toty bottalla
|
domenica 20 gennaio 2013
|
estenuante!
|
|
|
|
Lungo e faticosamente ingarbugliato rende pesante la visione, si ha sempre la sensazione di perdersi qualcosa di importante quando è tutto piùttosto ovvio, bella la fotografia e l'ambientazione, forse una regia più sintetica e leggera avrebbe reso il film più gradevole. Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
stako
|
venerdì 11 gennaio 2013
|
capolavoro
|
|
|
|
Siamo davanti ad un capolavoro, i fratelli Nolan hanno creato una pelliccola straordinaria basatasi si una tematica molto complessa come quella dell'arte del prestigiatore. In questa pellicola non c è assolutamente spazio all'amore all'amicizia, qualunque cosa ci possa essere può mettere in scacco l'avversario, un gioco di tranelli, specchi, inganni, stratagemmi, un crudo e feroce antagonismo tra due prestigiatori il lotta tra di loro per raggiungere il loro obiettivo, il prestigio perfetto. Fantastica la scenografia di una Londra grottesca, altrettanto i costumi e i trucchi, leggendarie le interpretazioni di due attori assoluti come Hugh Jackman e Christian bale che hanno inciso particolarmente nella riuscita del film.
[+]
Siamo davanti ad un capolavoro, i fratelli Nolan hanno creato una pelliccola straordinaria basatasi si una tematica molto complessa come quella dell'arte del prestigiatore. In questa pellicola non c è assolutamente spazio all'amore all'amicizia, qualunque cosa ci possa essere può mettere in scacco l'avversario, un gioco di tranelli, specchi, inganni, stratagemmi, un crudo e feroce antagonismo tra due prestigiatori il lotta tra di loro per raggiungere il loro obiettivo, il prestigio perfetto. Fantastica la scenografia di una Londra grottesca, altrettanto i costumi e i trucchi, leggendarie le interpretazioni di due attori assoluti come Hugh Jackman e Christian bale che hanno inciso particolarmente nella riuscita del film. La sceneggiatura è straordinaria, cruda al punto giusto, ricca di colpi di scena e soprattutto curata in ogni dettaglio. Il risultato è un Capolavoro, un film che ogni persona dovrebbe guardare una volta nella vita, di film così ne nascono pochi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stako »
[ - ] lascia un commento a stako »
|
|
d'accordo? |
|
stako
|
venerdì 11 gennaio 2013
|
capolavoro
|
|
|
|
Siamo davanti ad un capolavoro, i fratelli Nolan hanno creato una pelliccola straordinaria basatasi si una tematica molto complessa come quella dell'arte del prestigiatore. In questa pellicola non c è assolutamente spazio all'amore all'amicizia, qualunque cosa ci possa essere può mettere in scacco l'avversario, un gioco di tranelli, specchi, inganni, stratagemmi, un crudo e feroce antagonismo tra due prestigiatori il lotta tra di loro per raggiungere il loro obiettivo, il prestigio perfetto. Fantastica la scenografia di una Londra grottesca, altrettanto i costumi e i trucchi, leggendarie le interpretazioni di due attori assoluti come Hugh Jackman e Christian bale che hanno inciso particolarmente nella riuscita del film.
[+]
Siamo davanti ad un capolavoro, i fratelli Nolan hanno creato una pelliccola straordinaria basatasi si una tematica molto complessa come quella dell'arte del prestigiatore. In questa pellicola non c è assolutamente spazio all'amore all'amicizia, qualunque cosa ci possa essere può mettere in scacco l'avversario, un gioco di tranelli, specchi, inganni, stratagemmi, un crudo e feroce antagonismo tra due prestigiatori il lotta tra di loro per raggiungere il loro obiettivo, il prestigio perfetto. Fantastica la scenografia di una Londra grottesca, altrettanto i costumi e i trucchi, leggendarie le interpretazioni di due attori assoluti come Hugh Jackman e Christian bale che hanno inciso particolarmente nella riuscita del film. La sceneggiatura è straordinaria, cruda al punto giusto, ricca di colpi di scena e soprattutto curata in ogni dettaglio. Il risultato è un Capolavoro, un film che ogni persona dovrebbe guardare una volta nella vita, di film così ne nascono pochi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stako »
[ - ] lascia un commento a stako »
|
|
d'accordo? |
|
iron beatrix
|
giovedì 29 novembre 2012
|
il prestigio di 'the prestige'.
|
|
|
|
Robert Angier e Alfred Borden sono due illusionisti dell'Inghilterra di fine '800, rivali sin dalle prime sparizioni di colombe e nemici dopo un esperimento fatalmente fallito. Da quel momento la loro sfida non sarà solo più a sferzate di bacchetta magica, ma prenderà le fattezze di un'ossessione, senza esclusione di colpi. Christian Bale e Hugh Jackman interpretano alternativamente la parte della vittima e del carnefice: entrambi vivono per trovare l'illusione perfetta e durante la ricerca devono essere pronti a sporcarsi le mani.
