*lac*
|
sabato 17 settembre 2011
|
un omaggio a film cult
|
|
|
|
Guardando Super8 sicuramente si ritorna a quell'atmosfera adolescenziale anni 80 che tutti amiamo; infatti pur essendo io nata negli anni 90 ho sempre amato e considerato ineguagliabili film come I Goonies, ET, Stand by me ..e derivati.
Questo film ha l'impronta di Spielberg che lo percorre dall'inizio alla fine e credo che l'intento del regista si sia riscontrato in pieno, perchè guardandolo, si ha nettamente l'impressione di stare guardando un film di quegli anni ..e questo lo trovo stupendo. Ho notato, forse sono l'unica, dei rimandi o "citazioni" ai Goonies, ad esempio quando i quattro ragazzini osservano da lontano la scena dopo essere fuggiti dall'attacco del mostro all'autobus, mi ricorda molto la scena del film dell'85 quando loro guardano il ristorante indecisi sul da farsi (me lo ricorda anche per i colori).
[+]
Guardando Super8 sicuramente si ritorna a quell'atmosfera adolescenziale anni 80 che tutti amiamo; infatti pur essendo io nata negli anni 90 ho sempre amato e considerato ineguagliabili film come I Goonies, ET, Stand by me ..e derivati.
Questo film ha l'impronta di Spielberg che lo percorre dall'inizio alla fine e credo che l'intento del regista si sia riscontrato in pieno, perchè guardandolo, si ha nettamente l'impressione di stare guardando un film di quegli anni ..e questo lo trovo stupendo. Ho notato, forse sono l'unica, dei rimandi o "citazioni" ai Goonies, ad esempio quando i quattro ragazzini osservano da lontano la scena dopo essere fuggiti dall'attacco del mostro all'autobus, mi ricorda molto la scena del film dell'85 quando loro guardano il ristorante indecisi sul da farsi (me lo ricorda anche per i colori).
Tornando a Super8, è interessante anche il lato horror e quello romantico, anche se alla fine ci si aspetta un risvolto decisivo (un bacio insomma :D)che non c'è stato. Complessivamente film fatto bene, che richiama un'epoca lontana ma molto presente, ma che comunque non eguaglia i film sopra citati. Da vedere, però!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a *lac* »
[ - ] lascia un commento a *lac* »
|
|
d'accordo? |
|
molenga
|
sabato 17 settembre 2011
|
ottimo film d'alieni
|
|
|
|
Bello questo lavoro di abrams!proprio non e l'aspettavo: la storia è semplice, un alieno caduto sul nostro pianeta negli anni '50 s'incattivisce stando a contatto ccon gli umani che vogliono studiarlo; quella che inizialmente era solo voglia di tornare a casa(eh sì, c'è di mezzo spielberg), si tramuta in violenza inaudita, desiderio di rivalsa contro i terrestri: solo un ragazzino riuscirà , comunicando, a far capire al mostruoso visitatore che è ora di lasciare la terra. effetti speciali a go-go, musiche funzionalissime all'ambientazione fine anni settanta-primi ottanta-lo walkman appena creato, le bmx, lo walkman appena creato e la paura dei sovietici- belle regia e fotografia e, permettetemi, un valore aggiunto, elle fanning che si avvia a oscurare(o a sfidare ) la sorella dakota.
|
|
[+] lascia un commento a molenga »
[ - ] lascia un commento a molenga »
|
|
d'accordo? |
|
dany/joker
|
sabato 17 settembre 2011
|
un omaggio al cinema che ci ha fatto sognare
|
|
|
|
Trovo ingiuste certe critiche che ho letto, anche su questo sito web; a mio parere, il miglior prodotto di Abrams (Mission Impossible non era adatto a lui, Star Trek non mi è MAI piaciuto, ma Abrams IN PARTE è riuscito a farmelo piacere); inutile dire che la regia è ottima, la fotografia idem, la colonna sonora anche, la quale a tratti ricorda i film "alla Spielberg" dei "migliori anni" (gli anni 80), sublimi gli effetti speciali, bravi gli attori giovani (specialmente Elle Fanning); certo, non manca il buonismo americano, ma ricordiamo che il film è un omaggio ad un cinema che da bambini ha fatto sognare tutti noi (E.T., Incontri ravvicinati del terzo tipo, Gremlins ecc...); comunque Abrams non è Spielberg e spero sia chiaro a chi sostiene che sia il suo erede; i difetti non mancano (doppiaggio italiano, alcuni dialoghi un pò banalotti, battaglia finale un pò confusionaria, finale un pò troppo sbrigativo), ma comunque non è che mi aspettassi un capolavoro, ma un film nostalgico e mi ritengo soddisfatto.
