artemisia
|
mercoledì 15 marzo 2006
|
x salvio
|
|
|
|
La mia opinione è scritta con il titolo BELLISSIMO, posso aggiungere che per me l'Oscar. che spesso viene dato per motivi puramente commerciali e di cassetta, questa volta è andato ad un film di notevole livello culturale.
[+] mah............
(di salvio)
[ - ] mah............
|
|
[+] lascia un commento a artemisia »
[ - ] lascia un commento a artemisia »
|
|
d'accordo? |
|
pierluigi79
|
martedì 14 marzo 2006
|
il grande boh!
|
|
|
|
E' a dir poco inspiegabile l'affannarsi di critiche entusiaste su questo film. Un film molto pretenzioso, molto retorico (pur volendo fingere di non esserlo), di una complicatezza inutile e alla fine banale. Tutti i fili si riannodano per bene uno dopo l'altro, secondo uno schema già visto mille volte, e per tutti ci deve essere per forza la redenzione. Ma perchè tanto buonismo? Mi aspettavo davvero molto di più da un film onorato dell'Oscar come BEST PICTURE. L'unica cosa buona di questa pellicola è la regia che mostra un'ottima padronanza del mezzo tecnico, anche se troppo spesso sembra autocompiacersi dela propria bravura e indugia troppo su alcuni trucchetti narrativi che vorrebbero spiazzare e alla lunga stancano.
[+]
E' a dir poco inspiegabile l'affannarsi di critiche entusiaste su questo film. Un film molto pretenzioso, molto retorico (pur volendo fingere di non esserlo), di una complicatezza inutile e alla fine banale. Tutti i fili si riannodano per bene uno dopo l'altro, secondo uno schema già visto mille volte, e per tutti ci deve essere per forza la redenzione. Ma perchè tanto buonismo? Mi aspettavo davvero molto di più da un film onorato dell'Oscar come BEST PICTURE. L'unica cosa buona di questa pellicola è la regia che mostra un'ottima padronanza del mezzo tecnico, anche se troppo spesso sembra autocompiacersi dela propria bravura e indugia troppo su alcuni trucchetti narrativi che vorrebbero spiazzare e alla lunga stancano. In generale un film in cui risulta difficile trovare un significato, perchè quello banale banale che emerge alla fine non può essere il messaggio del film, vero? Lo spero, almeno. Se questo è il film che doveva battere "Brokeback Mountain" non ho problemi a dire che l'Academy ha preso la sua ennesima cantonata. Non a caso stampa e critica americane si sono rivoltate di fronte all'inutile (anzi dannoso) voltafaccia dell'Academy, che all'utimo momento decide di non premiare il film favorito, una volta tanto che il favorito però era anche il film più bello fra i cinque candidati.
[-]
[+] concordo!
(di salvio)
[ - ] concordo!
[+] disapprovo
(di rommendhal)
[ - ] disapprovo
[+] sigh
(di teto 67)
[ - ] sigh
[+] beh sono proprio d'accordo!
(di pierluigi)
[ - ] beh sono proprio d'accordo!
[+] non concordo
(di washaki)
[ - ] non concordo
[+] italiani 65 milioni di tecnici della nazionale
(di megudoc )
[ - ] italiani 65 milioni di tecnici della nazionale
[+] la banalità della presunzione
(di stefanoadm)
[ - ] la banalità della presunzione
[+] de gustibus
(di dorodnitsyn)
[ - ] de gustibus
[+] ma quale redenzione ?
(di chansgiardinier)
[ - ] ma quale redenzione ?
|
|
[+] lascia un commento a pierluigi79 »
[ - ] lascia un commento a pierluigi79 »
|
|
d'accordo? |
|
gatto
|
domenica 12 marzo 2006
|
si capisce...
|
|
|
|
Guardando Crash si capisce come mai l'oscar al miglior film l' abbiano dato a lui e non a brokeback mountain. E' straordinario, quando l' ho visto non facevo che ripetermi, bello, bello , bello ! Ha grandi trovate innovative, è avvincente, triste, ma non troppo. Ci sono poi alcune scene di quelle che potrebbero entrare nella storia. Quella della bimba e del mantello e quella in cui la madre accusa il figlio di essere l'assassino del fratello, "Tu sei !" , gli dice.
