big85
|
lunedì 27 febbraio 2012
|
non è tutto ora quel che luccica
|
|
|
|
Martin Scorsese è uscito molto dalle sue usuali linee. Raccontando una storia umana più che scontata e molto fiabesca, usando effetti speciali tanto alla moda quanto inutili, mettendoci volti come Jude Law (la sua parte è ridicola) solo per dare un senso hollywoodiano al cast e mettendo la sua firma (non il suo genio) alla pellicola per darne autorità...è tempo sprecato.
Il film che ne esce fuori è diviso in due: prima parte noiosa, melensa e scontata sulla triste vicenda umana di un enfant prodige della meccanica che vive tra gli ingranaggi degli orologi alla stazione dei treni di Parigi e conosce una bambina della sua età tra cui nasce subito qualcosa (che novità!); seconda parte storia degli esordi del cinema romanzata con finale scialbo.
[+]
Martin Scorsese è uscito molto dalle sue usuali linee. Raccontando una storia umana più che scontata e molto fiabesca, usando effetti speciali tanto alla moda quanto inutili, mettendoci volti come Jude Law (la sua parte è ridicola) solo per dare un senso hollywoodiano al cast e mettendo la sua firma (non il suo genio) alla pellicola per darne autorità...è tempo sprecato.
Il film che ne esce fuori è diviso in due: prima parte noiosa, melensa e scontata sulla triste vicenda umana di un enfant prodige della meccanica che vive tra gli ingranaggi degli orologi alla stazione dei treni di Parigi e conosce una bambina della sua età tra cui nasce subito qualcosa (che novità!); seconda parte storia degli esordi del cinema romanzata con finale scialbo.
Nell'insieme poco coinvolgente e quasi soporifero; non lo salvano neanche la cornice parigina e il reparto tecnico che tra luci, scenografia e montaggio fa risaltare la differenza tra un cinema agli esordi come quello di Melies (nome francese ma pronunciato all'italiana per tutto il film) per un pubblico ingenuo e credulone e un cinema moderno in cui il pubblico è più che preparato (forse anche stufo) di film semplici e banali.
Non consigliato da Big.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a big85 »
[ - ] lascia un commento a big85 »
|
|
d'accordo? |
|
ginevra89
|
lunedì 6 febbraio 2012
|
melies in 3d
|
|
|
|
Hugo Cabret è un bambino rimasto orfano che tentando di aggiustare un automa, che gli possa dare un messaggio da parte del padre morto, si imbatte in un'avventura più grossa di lui. Scorsese ci presenta il film inizialmente come qualsiasi altro comunissimo film in 3D, ma si rivela il grande regista di sempre. L'anziano che si prendedrà poi cura di Hugo, si rivela essere non altro che George Meliès, ormai solo in grado di cercare di dimenticare il passato da cieasta ormai fallito e di piangerne al ricordo. Tramite le indagini di Hugo e i ricordi di Meliès, da film in 3D si possa quasi ad un documentario dell'amore cinematografico per gli albori del cinema, passando per Lulù, il dottor Caligari, il Monello e tanti altri cult.
[+]
Hugo Cabret è un bambino rimasto orfano che tentando di aggiustare un automa, che gli possa dare un messaggio da parte del padre morto, si imbatte in un'avventura più grossa di lui. Scorsese ci presenta il film inizialmente come qualsiasi altro comunissimo film in 3D, ma si rivela il grande regista di sempre. L'anziano che si prendedrà poi cura di Hugo, si rivela essere non altro che George Meliès, ormai solo in grado di cercare di dimenticare il passato da cieasta ormai fallito e di piangerne al ricordo. Tramite le indagini di Hugo e i ricordi di Meliès, da film in 3D si possa quasi ad un documentario dell'amore cinematografico per gli albori del cinema, passando per Lulù, il dottor Caligari, il Monello e tanti altri cult. è qui lo Scorsese dei nostri tempi che con le tecniche più moderne e d'avanguardia ci fa capire come l'obiettivo del cinema rimane sempre e solo uno, immutabile nel tempo, votato ad una messa in scena che nessuno può cancellare, come per l'illusionista di Meliès.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ginevra89 »
[ - ] lascia un commento a ginevra89 »
|
|
d'accordo? |
|
hobbit-in-the-hole
|
mercoledì 15 febbraio 2012
|
visivamente stupendo, ma...
|
|
|
|
Sicuramente dal punto di vista visivo è un film ottimo, che alletta lo spettatore proiettandolo in un mondo di fantasia e sogno e facendogli esplorare le meraviglie del cinema delle origini. Scorsese è riuscito perfettamente da questo punto di vista a incantare il pubblico, trasmettendo anche il suo fortissimo amore per il cinema e l'ammirazione per uno dei suoi pionieri, il leggendario Georges Méliès (nel film ottimamente interpretato da Ben Kingsley). Purtroppo tutto questo non riesce a nascondere una trama piuttosto mediocre e senza mordente: lo stesso personaggio di Hugo (che sembra saltato fuori da un romanzo di Dickens) non mi ha particolarmente colpita, nemmeno nel resto del cast ho visto interpretazioni particolarmente degne di nota (a parte quella del sopracitato Kingsley).
[+]
Sicuramente dal punto di vista visivo è un film ottimo, che alletta lo spettatore proiettandolo in un mondo di fantasia e sogno e facendogli esplorare le meraviglie del cinema delle origini. Scorsese è riuscito perfettamente da questo punto di vista a incantare il pubblico, trasmettendo anche il suo fortissimo amore per il cinema e l'ammirazione per uno dei suoi pionieri, il leggendario Georges Méliès (nel film ottimamente interpretato da Ben Kingsley). Purtroppo tutto questo non riesce a nascondere una trama piuttosto mediocre e senza mordente: lo stesso personaggio di Hugo (che sembra saltato fuori da un romanzo di Dickens) non mi ha particolarmente colpita, nemmeno nel resto del cast ho visto interpretazioni particolarmente degne di nota (a parte quella del sopracitato Kingsley). Non mi pare in caso di criticare Scorsese per essere uscito dal suo stile per una cosa totalmente diversa: semmai mi viene da rimproverargli il fatto di aver presentato un film che aveva tutti i requisiti per essere un capolavoro e invece di avere offerto un film ben confezionato ma insipido dentro.
[-]
[+] corso di cucina no ?
(di scribacchino)
[ - ] corso di cucina no ?
[+] film ottimo ma solo 2 stelle ?
(di rudy_50)
[ - ] film ottimo ma solo 2 stelle ?
[+] imparare a discutere
(di giampiero)
[ - ] imparare a discutere
|
|
[+] lascia un commento a hobbit-in-the-hole »
[ - ] lascia un commento a hobbit-in-the-hole »
|
|
d'accordo? |
|
|