[+]
Trovo ingiuste certe critiche che ho letto, anche su questo sito web; a mio parere, il miglior prodotto di Abrams (Mission Impossible non era adatto a lui, Star Trek non mi è MAI piaciuto, ma Abrams IN PARTE è riuscito a farmelo piacere); inutile dire che la regia è ottima, la fotografia idem, la colonna sonora anche, la quale a tratti ricorda i film "alla Spielberg" dei "migliori anni" (gli anni 80), sublimi gli effetti speciali, bravi gli attori giovani (specialmente Elle Fanning); certo, non manca il buonismo americano, ma ricordiamo che il film è un omaggio ad un cinema che da bambini ha fatto sognare tutti noi (E.T., Incontri ravvicinati del terzo tipo, Gremlins ecc...); comunque Abrams non è Spielberg e spero sia chiaro a chi sostiene che sia il suo erede; i difetti non mancano (doppiaggio italiano, alcuni dialoghi un pò banalotti, battaglia finale un pò confusionaria, finale un pò troppo sbrigativo), ma comunque non è che mi aspettassi un capolavoro, ma un film nostalgico e mi ritengo soddisfatto. Bravo Spielgerg, bravo Abrams. Voto: 3,5/5
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dany/joker »
[ - ] lascia un commento a dany/joker »
|
|
d'accordo? |
|
walsh
|
sabato 17 settembre 2011
|
travolgente!
|
|
|
|
Eccolo qui, era questo ciò che volevo, qualcosa di coinvolgente, di avvincente, scene frenetiche ed energiche, esplosioni, distruzione, ma al contempo, calma, introspezione, una trama densa, con un certo spessore, che mi lasciasse un messaggio, che rimarcasse dei valori nobili. J.J. Abrams ci è riuscito, ha messo in opera una storia che ci sta, che non è solo effetti speciali a supporto del mostro di turno, c'è qualcosa di più, non solo azione, ilarità, ma anche sentimento e un po' di drammaticità. Dirige in modo brillante questa sua piccola scolaresca composta da giovani attori di belle speranze, tra cui spicca senza alcun dubbio la prova della dolce e giovanissima Elle Fanning (Alice) che tiene incollati al video nelle scene con meno ritmo e più dialogo anche gli spettatori più adrenalinici e affamati di azione.
[+]
Eccolo qui, era questo ciò che volevo, qualcosa di coinvolgente, di avvincente, scene frenetiche ed energiche, esplosioni, distruzione, ma al contempo, calma, introspezione, una trama densa, con un certo spessore, che mi lasciasse un messaggio, che rimarcasse dei valori nobili. J.J. Abrams ci è riuscito, ha messo in opera una storia che ci sta, che non è solo effetti speciali a supporto del mostro di turno, c'è qualcosa di più, non solo azione, ilarità, ma anche sentimento e un po' di drammaticità. Dirige in modo brillante questa sua piccola scolaresca composta da giovani attori di belle speranze, tra cui spicca senza alcun dubbio la prova della dolce e giovanissima Elle Fanning (Alice) che tiene incollati al video nelle scene con meno ritmo e più dialogo anche gli spettatori più adrenalinici e affamati di azione. Convincente anche Kyle Chandler (Jack) il quale riesce a far comprendere perfettamente la distanza e le difficoltà tra lui e suo figlio Joe (Joel Courtney). Un film da vedere insomma, un film che scena dopo scena è come se accelerasse, divenendo sempre più entusiasmante ed emozionante, poi la fine, con la effe maiuscola direi, fine in cui si resta immobili, impotenti di fronte a tanta potenza e spettacolarità. Decisamente da non perdere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a walsh »
[ - ] lascia un commento a walsh »
|
|
d'accordo? |
|
gioffy
|
venerdì 16 settembre 2011
|
sopravvalutato
|
|
|
|
Certo è inutile negare il fascino dei numerosi richiami e dell'atmosfera palpabilmente 80s. Il film però risulta essere scontato, prevedibile nel finale e lungo il decorso della storia. Una buona prova per il baby-cast ma lungi dall'essere il miglior film di Abrams.
|
|
[+] lascia un commento a gioffy »
[ - ] lascia un commento a gioffy »
|
|
d'accordo? |
|
devot
|
venerdì 16 settembre 2011
|
film di abrams o spielberg?
|
|
|
|
davvero molto bello affronta diversi temi e diversi generi, la trama è interessante l'ambientazione ottimale però mi lascia perplesso il pensiero su quanto possa aver influito la presenza di spielber ,dato che nella pubblicizzazione del film è messo piu in evidenza il produttore(spielberg) che il regista (abrams)
|
|
[+] lascia un commento a devot »
[ - ] lascia un commento a devot »
|
|
d'accordo? |
|
peppe2994
|
venerdì 16 settembre 2011
|
super 8 l'atteso capolavoro
|
|
|
|
Arriva al cinema il grande film di J.J Abrams prodotto da Steven Spielberg ovvero Super 8 l'atteso capolavoro che la gente aspettava da anni e così è arrivato questo famigerato momento,che di certo non delude le varie aspettative poichè si rivela un bellissimo film dove pullulano gli straordinari e magnifici effetti speciali che ci hanno accompagnato per tutta la durata del film partendo dall'inizio col spettacolare disastro ferroviario ben fatto e costruito. Il film si è mostrato essere uno dei film di fantascienza più bello dopo Avatar e prima di Skyline che risulta simile a quest'ultimo come storia che alla fine seguono strade differenti per via delle vicende e del finale del tutto sorprendente introducendo,nel contempo una messaggio più che fondamentale:la violenza non porta a niente ma solo le parole possono aprire la strada della risoluzione.
[+]
Arriva al cinema il grande film di J.J Abrams prodotto da Steven Spielberg ovvero Super 8 l'atteso capolavoro che la gente aspettava da anni e così è arrivato questo famigerato momento,che di certo non delude le varie aspettative poichè si rivela un bellissimo film dove pullulano gli straordinari e magnifici effetti speciali che ci hanno accompagnato per tutta la durata del film partendo dall'inizio col spettacolare disastro ferroviario ben fatto e costruito. Il film si è mostrato essere uno dei film di fantascienza più bello dopo Avatar e prima di Skyline che risulta simile a quest'ultimo come storia che alla fine seguono strade differenti per via delle vicende e del finale del tutto sorprendente introducendo,nel contempo una messaggio più che fondamentale:la violenza non porta a niente ma solo le parole possono aprire la strada della risoluzione. Nel protagonista si sono rivelati l'audacia e il coraggio oltre la determinazione che lo ha portato a risolvere una situazione difficile e delicata facendo leva sulla comprensione di un essere diverso.Per il resto che dire,ottima la sceneggiatura e la fotografia,trama molto curata nei dettagli e infine una buon cast per una qualificata regia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a peppe2994 »
[ - ] lascia un commento a peppe2994 »
|
|
d'accordo? |
|
hollyver07
|
venerdì 16 settembre 2011
|
aggiornamento della fantascienza che fu...
|
|
|
|
Ciao. Pellicola d'intrattenimento fantasy di J.J. Abrams che apparentemente è stata impostata quasi come un "omaggio" a Spielberg, qui in veste di "compiaciuto" produttore. In realtà... essa si propone, furbescamente, ad un ampio spettro di palati cinematografici, partendo dal pubblico giovanile ma strizzando l'occhio alle persone più mature e nostalgiche nei confronti delle più stagionate produzioni di Spielberg. In tutto ciò non ravviso aspetti particolarmente negativi, fatta eccezione per una insolita mancanza di fantasia (insolita... per un film fantasy). Infatti, i personaggi adolescenziali sembrano tratti dal mondo di "E.
[+]
Ciao. Pellicola d'intrattenimento fantasy di J.J. Abrams che apparentemente è stata impostata quasi come un "omaggio" a Spielberg, qui in veste di "compiaciuto" produttore. In realtà... essa si propone, furbescamente, ad un ampio spettro di palati cinematografici, partendo dal pubblico giovanile ma strizzando l'occhio alle persone più mature e nostalgiche nei confronti delle più stagionate produzioni di Spielberg. In tutto ciò non ravviso aspetti particolarmente negativi, fatta eccezione per una insolita mancanza di fantasia (insolita... per un film fantasy). Infatti, i personaggi adolescenziali sembrano tratti dal mondo di "E.T.", dell'iracondo e frustrato alieno si potrebbe supporre una qualche parentela con la bestiaccia di "Cloverfield" ecc ecc.. Ad ogni buon conto, grazie ad un buon ritmo, il film scorre celermente e la sceneggiatura riesce anche ad inserire delle "pause" per caratterizzare adeguatamente i personaggi principali. Un pò troppo patetica e teatrale, sopratutto nella scena di confronto tra i due padri, la storia della donna morta in fabbrica (la madre di Joel Courtney). Ovviamente sono scene che servivano a definire il contesto narrativo ed a creare un background emotivo dei personaggi però... credo proprio che avrebbero potuto realizzarlo in altra maniera. A parte quanto criticato, la pellicola mi è apparsa essere tecnicamente ben realizzata (fotografia, CGA, musiche ecc.) ed è caratterizzata da un cast di indovinati personaggi secondari e discreti dialoghi. In sostanza un film non sorprendente ma abbastanza piacevole per l'intrattenimento che offre. Saluti a tutti
[-]
|
|
[+] lascia un commento a hollyver07 »
[ - ] lascia un commento a hollyver07 »
|
|
d'accordo? |
|
mr.qwerty
|
venerdì 16 settembre 2011
|
il miglior film dell'anno
|
|
|
|
Oggi 16/09/2011 dopo aver visto di tutti i tipi di film di fantascienza di quest'anno (da transformers 3 a sono il numero quattro),ritrovo finalmente un film degno di essere chiamato "FANTA-SCIENZA":Super 8.
Come ho appena accennato il genere FANTA-SCIENZA si ottiene mescolando il genere FANTASY(O FANTASTICO) con delle invenzioni scientifiche(nella maggior parte dei casi impossibili o non vere) che rende il genere fantasy più bello ed esclusivo.Negli ultimi tempi questo tipo di genere è stato molto usato ma non ha raggiunto grandi risultati oppure,cercando di assumere il genere fantascientifico,è rimasto stabile o sul fantasy o sull'avventura.
[+]
Oggi 16/09/2011 dopo aver visto di tutti i tipi di film di fantascienza di quest'anno (da transformers 3 a sono il numero quattro),ritrovo finalmente un film degno di essere chiamato "FANTA-SCIENZA":Super 8.
Come ho appena accennato il genere FANTA-SCIENZA si ottiene mescolando il genere FANTASY(O FANTASTICO) con delle invenzioni scientifiche(nella maggior parte dei casi impossibili o non vere) che rende il genere fantasy più bello ed esclusivo.Negli ultimi tempi questo tipo di genere è stato molto usato ma non ha raggiunto grandi risultati oppure,cercando di assumere il genere fantascientifico,è rimasto stabile o sul fantasy o sull'avventura.
Finalmente troviamo un film che rispecchia profondamente il vero genere fantascienza perchè affronta sia il genere fantasy(il ruolo nel film di questi ragazzi pre-adolescenti) più il nostro "supplemento":la scienza(cioè la creatura aliena precedentemente nascosta e maltrattata dagli umani che si ribella capovolgendo la città nel panico).Naturalmente il film ha raggiunto questi risultati anche grazie a Steven Spielberg,anche se nel ruolo di produttore,(veterano in questo genere,molto noto per la regia del famoso film di fantascienza E.T. del 1982)ha dato il suo "tocco magico" dando una maggiore perfezione al film.
[-]
[+] sì, se è il primo anno che vedi un film!
(di fabian t.)
[ - ] sì, se è il primo anno che vedi un film!
|
|
[+] lascia un commento a mr.qwerty »
[ - ] lascia un commento a mr.qwerty »
|
|
d'accordo? |
|
anonimaa
|
giovedì 15 settembre 2011
|
bel film!
|
|
|
|
un film per tutti in cui il regista unisce fantascienza e momenti di suspance a buoni sentimenti e love story fra adolescenti, insomma un film evidentemente prodotto da Spielberg. Lo consiglio a chi vuole passare due ore piacevoli guardando un film senza troppe pretese che allo stesso tempo riesce a lasciare uno spettatore soddisfatto soprattutto grazie ai contenuti speciali durante i titoli di coda (veramente divertenti)
|
|
[+] lascia un commento a anonimaa »
[ - ] lascia un commento a anonimaa »
|
|
d'accordo? |
|
|