[+]
Robert Angier e Alfred Borden sono due illusionisti dell'Inghilterra di fine '800, rivali sin dalle prime sparizioni di colombe e nemici dopo un esperimento fatalmente fallito. Da quel momento la loro sfida non sarà solo più a sferzate di bacchetta magica, ma prenderà le fattezze di un'ossessione, senza esclusione di colpi. Christian Bale e Hugh Jackman interpretano alternativamente la parte della vittima e del carnefice: entrambi vivono per trovare l'illusione perfetta e durante la ricerca devono essere pronti a sporcarsi le mani. Hanno due metodi diversi per ingannare il loro pubblico: Angier è più teatrale, un vero e proprio istrione che non poteva che essere interpretato da Hugh Jackman, sempre a suo agio nei panni del lord inglese; mentre Borden 'il professore' è senza fronzoli, illusionista puro. Christian Bale è quanto di meglio ci si potesse aspettare per il personaggio più intenso e drammatico del film che ipnotizza con gli occhi. Il nodo della trama è il segreto di Borden, una sorta di teletrasporto grazie al quale sparisce da una parte e riappare dall'altra durante i suoi spettacoli. Angier mentre spasmodicamente cerca di copiare il trucco, si imbatte quasi per serendipity nella scoperta, ben più mostruosa, di un altro arcano, la 'macchina di Tesla'. Del resto Nolan punta sempre in alto e stavolta scomoda la contrapposizione tra Tesla ed Edison per illuminare lo sfondo del suo film, suscitando la curiosità di saperne di più. Dato storico a parte, il senso profondo della storia che ci viene raccontata è che al pubblico non interessa 'l'uomo nella botola', non vuole davvero mettere il naso nel back-stage, ma è attento solo al risultato e lo si può sedurre solo se questo sarà stupefacente e inedito, costi quel che costi. L'inchiesta affannosa del segreto è spesso vana perchè il nostro occhio è miope e non si vuole accorgere che molte volte la risposta più ovvia è quella esatta. Nolan, continuamente ossessionato dai suoi piani narrativi spazio-temporalmente invertiti, mischiati, decomposti e sbrogliati tira fuori un grosso cilindro dal cappello. Sa bene che al pubblico piace essere illuso e il suo film, nel complesso, ci riesce.
[-]
[+] promessa, svolta e prestigio
(di bella bartok!)
[ - ] promessa, svolta e prestigio
|
|
[+] lascia un commento a iron beatrix »
[ - ] lascia un commento a iron beatrix »
|
|
d'accordo? |
|
break
|
giovedì 20 settembre 2012
|
faticoso
|
|
|
|
Dopo Memento che ho trovato molto interessante e innovativo proprio per la sperimentazione di una nuova tecnica cinematografica, Nolan continuare a sperimentare e capovolgere quelli che sono i canoni di un montaggio tradizionale. Per seguire The prestige occorre concentrarsi parecchio. La cronologia del film è troppo sfalsata, eccessivamente direi. Non basta montare un film in maniera strana per fare il cult, quello che conta è il prodotto finale.
Apparte la regia, ho trovato fuori luogo il teletrasporto umano di Tesla, più adatto a un film di fantascienza.
|
|
[+] lascia un commento a break »
[ - ] lascia un commento a break »
|
|
d'accordo? |
|
fab_y
|
mercoledì 20 giugno 2012
|
osserva attentamente...
|
|
|
|
Bel film intrigante e coinvolgente centrato sulle figure dei due protagonisti prima amici e poi rivali illusionisti. Le loro vite sono segnate dall'ossessione reciproca di scoprire i trucchi e i segreti l'uno dell'altro, pecorrendo e immergendosi nell'ignoto e nell'illusione. Tale ossessione, però, rovinerà loro la vita anzi diverrà la loro vita: nulla esiste al di fuori di questo. Nel corso del film, comunque, a volte si fatica a stare dietro ai complicati flash back e intrecci e cadiamo noi stessi vittime dell'illusione e dell'inganno. La scenografia e l'ambientazione, poi, giocano anch'esse un ruolo importantissimo nel rendere la storia ancora più spettacolare e "magica" ai nostri occhi.