Brokeback mountain è un bel film, stilisticamente ineccepibile, ma a me lascia molta più soddisfazione crash ; non per via dell' argomento, ma proprio perchè è più bello. Tanto tempo fa ho visto Magnolia, non me lo ricordo, comenque crash è di sicuro migliore, più "reale", o meglio, più legato alla realtà e molto, molto meno palloso.
[+]
Guardando Crash si capisce come mai l'oscar al miglior film l' abbiano dato a lui e non a brokeback mountain. E' straordinario, quando l' ho visto non facevo che ripetermi, bello, bello , bello ! Ha grandi trovate innovative, è avvincente, triste, ma non troppo. Ci sono poi alcune scene di quelle che potrebbero entrare nella storia. Quella della bimba e del mantello e quella in cui la madre accusa il figlio di essere l'assassino del fratello, "Tu sei !" , gli dice.
Brokeback mountain è un bel film, stilisticamente ineccepibile, ma a me lascia molta più soddisfazione crash ; non per via dell' argomento, ma proprio perchè è più bello. Tanto tempo fa ho visto Magnolia, non me lo ricordo, comenque crash è di sicuro migliore, più "reale", o meglio, più legato alla realtà e molto, molto meno palloso.
Pochi films mi hanno lasciato così favorevolmente impressionato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gatto »
[ - ] lascia un commento a gatto »
|
|
d'accordo? |
|
vidigal
|
venerdì 10 marzo 2006
|
perche' no 5 stelle?
|
|
|
|
IN BASE ALLA TUA ANALISI(CHE NON CONDIVIDO)AVRESTI DOVUTO DARE 5 STELLE A STO FILM,E NON 3.POI TI RICORDO CHE NOI SIAMO CLIENTI DEL CINEMA,E NON ADDETTI AI LAVORI,QUINDI PENSO CHE DOVRESTI ESSERE MENO TECNICO E PIU' ALLA PORTATA DI TUTTI.
|
|
[+] lascia un commento a vidigal »
[ - ] lascia un commento a vidigal »
|
|
d'accordo? |
|
vidigal
|
martedì 7 marzo 2006
|
da premio oscar???
|
|
|
|
SI PUO' ANCHE DIRE CHE E' UN BUON FILM,MA DA PREMIO OSCAR?PER ME NO!!VOI CHE NE PENSATE???
|
|
[+] lascia un commento a vidigal »
[ - ] lascia un commento a vidigal »
|
|
d'accordo? |
|
artemisia
|
martedì 7 marzo 2006
|
bellissimo
|
|
|
|
Mentre le televisioni europee continuano a presentarci la California piena di liceali dediti al surf e al sesso sulle spiagge, questo film ci racconta il disagio di vivere e morire nella vera Los Angeles.
Si scontrano auto, persone, classi e razze.Finalmente, come nella realtà, i buoni non sono così buoni, i cattivi non sono così cattivi, soprattutto non sempre la prima impressione è quella che conta.
|
|
[+] lascia un commento a artemisia »
[ - ] lascia un commento a artemisia »
|
|
d'accordo? |
|
alberto 86
|
martedì 7 marzo 2006
|
crudo e amaro affresco metropolitano
|
|
|
|
Sorpresa!!Secondo l'Academy Awards è"Crash"il miglior film della 78esima edizione degli Oscar,che inaspettatamente riesce a soffiare l'ambita statuetta al superfavorito"Brokeback mountain" di Ang Lee.Che l'Academy non sia riuscita a digerire l'omo-western sul delicato amore di due cowboy preferendo una vicenda meno"compromettente"?Evitiamo ulteriori critiche sul suo comportamento visto che con la vittoria di Crash se ne è già aggiudicata molte e basiamoci invece su questo variegato e circolare affresco sul razzismo metropolitano diretto dallo sceneggiatore del bellissimo"Million dollar baby"."Crash"è di sicuro un film di forte impatto,come dice il titolo stesso,duro e amaro,attuale e indipendente.
