista politico americano, che denuncerà al mondo la storia di un popolo abbandonato e falciato dal proprio Paese. Tre milioni di persone morirono in Cina tra l'indifferenza della retorica comunista e dell'idiozia in alta uniforme.
1942 è l'impressionante affresco di un esodo drammatizzato da Xiaogang Feng, regista nobilmente popolare, che rievoca un episodio tragico della storia cinese, scongiurando il 'colore' locale, gli ingannevoli veli dell'esotismo e le maschere deformanti dell'ideologia. Con sguardo partecipe sulla condizione umana e dentro il solco di un apparente realismo, l'autore pechinese testimonia la Cina di un passato nemmeno troppo lontano, denunciando i 'cattivi padri' della (sua) nazione e l'imbroglio incantatore della loro propaganda.
Un dramma epico e corale il suo eccezionalmente stratificato e complesso che dispiega il proprio potenziale significante attraverso la rappresentazione del corpo popolare. Un corpo interessato, nel corso del film e lungo la marcia disperata verso la provincia 'promessa' dello Shaanxi, da una radicale mutazione. Una mutazione che conduce alla corruzione umana e civile, indotta da chi pratica l'orrore del potere in tutta la sua narcisistica tracotanza e la sua annichilente prepotenza.
In 1942, Xiaogang Feng 'frequenta' chi la Storia la fa e chi quella stessa Storia la subisce, legando il dramma bellico col melodramma, filmando (e firmando) un potente atto di accusa contro l'eterno fascismo in camicia nera o libretto rosso. Perché 1942 è spettacolo e al contempo microfisica del potere, antropologia del dominio, semiotica della comunicazione di massa. I generali e i generalissimi, perennemente assenti sul campo, dove si fa la guerra e la fame, sono ombre incombenti, pesanti, oppressive con quella massa di carne e sangue che freme, ringhia, sanguina, copula, pulsa, si gonfia, si vende e poi muore ai margini di una strada fangosa. Xiaogang Feng rappresenta il potere come pratica di annientamento dei corpi e colonizzazione fraudolenta delle menti, più temibile di qualsiasi carestia.
1942 visualizza la scena storica muovendosi oscillatoriamente tra due poli antitetici e complementari, strutturando una serie di coppie oppositive (interiorità-esteriorità, gesto-pensiero, particolare-universale, ragione-sentimento), dinamizzando la storia dal punto di vista narrativo ed emozionale, cogliendo i conflitti che si generano in un grande Paese entrato in un processo di rapida e tumultuosa trasformazione. Attraverso un incandescente materiale storico, che il regista nutre di passione e coscienza politica, si muove il corpo straniero ed estraneo del giornalista occidentale di Adrien Brody, di nuovo 'assediato', di nuovo sopravvissuto, di nuovo moralmente ascensionale dentro una magrezza nervosa e l'enormità di una distruzione compiutasi.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 20 aprile 2013
donni romani

Sontuoso affresco di un orrore mai narrato prima, capolavoro di equilibrio fra la grande Storia e la storia quotidiana di chi quella Storia subisce, epopea di un popolo che mai si fa massa informe ma mantiene la propria dignità di individui sia pure piegati dal dolore e dalla miseria. Questo e molto altro è il film di Feng presentato all'ultimo Festival del Cinema di Roma, due ore [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Fabio Ferzetti
Il Messaggero

Un tuffo in una delle pagine più buie della storia cinese del '900: la grande carestia che sconvolse la regione dell'Henan settant'anni fa. È Back to 1942 (Concorso), il primo film-sorpresa del Festival di Muller, prevedibilmente targato Pechino e realizzato dal nuovo campione d'incassi del cinema cinese in patria, Feng Xiaogang. Non il classico film da festival ma il lavoro di un narratore capace [...] Vai alla recensione »

NEWS
GALLERY
lunedì 12 novembre 2012
Nicoletta Dose

Assente in conferenza stampa ma presente sul red carpet, Adrien Brody ha mantenuto, per tutto il giorno, un tono misurato. Anche se i riflettori della giornata di ieri erano puntati soprattutto sul film di cui è protagonista, 1942 del cinese Xiaogang [...]

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy