giammy
|
domenica 1 febbraio 2009
|
sette anime,una meraviglia
|
|
|
|
sette anime è un film veramente riuscito bene con uno will smith in stato di grazia,il ritorno al film drammatico insieme a muccino è stato un successone meglio della ricerca della felicità,a perer mio questo film doveva ricevere nomination all'oscar nei premi più importanti,scene toccanti e ricche d'amore per un finale strappalacrime ma ti fa capire quanto lui volesse bene a rosario dawson tanto da suicidarsi e donarle il proprio cuore mentre al venditore di carne cieco dona la retina dei suoi occhi cosi che lui possa vedere il mondo.scene toccanti,forti,per un film riuscito veramente bene,uno dei migliori film di sempre,oserei dire meglio di titanic.
|
|
[+] lascia un commento a giammy »
[ - ] lascia un commento a giammy »
|
|
d'accordo? |
|
massimoaho
|
domenica 1 febbraio 2009
|
splendido film,ottimo muccino/smith..sempre meglio
|
|
|
|
VOGLIO SOLO DIRE CHE NON SONO UN FAN DI MUCCINO,MA LA RICERCA DELLA FELICITA'E SETTE ANIME SONO DUE OTTIMI FILM CHI PIU' CHI MENO.SE PENSO CHE ULTIMAMENTE HANNO VINTO L'OSCAR FILM CHE PER ME NON DICEVANO NIENTE.....HO DETTO TUTTO.SONO BELLI I FILM CHE QUANDO FINISCONO TI LASCIANO FERMO A PENSARE,A RIFLETTERE....FILM CHE PARLANO DI VITA VISSUTA O DA VIVERE,DOVE L'EROE SI AVVICINA SEMPRE DI PIU'A UNO DI NOI...BEN VENGANO FILM COME QUESTO.
|
|
[+] lascia un commento a massimoaho »
[ - ] lascia un commento a massimoaho »
|
|
d'accordo? |
|
monica
|
sabato 31 gennaio 2009
|
carino ma con finale patetico
|
|
|
|
Peccato, un fim carino, ben girato, ben interpretato ma con finale patetico!!
|
|
[+] lascia un commento a monica »
[ - ] lascia un commento a monica »
|
|
d'accordo? |
|
giulia
|
sabato 31 gennaio 2009
|
****
|
|
|
|
non capisco il motivo x cui si debba criticare un film certamente riuscito. Bravo Muccino, will smith ottimo cm al solito, trama interessante, finale non scontato, lascia senso di speranza in questo mondo così decadente
|
|
[+] lascia un commento a giulia »
[ - ] lascia un commento a giulia »
|
|
d'accordo? |
|
jenny
|
sabato 31 gennaio 2009
|
muccino sorprende!
|
|
|
|
Rispetto al primo film di muccino con will smith questo ha un finale inaspettato e intenso, tiene alto l'interesse a seguirlo xkè è difficile capire i collegamenti a cosa successo anni prima al protagonista. Interessante anke l'inizio shock.
4stelle a Muccino!
|
|
[+] lascia un commento a jenny »
[ - ] lascia un commento a jenny »
|
|
d'accordo? |
|
domenico casillo
|
sabato 31 gennaio 2009
|
la vita dei comuni mortali
|
|
|
|
a
grande Rosario,Will convincente nel ruolo, ottima trama
|
|
[+] lascia un commento a domenico casillo »
[ - ] lascia un commento a domenico casillo »
|
|
d'accordo? |
|
lorenzo
|
sabato 31 gennaio 2009
|
strabiliante.... "ti ritieni una brava persone?"
|
|
|
|
Semplicemente unico, non ho parole nel descrivere lo stato d'animo dopo la visione del film,sarà scontato e implausibile come scrive qualche critico famoso....MA...la frase che rincorre tutto il film, Lei è una brava persona? mi conferma ancora una volta, che in questo momento abbiamo disperatamente bisogno di bontà e correttezza verso il nostro prossimo. Il finale,per me non scontato, che lui suicida,atto di amore e redenzione verso due ultime anime, lo percepisco come amore nel regalare uno dono a qualcuno.
Lui a preso il dono della vita a delle persone senza sapere chi fossero. (in fondo non si scelgono le persone coinvolte in un incidente).
Ho visto il film in un cinema con poltrone numerate, e due persone hanno volutamente preso il nostro posto, e non si sono mosse nemmeno davanti alla dimostrazione dei biglietti recanti i numeri da loro occupati.
[+]
Semplicemente unico, non ho parole nel descrivere lo stato d'animo dopo la visione del film,sarà scontato e implausibile come scrive qualche critico famoso....MA...la frase che rincorre tutto il film, Lei è una brava persona? mi conferma ancora una volta, che in questo momento abbiamo disperatamente bisogno di bontà e correttezza verso il nostro prossimo. Il finale,per me non scontato, che lui suicida,atto di amore e redenzione verso due ultime anime, lo percepisco come amore nel regalare uno dono a qualcuno.
Lui a preso il dono della vita a delle persone senza sapere chi fossero. (in fondo non si scelgono le persone coinvolte in un incidente).
