Titolo originale | Night at the Museum 2: Battle of the Smithsonian |
Anno | 2009 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA, Canada |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Shawn Levy |
Attori | Ben Stiller, Amy Adams, Owen Wilson, Bill Hader, Hank Azaria, Ricky Gervais Craig Robinson, Steve Coogan, Dick Van Dyke, Christopher Guest, Eugene Levy, Robin Williams, Alain Chabat, Jon Bernthal, Patrick Gallagher, Jake Cherry, Rami Malek, Mizuo Peck, Ed Helms. |
Uscita | venerdì 22 maggio 2009 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,25 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 30 agosto 2016
Ben Stiller torna a indossare i panni del custode notturno Larry e trasloca, armi, bagagli e statue di cera comprese, allo Smithsonian Institute, il museo più grande del mondo. In Italia al Box Office Una notte al museo 2 - La fuga ha incassato 6,9 milioni di euro .
Una notte al museo 2 - La fuga è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Larry Daley non è più il guardiano del Museo di Storia Naturale, ha fatto fortuna e ora è un giovane imprenditore. Eppure, come all'inizio del film precedente, non è troppo soddisfatto e sente che qualcosa gli manca. Quel qualcosa che trova nelle sue sempre più sporadiche visite al vecchio museo. Ma non è più tempo di statue di cera e plastiche, il Museo di Storia Naturale si sta infatti sbarazzando delle vecchie ricostruzioni come delle piccole miniature. Imballate in casse da viaggio simili alla bara con cui viaggia Nosferatu le vecchie attrazioni sono destinate all'archivio federale dello Smithsonian Museum di Washington.
Per uno scherzo della solita scimmietta però assieme alle statue viene imballata anche la tavola egizia che ha il potere di animarle e che, portata a Washington, darà vita a tutto lo Smithsonian Museum compreso Kahmunrah, fratello di quell'Ahkmenrah combattuto e sconfitto nel primo episodio.
Se il target del primo Una notte al museo era "familliare" qui bisogna abbassare l'età consigliata di almeno un paio d'anni. Shawn Levy (questa volta senza l'aiuto del prodigioso Guillermo Navarro) non devia in nulla rispetto a quello che ci si aspetta da un sequel hollywoodiano, prende cioè gli elementi che si sono rivelati di maggiore successo del primo film orchestrandogli attorno una trama diversa (ma nemmeno troppo), che sfrutti un nuovo scenario e che metta in pratica il motto prettamente statunitense per il quale "the bigger the better". Più effetti, più creature, più attrazioni, più stanze e via dicendo, che si tradurranno in meno divertimento e più noia.
Anche il percorso del protagonista sarà quello già visto: il personaggio di Larry nonostante l'evoluzione e il successo professionale è allo stesso punto di partenza del primo film, se lì cercava un lavoro per realizzarsi qui non si sente realizzato con il lavoro che ha e la risposta sarà ancora una volta il museo.
A cambiare fortemente è l'impianto pedagogico del film che per larghi tratti di fatto decanta e pubblicizza lo Smithsonian Museum e per altri snocciola nozioni di storia americana. Dati i personaggi storici coinvolti e il target dell'opera è infatti impossibile non considerare come indirettamente (ma anche direttamente) Una notte al museo 2 sbandieri e promuova una determinata visione della storia del proprio paese.
Una visione che inevitabilmente risulta neoconservatrice e per la quale, ad esempio, il generale Custer era sì un po' cretino (la storia del resto gli ha dato torto) ma in fondo buono, che magnifica i propri presidenti (saranno loro a salvare tutto) e che contrappone i campioni americani (tenendo in seconda linea però donne e neri) a tutto un esercito di cattivi sempre stranieri.
Incommentabile l'adattamento italiano che non solo abusa arbitrariamente di parlate dialettali ma opera anche una serie di cambiamenti nei dialoghi inserendo provinciali riferimenti all'attualità nostrana. Riferimenti che non solo cozzano con il film (Napoleone che parla come Berlusconi, Custer che dice di pettinarsi con 100 colpi di spazzola e il cowboy che afferma: "Sei matto come Cavallo Pazzo!") ma che sono anche incomprensibili ad un bambino.
Questo film non è assolutamente da buttare, anche se, come spesso accade in questo genere di pellicola, ci sono scene forzate che annoiano un pò. Comunque divertente, riesce a far ridere soprattutto con le conversazioni (geniali) del faraone, a mio avviso il miglior personaggio del film. Un pò deludente è stato lo scarso coinvolgimento di Robin Williams, sostituito nelle gesta da un altro personaggio [...] Vai alla recensione »
Larry Daley(Ben Stiller) da guardiano notturno nel museo di New York, è diventato un ricco inventore ma quando scopre che i suoi amici del museo stanno per trasferirsi nel complesso di Washington Dc dello Smithsonian e sono attaccati dal malvagio imperatore Kah Mun Rah(Hank Azaria) desiderso di conquistare il Mondo, Larry si mobilita per salvarsi. Molti saranno gli aiuti che riceverà, soprattutto dalla [...] Vai alla recensione »
A mio giudizio, questo film è fatto abbastanza bene sotto vari punti di vista: effetti speciali, recitazione, personaggi (nonostante alcuni siano caricaturali), l'unica pecca si trova in alcuni punti della sceneggiatura:ci sono dei momenti in cui la trama sembrava illogica, e alcune scene erano tirate troppo per le lunghe. Buona la regia, nel complesso merita questo voto: consideriamo che è pur sempre [...] Vai alla recensione »
"NIght at Musem 2. Battle of ths Smithososian"((SHawn Levy, 2009)ripropone personbaggi e situazioni del number 1, ma con alcune modifiche: la minaccia della loro"deportazione"in altro museo, sostituendoli con degli ologrammi. Il"Play"realta'- finzione o quantomeno realta'artificiale prosegue, dunque, con alcune novita'significative.
Un vero disastro su tutta la linea. Film FIACCHISSIMO, che prova a giocarsi un'unica carta: moltiplicare a dismisura i freak e il pupazzume del museo. Tragicamente non divertente, afflitto da una moralina vergognosa e capace di sprecare persino Owen Wilson (e ce ne vuole!), questo secondo episodio è inferiore in tutto e per tutto al capostipite, che pure non era un campione in alcun campo, ma almeno [...] Vai alla recensione »
Ma che film ha visto Gabriele Niola? Ahkmenrah combattuto e sconfitto nel primo episodio??? SVEGLIA!! Il faraone era tra i buoni!! L'ha visto il film? Premetto che non ho ancora visto il 2 ma il primo era semplicemente spassoso e ben fatto, ottimo per passare una serata spensierata. Va così di moda scrivere contro i film di Hollywood (e contro gli Usa).
Film da divano & famiglia, come ci si aspettava, con risate, ironia e la spnsieratezza di una classica commedia stell& strisce. I primi film restano sempre i migliori, i sequel perdono tutti quel qualcosa che i registi non riescono mai a restituire... comunque pellicola accettabile e CONSIGLIATA, film ben fatto, dove alla fine i numerosi effetti speciali sembrano "normali"; trama discreta e dialoghi [...] Vai alla recensione »
in perfetto stile americano, divertente e con ottimi effetti speciali, consigliatissimo
Un film divertente e veramente piacevole! assolutamente non volgare, è davvero gradevole!consigliato!!
Ritengo che sia un ottimo film, che può stimolare nei nostri ragazzi l'amore e la curiosità per la storia e in generale la conoscenza. Ritengo sia importante insegnare loro come la cultura e le vicende dei grandi personaggi del passato possano ancora oggi trasmetterci delle emozioni e farci divertire.
Uno dei rari casi in cui il seguito SUPERA, e di un bel pezzo anche, il primo capitolo. Un film che mi ha fatto ridere a crepapelle. Consigliato.
Premetto che non ho visto il primo capitolo. E' un film dinamico, intelligente, che diverte un pò tutti. Gli effetti speciali sono più che buoni, e Ben Stiller appare in ottima forma. Da vedere, anche distrattamente (come ho fatto personalmente...).
il film mi è piaciuto. scorre piacevolmente. molti effetti speciali; simpatiche le battute (...molto attesa quella di Napoleone). le risate non mancano e rispetto al primo non delude affatto.
Finalmente si sono decisi nel fare il seguito, se fossero tutti cosi i musei farei subito l'abbonamento a vita!!!
Una commedia veramente esilarante, anche se la fine lascia un po a desiderare tutto il film scorre piacevolmente e non mancano le risate!!! Stranamente non mi sono pentita di essere andata a vedere una commedia al cinema... sicuramente più carino del primo!!!