[+]
Bel film intrigante e coinvolgente centrato sulle figure dei due protagonisti prima amici e poi rivali illusionisti. Le loro vite sono segnate dall'ossessione reciproca di scoprire i trucchi e i segreti l'uno dell'altro, pecorrendo e immergendosi nell'ignoto e nell'illusione. Tale ossessione, però, rovinerà loro la vita anzi diverrà la loro vita: nulla esiste al di fuori di questo. Nel corso del film, comunque, a volte si fatica a stare dietro ai complicati flash back e intrecci e cadiamo noi stessi vittime dell'illusione e dell'inganno. La scenografia e l'ambientazione, poi, giocano anch'esse un ruolo importantissimo nel rendere la storia ancora più spettacolare e "magica" ai nostri occhi. Il finale, infatti, viene atteso con impazienza, sperando di trovare una risposta definitiva e che metta in pace la nostra debolezza intellettuale dinanzi all'ignoto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fab_y »
[ - ] lascia un commento a fab_y »
|
|
d'accordo? |
|
spetenfra
|
martedì 8 maggio 2012
|
l'illusione della realtà
|
|
|
|
Non do 5 stelle solo perchè inizialmente ho fatto molta fatica a stare dietro agli intrecci delle letture dei diari da parte dei protagonisti in periodi diversi della loro vita. Devo ammettere che ho dovuto impiegare un attimo a collocarli temporalmente. Il regista impone di fare uno sforzo per ordinare la linea del tempo. A parte questo piccola sciocchezza, probabilmente causata anche dalla mia stanchezza di ieri devo consigliare vivamente questo film. Pur essendo uscito in concomitanza con The illusionist, altro film magico che ho apprezzato moltissimo, valeva la pena vederli contemporaneamente al cinema.
Gli intrighi sono davvero superbi, la trama non banale, le motivazioni che spingono i protagonisti a spingersi oltre giocano su alcuni valori fondamentali della vita di tutti: famiglia, fiducia, amore, amicizia.
[+]
Non do 5 stelle solo perchè inizialmente ho fatto molta fatica a stare dietro agli intrecci delle letture dei diari da parte dei protagonisti in periodi diversi della loro vita. Devo ammettere che ho dovuto impiegare un attimo a collocarli temporalmente. Il regista impone di fare uno sforzo per ordinare la linea del tempo. A parte questo piccola sciocchezza, probabilmente causata anche dalla mia stanchezza di ieri devo consigliare vivamente questo film. Pur essendo uscito in concomitanza con The illusionist, altro film magico che ho apprezzato moltissimo, valeva la pena vederli contemporaneamente al cinema.
Gli intrighi sono davvero superbi, la trama non banale, le motivazioni che spingono i protagonisti a spingersi oltre giocano su alcuni valori fondamentali della vita di tutti: famiglia, fiducia, amore, amicizia.
Lo riguarderei con la serenità di conoscere il finale e poter apprezzare molto di più i dettagli che dovrebbero indurre lo spettatore a capire qualcosina.
Bello! Bello! Bello!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spetenfra »
[ - ] lascia un commento a spetenfra »
|
|
d'accordo? |
|
ezio99
|
lunedì 7 maggio 2012
|
strepitoso !
|
|
|
|
Film che si può gustare a diversi livelli, dal divertimento più semplice fino alla lettura autoreferenziale, dove il film stesso è suddiviso in tre parti, esattamente come vengono suddivise in tre "atti" le illusioni presentate, e dove la scena iniziale è ad un tempo la "distrazione" e la vera chiave di lettura dell'inganno totale a cui è sottoposto lo spettatore...
Non un film incredibile, da "osservare attentamente"... ma vero Cinema !
|
|
[+] lascia un commento a ezio99 »
[ - ] lascia un commento a ezio99 »
|
|
d'accordo? |
|
edoardo tavilla
|
venerdì 23 marzo 2012
|
nolan, jackman e bale perfetti: un prestigio!
|
|
|
|
Un capolavoro! Questo è l'aggettivo adatto per l'opera straordinaria di Christopher Nolan (a mio parere nel migliore dei suoi film): colpi di scena, fiato sospeso, trama assurda e attori stellari. La perfezione, semplicemente.
|
|
[+] lascia un commento a edoardo tavilla »
[ - ] lascia un commento a edoardo tavilla »
|
|
d'accordo? |
|
togno89
|
giovedì 22 marzo 2012
|
la magia di nolan
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a togno89 »
[ - ] lascia un commento a togno89 »
|
|
d'accordo? |
|
|