Ho visto il film in un cinema con poltrone numerate, e due persone hanno volutamente preso il nostro posto, e non si sono mosse nemmeno davanti alla dimostrazione dei biglietti recanti i numeri da loro occupati.
Questo dimostra il fatto che ci sono persone che del prossimo non gliene frega niente, e se questo film per i critici più in voga è un flop, per il mio modesta visione della vita direi che ci servono le persone per bene.
Sconvolgente il montaggio. Primi piani, e scene mosse.Senza parole, Semplicemente fantastico.
Per me è un strabiliante Film, consiglio vivamente a tutti la visione.
Il futuro deve essere per le persone per bene.
[-]
[+] sono d'accordissimo con te
(di nontagitare)
[ - ] sono d'accordissimo con te
[+] eh ehm...
(di elisa)
[ - ] eh ehm...
|
|
[+] lascia un commento a lorenzo »
[ - ] lascia un commento a lorenzo »
|
|
d'accordo? |
|
lalli
|
sabato 31 gennaio 2009
|
devastante...
|
|
|
|
Un film sconvolgenye....in negativo.NON SO SI SOLO A PENSAELE CERTE TRAME.
|
|
[+] lascia un commento a lalli »
[ - ] lascia un commento a lalli »
|
|
d'accordo? |
|
nontagitare
|
sabato 31 gennaio 2009
|
spunti per riflettere....
|
|
|
|
Ho visto il film, ne sono rimasto affascinato, senza fiato!!
Si può essere contrari alla donazione degli organi, ma non si può restare scettici sull'aiuto che si può dare al prossimo.....
Andate a vederlo, uscirete più ricchi!!!
Questo film lo porterò nel cuore
[+] film bellissimo
(di maria alessia smith)
[ - ] film bellissimo
|
|
[+] lascia un commento a nontagitare »
[ - ] lascia un commento a nontagitare »
|
|
d'accordo? |
|
nudles
|
sabato 31 gennaio 2009
|
dov'e' finita l'anima di muccino?
|
|
|
|
Abbiamo molto gradito le storie generazionali di Muccino, prima alle prese con gli adolescenti, poi con i trentenni, e alla fine con le crisi esistenziali dei quarantenni. Aspettando nuove storie, magari cambiando registro,accade che il regista romano incontra Will Smith, che nel frattempo ha visto "L'ultimo bacio" ed è andato in fregola per lui, così è nato un sodalizio artistico che ha già partorito due opere. L'ultima è per l'appunto "Sette anime", una storia estrema, in cui Ben Thomas (Will Smith), colpevole della morte di sette persone, tra cui la moglie, per un incidente automobilistico, decide di salvare la vita, dando un ulteriore possibilità ad altrettate persone meritevoli secondo il suo metro di giudizio.
[+]
Abbiamo molto gradito le storie generazionali di Muccino, prima alle prese con gli adolescenti, poi con i trentenni, e alla fine con le crisi esistenziali dei quarantenni. Aspettando nuove storie, magari cambiando registro,accade che il regista romano incontra Will Smith, che nel frattempo ha visto "L'ultimo bacio" ed è andato in fregola per lui, così è nato un sodalizio artistico che ha già partorito due opere. L'ultima è per l'appunto "Sette anime", una storia estrema, in cui Ben Thomas (Will Smith), colpevole della morte di sette persone, tra cui la moglie, per un incidente automobilistico, decide di salvare la vita, dando un ulteriore possibilità ad altrettate persone meritevoli secondo il suo metro di giudizio. Si capisce che la tragedia che ha sconvolto la vita del protagonista, porta Ben a vivere come una entità superiore, capace di osservare, indagare, e agire, tutto per il compimento del suo progetto estremo. I bastoni fra le ruote glieli metterà Emily Posa affetta di cardiopatia, splendidamente interpretata dalla tostissima Rosario Dawson, destinataria della più significativa donazione di Ben, ma lui nel frattempo, sceso con i piedi per terra, si innamora della bella Emily; altro tormento, cosa fare?, continuare nei suoi propositi?, o iniziare una nuova vita con lei? Ben con dolore e qualche rimpianto porterà a compimento il suo progetto.
Nel film ha un bel ruolo Woody Harrelson, che appunto interpreta con garbo e delicatezza la parte di un pianista cieco.
Muccino ha diretto bene il film, con padronanza e disinvoltura, possiamo dire che il film è di stampo americano, poco o nulla rimane del Muccino autore, che resta solo un ottimo regista e abile esecutore delle direttive della produzione.Bellissime sono la scena d'amore tra i due protagonisti sottolineata da una bellissima colonna sonora di Angelo Milli e i momenti di tenerezza tra Ben e Rosy scambiati all'ombra di un placido albero in aperta campagna.
A tratti il film svolge la sua trama con lentezza e prolissità, continui flash-back portano lo spettatore a ricucire tutta la storia. Un personaggio si chiama Bill Ristuccia, solo questo cognome lega Muccino al suo passato di regista italiano, Ristuccia era il nome della famiglia di "Ricordati di me". Sarebbe interessante conoscere i progetti futuri e le ambizioni di Gabriele, siamo in attesa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a nudles »
[ - ] lascia un commento a nudles »
|
|
d'accordo? |
|
|