Il film in sè, non è male, sta di fatto che però non ha niente a che fare col primo
Levy,con questo film,cerca di mantenere le stesse caratteristiche del primo film;riesce a farlo correttamente creando o migliorando i personaggi (la co-protagonista è una novità,e Scajavea diventa più estroversa).Miglioramenti che,sicuramente,favoriscono l'avventura e,ma non meno importante,il divertimentò,di cui un film non può farne a meno. Ottime sono le interpretazioni di Stiller e di Wilson,che [...] Vai alla recensione »
Per essere un seguito di una commedia è ben riuscito, cast azzeccato e riferimenti storici ben fatti. Ma la ciliegina sulla torta con quel "Mi consenta" era da sbraco! da vedere
un gran blockbuster fatto bene che fa ridere prendendo anche in giro l'Italia accettabile
Film davvero spassoso, ottimo per una serata divertente e senza pretese. Il film sfrutta il potenziale di quasi tutti i personaggi, regalando risate nelle gag più divertenti e strappando sorrisi in quelle meno riuscite. Buon sequel, non delude le aspettative. A parer mio è un film meritevole che non si smentisce nemmeno sul finale. Grandi interpretazioni di tutti gli attori, ognuno con una propria [...] Vai alla recensione »
e' un bel film pieno di azione e molto divertimento va bene vederlo per tutte le eta' comico e tante risate a crepapelle ciao eminem
molto più carino del primo... poi ben stiller e troppo forte... da vedere subito :):)
Bello mi è piaciuto molto bella trama e bel film attori bravissimi 4 stelle lo consiglio
Film divertente, che offre dei buoni spunti, ottimi effetti e delle trovate intelligente.... Per passare un paio di ore in allegria!! Da vedere!!
uno dei film più belli che io abbia mai visto!! gli angeli che cantano i bee gees e poi la parte più bella quella del pensatore!! da vedere!!!
Odio i piccioni,perchè me la fanno sempre addosso!!!
Ho trovato questo film divertente; secondo me il doppiaggio aiuta molto a rendere più ironico il film... soprattutto "alcune battute" ;)
Dopo aver guardato il primo, questo non ne vale prorio. Tutto scontato e non più curato come il primo
Normalmente i sequel sono deludenti, ma questo regge abbastanza bene! Il disoccupato cronico è diventato un imprenditore, che non se la passa male ma che ha nostalgia dei sui amici notturni del museo, e quando viene a sapere che stanno imballando in casse le statue di cera per spedirle in un deposito accorre in loro aiuto, dando inizio ad una nuova serie di mirabolanti avventure e gags da rendere [...] Vai alla recensione »
Film godibile. Sempre ottimo Owen Wilson. Amy Adams fa innamorare al solo guardarla.
Sarei curiosa di sapere se nella versione in lingua originale Napoleone faccia la sua "gustosa" quanto irriverente battuta sul "suo discendente" Berlusconi: sarebbe la prova di quanto l'Italia venga in questo periodo sbeffeggiata in tutto il mondo a causa del suo presidente del consiglio...A parte questo "una notte al museo 2" è un piacevole film per famiglie: i figli ridono e i genitori sono contenti. [...] Vai alla recensione »
FILM CARINO PERò MOLTO PIù BELLO IL PRIMO FORSE ERA LA NOVITà DI QUELLO PRECEDENTE PERò è STATO PIACEVOLE VEDERLO A MIA NIPOTE INVECE è PIACIUTO TANTISSIMO
Il primo era fresco e divertente. nel secondo le battute più belle sono quelle che avrete visto nel trailer. guardate quello avete visto tutto. salverete 1h e 40 min e 7 € nel portafogli. un film altamtente inutile e a tratti noioso. vabbe' gli effetti speciali ma senza niente da dire il film non fa granche'. Ah, non stimola un bel niente se non la voglia di tornarsene a casa.
Film divertente, specie per chi ha già visto il primo capitolo. Tutti i personaggi vecchi c'erano anche qua (tranne il Cristoforo Colombo interpretato da Pierfrancesco favino) e sono stati, a mio avviso, ben miscelati nella storia coi nuovi personaggi. Un'ora e mezza di allegria e spensieratezza. Bel film, mi è piaciuto tanto, specie quel finale coi mitici Coldplay.
Si passa dal museo di New York a quello di Washington, ma il risultato è che l'originalità del precedente si è persa, ed anche la solita verve di Stiller sembra perdersi. la maggior parte dei personaggi si ripete, con una gradevole novità: i quadri animati. Poco ritmo risultato fiacco.
dopo il primo,una commedia veramente geniale e comica viene questo schifoso,tanto per cambiare sequel che non sà ne di carne ne pesce,che sà di piatto insipido (quante metafore culinarie) e poi non c'è nulla di nuovo,e una commedia in più punti noiosa e priva di idee,le battute non fanno più ridere,alcune sono volgari.
L'ho visto ieri sera: il 1° già era passabile, questo no: Ben Stiller fa ridere in parte, il 1° tempo è moscio, il 2° riscatta buona parte del film, ma non me la sento di dargli 3 stelle. P.S.: ma chi ha scritto questo film? Chi è quel figlio di ******* che l'ha scritto?
No, non ci siamo. Il primo si lasciava guardare, ma questo seguito e' abbastanza noioso. Non porta nulla di nuovo, non ci sono momenti esilaranti, direi che e' indicato ad un pubblico under 14.
Semplicemente una schifezza. Non capisco come faccia ad andare meglio di terminator salvation.
Cowboy e pretoriano piccolissimi, Ivan il Terribile, Napoleone, un Faraone, calamaro gigante, canguri, scimmiette, Al Capone: Una notte al Museo 2 è un po' sciocco e puerile, ma pieno di idee brillanti. Visitando a New York il Museo di Storia Naturale, l'ex guardiano notturno Ben Stiller constata che tutti i suoi vecchi amici (il presidente Teddy Roosevelt in testa) vengono eliminati, spediti ai depositi [...] Vai alla recensione »
Ci sono quasi tutti: il faraone vendicativo, il generale Custer che sembra G. W Bush ("Noi americani non pianifichiamo mai un attacco!" e poi prende una tranvata in testa), Al Capone in bianco e nero, il buffo Ivan il Terribile, il nanetto Napoleone, lo statuario Abramo Lincoln del Memorial e la spavalda aviatrice Amelia Earhart (adorabile Amy Adams).
Visto lo straordinario successo, era scontato che «Una notte al museo» avesse un sequel con la stessa squadra. Stavolta il teatro del fantasioso viaggio spaziotemporale è lo Smithsonian Museum di Washington che ospita temporaneamente la collezione del Museo di Storia Naturale di New York. Quando il guardiano notturno Larry si reca nella Capitale per recuperare due preziosi reperti spediti per errore [...] Vai alla recensione »
AT the age of 10 Shawn Levy, doing community theater in his native Montreal, got his first big laugh. It felt good. So Mr. Levy ditched the script to improvise for a while. And the audience kept laughing, even if his horrified drama coach did not. “I was chastened. But completely smitten,” Mr. Levy said recently of the experience, and of the tongue lashing that followed.
If this movie were a museum exhibit — you know, a hologram where kids can watch paintings and sculptures come to life — it'd be great fun for about five or 10 minutes. But Night At the Museum: Battle of the Smithsonian drags on for a punishing 104 minutes. The money shots of the living tableau are padded with jokes that feel embalmed before the actors get them out of their mouths.
Night at the Museum: Battle of the Smithsonian" is what my mother would have called a kakabarly—a large, foaming broth into which she emptied the forlorn and highly miscellaneous contents of her icebox. The plot of this family comedy is nominal; it's barely a premise. Ben Stiller is back with his beloved stuffed and wax figures and other statues, miniatures, and artifacts—only not at the American Museum [...] Vai alla recensione »
The paradox of “Night at the Museum: Battle of the Smithsonian” is that a movie so bursting with novelty can feel so utterly familiar. This is partly because it’s a sequel, of course, but even the first “Night at the Museum,” directed, as this one is, by Shawn Levy, was a mixture of old hat and cool new stuff. That may just be the formula for pleasant, innocuous and intermittently thrilling family [...] Vai alla recensione »
Imagine history night at the Improv, only with marble floors and no hecklers: "Hank, you're a 3,000-year-old Egyptian mummy named Kahmunrah, it's 2009 and you just woke up, go . . . " and you have "Night at the Museum: Battle of the Smithsonian." It's not so much a movie as a series of running antiquity gags, good for a comedy club, not so much for the multiplex.
Altro che 13 e 17. C'è davvero da rabbrividire quando accanto al titolo del film compare minaccioso il 2. Nove volte su dieci, per restare tra i numeri, è una bufala, una ciofeca, un'inutile rifrittura dell'episodio pilota. Come puntualmente avviene nello stupidissimo e per giunta mortalmente noioso Una notte al museo 2 - La fuga, scritto e diretto dal recidivo Shawn Lewy, autore della già modesta [...] Vai alla recensione »