julian90
|
martedì 29 dicembre 2009
|
la moda dell'intreccio
|
|
|
|
Ruffiano quanto basta per accattivarsi buona parte del pubblico e, di questo mi stupisco, della critica, è un film giusto mediocre che ritrae il razzismo in modo poco più che macchiettistico, con tanti personaggi insulsi, inutili e per niente approfonditi (vedi Sandra Bullock). Haggis è un cantastorie piuttosto confusionario, lasciatosi cogliere, appunto, dalla "moda dell'intreccio", quello stesso espediente utilizzato da (per citarne alcuni) Almodovar e Inarritu (in modo superbo), Anderson e Soderbergh (in modo discreto e sicuramente più interessante). Non stiamo qui a fare i confronti, sarebbe una sfida impari soprattutto con gli ispanici, e gli altri due film, Magnolia e Traffic, avevano un loro perchè e molti più argomenti interessanti da discutere.
[+]
Ruffiano quanto basta per accattivarsi buona parte del pubblico e, di questo mi stupisco, della critica, è un film giusto mediocre che ritrae il razzismo in modo poco più che macchiettistico, con tanti personaggi insulsi, inutili e per niente approfonditi (vedi Sandra Bullock). Haggis è un cantastorie piuttosto confusionario, lasciatosi cogliere, appunto, dalla "moda dell'intreccio", quello stesso espediente utilizzato da (per citarne alcuni) Almodovar e Inarritu (in modo superbo), Anderson e Soderbergh (in modo discreto e sicuramente più interessante). Non stiamo qui a fare i confronti, sarebbe una sfida impari soprattutto con gli ispanici, e gli altri due film, Magnolia e Traffic, avevano un loro perchè e molti più argomenti interessanti da discutere.
Crash spara poche cartucce, si rende interessante in davvero pochi punti e terminata la visione si può concludere che il tutto è un sofisticato mosaico spaccato in mille pezzi, ricomposto all'ultimo con un finale che chiude tutti i cerchi (roba che può fare solo uno sceneggiatore di professione, uno che è riuscito a far sgarrare persino zio Clint), scritto programmaticamente per avere le seguenti morali: i pregiudizi generano odio razziale il quale a sua volta genera violenza ed è tutto un circolo vizioso; i cattivi possono redimersi; i buoni possono cadere in miseria con una sola azione.
Un'altra sconcertante svista agli Academy Awards.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a julian90 »
[ - ] lascia un commento a julian90 »
|
|
d'accordo? |
|
packmen
|
lunedì 28 dicembre 2009
|
buona la storia ma haggis delude
|
|
|
|
Haggis al debutto dimostra di essere un ottimo sceneggiatore ma come regista deve fare esperienza.La storia e interessante ma non riesce più di tanto a coinvolgerti,forse a causa della superficialità degli attori,dove si salvano solo Dillon e Cheadle.
|
|
[+] lascia un commento a packmen »
[ - ] lascia un commento a packmen »
|
|
d'accordo? |
|
matthew
|
mercoledì 23 settembre 2009
|
film bellissimo
|
|
|
|
un film veramente toccante, davvero bello.. assolutamente da non perdere!!
|
|
[+] lascia un commento a matthew »
[ - ] lascia un commento a matthew »
|
|
d'accordo? |
|
mix ray
|
martedì 14 aprile 2009
|
razzismo a la
|
|
|
|
Molto simile ad America Oggi di Altam per come è girato, ma più crudo e riflessivo. Sotto i riflettori ci sono le strane relazioni tra razze a Los Angeles, cinesi, afro americani, bianchi, persiani, latinos, le loro vite si incontrano e si scontrano,
Spesso è più facile usare un pregiudizio radicato nella società per spiegare una morte accidentale o un abuso di potere, o l'arroganza di un collega, mentre il più delle volte si tratta della natura umana che semplicemente si manifesta nelle sue più svariate forme indifferentemente dalla razza. Il film mostra proprio le contraddizioni che nascono tra le varie razze in una società complessa come quella americana , la mia teoria è che il razzismo non esiste ma esiste solo il bene e il male.
|
|
[+] lascia un commento a mix ray »
[ - ] lascia un commento a mix ray »
|
|
d'accordo? |
|
bruno
|
martedì 17 marzo 2009
|
veramente secco
|
|
|
|
questa durezza ha lasciato in me la consapevolezza che la legge e le regole sono fatte dagli uomini per gli uomini , ma sono usate dall'uomo , che se non è consapevole di questo , fallisce.
Bel film.
|
|
[+] lascia un commento a bruno »
[ - ] lascia un commento a bruno »
|
|
d'accordo? |
|
ciccio
|
domenica 1 febbraio 2009
|
bello
|
|
|
|
un film che fa riflettere, condito anche con azione e suspence. le vite dei protagonisti che si intrecciano in un unico filone, come a dire, che le nostre vite sono sempre collegate agli altri.........ricordiamocelo prima di agire avventatamente.
un film diverso e bello.
|
|
[+] lascia un commento a ciccio »
[ - ] lascia un commento a ciccio »
|
|
d'accordo? |
|
kamurria
|
domenica 25 gennaio 2009
|
è parlare troppo delle cose che le crea
|
|
|
|
Magistralmente diretto, adatto indubbiamente ad un pubblico di ogni tipo e, probabilmente, proprio a tutti rivolto, per lo stesso messaggio che contiene, un film che fa riflettere su quanto a volte parlare del diverso diversifichi.
Quando sentiamo un telegiornale o incontriamo una persona per strada, beh, proviamo a ricordarci delle diverse prospettive che il regista ci ha proposto...
|
|
[+] lascia un commento a kamurria »
[ - ] lascia un commento a kamurria »
|
|
d'accordo? |
|
aledando
|
venerdì 9 gennaio 2009
|
da vedere e rivedere
|
|
|
|
assolutamente da vedere,un film che fa riflettere sulla società e su molti suoi atteggiamenti
|
|
[+] lascia un commento a aledando »
[ - ] lascia un commento a aledando »
|
|
d'accordo? |
|
aledando
|
venerdì 9 gennaio 2009
|
un film assolutamente fantastico
|
|
|
|
non ho molto da dire se non che questo film mi ha colpito tantissimo,l'ho trovato un qualcosa di unico...
|
|
[+] lascia un commento a aledando »
[ - ] lascia un commento a aledando »
|
|
d'accordo? |
|
silver
|
martedì 7 ottobre 2008
|
capolavoro da vedere
|
|
|
|
Senza mezzi termini: Un capolavoro etico e morale. Un film profondo, riflessivo, a tratti crudele e brutale ma assolutamente stupendo.
Tramite diverse storie divise e che a volte si intrecciano, questo film tratta con cura i temi più scottanti e delicati dei nostri giorni, quali l'immigrazione, il razzismo, la violenza, i pregiudizi e il nervosismo che affligge la mente umana nella quotidianità.
Un'autentica opera d'arte che non può fare a meno di commuovere e di aiutarci a pensare. Da vedere ad ogni costo.
|
|
[+] lascia un commento a silver »
[ - ] lascia un commento a silver »
|
|
d'accordo? |
|
|