[+]
Sorpresa!!Secondo l'Academy Awards è"Crash"il miglior film della 78esima edizione degli Oscar,che inaspettatamente riesce a soffiare l'ambita statuetta al superfavorito"Brokeback mountain" di Ang Lee.Che l'Academy non sia riuscita a digerire l'omo-western sul delicato amore di due cowboy preferendo una vicenda meno"compromettente"?Evitiamo ulteriori critiche sul suo comportamento visto che con la vittoria di Crash se ne è già aggiudicata molte e basiamoci invece su questo variegato e circolare affresco sul razzismo metropolitano diretto dallo sceneggiatore del bellissimo"Million dollar baby"."Crash"è di sicuro un film di forte impatto,come dice il titolo stesso,duro e amaro,attuale e indipendente. Ci mostra un'America post 11 settembre impaurita ed ansiosa,piena di timori e pregiudizi etnici e culturali.E'un film di vittime ed aggressori,di razzismo e paura,di risentimento e furia,i cui numerosi protagonisti non sono nè del tutto buoni nè del tutto cattivi,ma riflettono le contraddizioni e le ansie del melting pot americano. Le loro vite involontariamente si sfiorano,si incontrano,si scontrano in 36 intense ore nella trafficata e confusionaria Los Angeles."Crash"è un film polifonico e corale,che si inserisce nella insigne tradizione degli affreschi social-urbani di Robert Altman e ricorda molto da vicino il superbo "Magnolia"di Paul Thomas Anderson,pur mancando di quel fascino,di quella grazia e allo stesso tempo di quella crudeltà che caratterizzava i suoi predecessori. Forse un punto debole del film di Haggis è infatti il finale fin troppo consolatorio e moraleggiante,il cui un po'forzato happy end finisce quasi per cozzare con l'acceso pessimismo e con la cruda amarezza del resto della pellicola. Ciò nonostante "Crash"è di certo un film da vedere,che gode tra l'altro di un variopinto e notevolissimo cast,che regala interpretazioni davvero forti ed emozionanti(su tutte un plauso particolare a quella del bravissimo Matt Dillon,candidato ma non vincitore come miglior attore non protagonista). "Crash"dunque non sarà forse alla stregua dell'intensissimo film di Ang Lee,suo maggior rivale nella corsa all'Oscar,non sarà forse un capolavoro come i film di Altman,ma è un'opera importante,che scuote e fa riflettere. 3 stelle(e mezzo)
[-]
[+] concordo!
(di grammy boy)
[ - ] concordo!
|
|
[+] lascia un commento a alberto 86 »
[ - ] lascia un commento a alberto 86 »
|
|
d'accordo? |
|
ronks
|
lunedì 6 marzo 2006
|
cartacarbone di magnolia
|
|
|
|
CHI VIDE A SUO TEMPO MAGNOLIA, NELLA SUA TOTALITA', SA' DI COSA PARLO. GLI INTRECCI, LE VICISSITUDINI, IL PATHOS, E CHI PIU' NE HA PIU' NE METTA!
UN FILM REALE ED ESISTENZIALE CHE RICALCA QUELLO CHE GIA' Paul Thomas Anderson AVEVA ECCELENTEMENTE FATTO, MA CHE QUESTO NON RAGGIUNGE (tra l'altro ci sono scene che sono talmente simili da far paura!!!)
|
|
[+] lascia un commento a ronks »
[ - ] lascia un commento a ronks »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 25 febbraio 2006
|
crash
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
alberto86
|
domenica 5 febbraio 2006
|
il razzismo e le contraddizioni sociali
|
|
|
|
notevole davvero questo crash,diretto dal bravissimo sceneggiatore del pluripremiato"million dollar baby".un variegato affresco urbano sul razzismo metropolitano,sull'incomprensione,sul pregiudizio, sull'incomunicabilità...In alcune sequenze il film è durissimo e a dir poco spiazzante nonostante,a mio modesto parere,il finale sia un po'troppo consolatorio.Rimane comunque una pellicola da vedere per riflettere su quegli antichi mali,purtroppo ancora non estirpati, della nostra società.Crash è uno sguardo lucido sull'America e le sue contraddizioni ma anche una parabola umana facilmente universalizzabile.Un plauso anche al variopinto cast(su tutti un Matt Dillon davvero notevole!).
|
|
[+] lascia un commento a alberto86 »
[ - ] lascia un commento a alberto86 »
|
|
d'accordo? |
|
|