patricia
|
mercoledì 14 dicembre 2005
|
testa e anche viscere, però
|
|
|
|
Avrei voluto che durasse di più.Martellante, ritmo agile. Nella sceneggiatura non apprezzo il chiasmo due poliziotti fermano auto di regista più moglie (molestata da Dillon) e due poliziotti (li stessi) incontrano gli stessi personaggi separatamente più tardi (dillon salva la donna che ha maltrattato, biondino angelico incontra marito (salvandolo). Poco credibile, ma tant'è. Necessario smontare luoghi comuni, bravo il regista, come ha fatto Polanskij nel pianista con ebrei e nazisti, buoni e cattivi ci sono in tutti i gruppi. Meglio diffondere al meglio questo concetto, serve ricordarlo. Scena splendida personaggio intenso l'iraniano ignorante vittima delle sue paure,come vittima delle sue paure è il paranoico nero ladruncolo in coppia con il nero candidato alla morte.
[+]
Avrei voluto che durasse di più.Martellante, ritmo agile. Nella sceneggiatura non apprezzo il chiasmo due poliziotti fermano auto di regista più moglie (molestata da Dillon) e due poliziotti (li stessi) incontrano gli stessi personaggi separatamente più tardi (dillon salva la donna che ha maltrattato, biondino angelico incontra marito (salvandolo). Poco credibile, ma tant'è. Necessario smontare luoghi comuni, bravo il regista, come ha fatto Polanskij nel pianista con ebrei e nazisti, buoni e cattivi ci sono in tutti i gruppi. Meglio diffondere al meglio questo concetto, serve ricordarlo. Scena splendida personaggio intenso l'iraniano ignorante vittima delle sue paure,come vittima delle sue paure è il paranoico nero ladruncolo in coppia con il nero candidato alla morte. Film con tante coppie di tutti i tipi, non solo erotiche(un pò squinternate) coppie e triadi di personaggi, di incroci bastardi. Poesia pura lo sguardo dei tailandesi alla fine.
E in leggeresse:ma quanto è insopportabile l'isterica donna del regista...dillon non doveva molestarla, ma strangolarla!
[-]
[+] chiasmo
(di )
[ - ] chiasmo
|
|
[+] lascia un commento a patricia »
[ - ] lascia un commento a patricia »
|
|
d'accordo? |
|
memole
|
lunedì 5 dicembre 2005
|
film d'impatto...
|
|
|
|
Crash è un film sul razzismo subito, presunto, strumentalizzato...in una società difficile , raccontata attraverso l'intrecciarsi di storie nelle quali l'angoscia del pregiudizio, la rabbia dell'impotenza, la voglia di normalità...trasformano gli incontri in scontri, la fiducia in diffidenza, l'amore in rabbia!Diretto, forte, emozionante, un film d'impatto...da vedere!
[+] waw!
(di arya)
[ - ] waw!
[+] azzeccato
(di arya)
[ - ] azzeccato
[+] molto più di un film
(di sunbeam)
[ - ] molto più di un film
|
|
[+] lascia un commento a memole »
[ - ] lascia un commento a memole »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
sabato 3 dicembre 2005
|
buon film anche se ci si aspettava di più
|
|
|
|
Probabilmente da Paul Haggis, sceneggiatore di Million dollar baby e qui autore di soggetto e sceneggiatura e produttore/regista, ci si aspetterebbe un attimino di più, nonostante nel complesso sia un buon film.
Storie di vita quotidiana che si intrecciano, stile Magnolia, America oggi, 21 grammi, dove alcuni personaggi risultano essere azzeccati (M. Dillon, ma anche gli altri attori di colore) ed altri sarebbero potuti essere approfonditi un poco di più (vedi i personaggi di S. Bullock e compagno).
Alcune scene potrebbero risultare leggermente lente, mentre altre risultano ottime: sopra tutti quella dello sparo alla bambina che lascia veramente a bocca aperta.
Per essere migliore sarebbe dovuto durare qualcosina di più per approfondire meglio i vari personaggi, oppure si sarebbe potuto eliminarne un paio mantenendo la stessa lunghezza.
[+]
Probabilmente da Paul Haggis, sceneggiatore di Million dollar baby e qui autore di soggetto e sceneggiatura e produttore/regista, ci si aspetterebbe un attimino di più, nonostante nel complesso sia un buon film.
Storie di vita quotidiana che si intrecciano, stile Magnolia, America oggi, 21 grammi, dove alcuni personaggi risultano essere azzeccati (M. Dillon, ma anche gli altri attori di colore) ed altri sarebbero potuti essere approfonditi un poco di più (vedi i personaggi di S. Bullock e compagno).
Alcune scene potrebbero risultare leggermente lente, mentre altre risultano ottime: sopra tutti quella dello sparo alla bambina che lascia veramente a bocca aperta.
Per essere migliore sarebbe dovuto durare qualcosina di più per approfondire meglio i vari personaggi, oppure si sarebbe potuto eliminarne un paio mantenendo la stessa lunghezza.
Addirittura divertenti in alcuni passaggi Ludacris e socio.
Film che comunque consiglio, sa far riflettere sicuramente si distingue da tutta la spazzatura che ci viene propinata ultimamente al cinema.
Il voto sarebbe potuto essere più alto se non avessi tenuto conto delle aspettative che mi ero creato nei confronti di Haggis.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
martedì 29 novembre 2005
|
l'anello si chiude...
|
|
|
|
Lasciando da parte richiami ad altri film, altri autori, altre sceneggiature, si può affermare con sicurezza che questo film è riuscito a sviluppare un argomento di per sè forse ovvio ed abusato, in modo nuovo e per certi versi addirittura sorprendente. Infatti sfruttando uno sviluppo ciclico dove la fine si riaggancia all'inizio, il regista riesce in maniera abile ed accattivante a fornire allo spettatore importanti spunti di riflessione suul'attuale equilibrio sociale, profondamente labile ed evidentemente instabile. Prababilmente si poteva approfondire un pò di più l'aspetto psicologico ed il background dei personaggi di questa ragnatela. La nevicata su L.A. iniziale, e quindi finale, è sicuramente d'impatto.
[+]
Lasciando da parte richiami ad altri film, altri autori, altre sceneggiature, si può affermare con sicurezza che questo film è riuscito a sviluppare un argomento di per sè forse ovvio ed abusato, in modo nuovo e per certi versi addirittura sorprendente. Infatti sfruttando uno sviluppo ciclico dove la fine si riaggancia all'inizio, il regista riesce in maniera abile ed accattivante a fornire allo spettatore importanti spunti di riflessione suul'attuale equilibrio sociale, profondamente labile ed evidentemente instabile. Prababilmente si poteva approfondire un pò di più l'aspetto psicologico ed il background dei personaggi di questa ragnatela. La nevicata su L.A. iniziale, e quindi finale, è sicuramente d'impatto...Per il resto ottima prova di Matt Dillon, ma questa non è una scoperta. Da vedere sicuramente...anche solo per riflettere
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
semmy
|
lunedì 21 novembre 2005
|
schegge
|
|
|
|
...Come se un qualcosa mandasse in frantumi un'enorme vetrata. Schegge impazzite ovunque, che Haggis riesce magistralmente a mostrarci in tutte le sfaccettature. Non un personaggio mantiene sino alla fine le sue caratteristiche (e nessuno è mai del tutto positivo o negativo).
E alla fine, quando la vetrata si ricompone, rimane addosso un senso di cupa angoscia. MERAVIGLIOSO!
[+] di cupa angoscia...
(di lassalle)
[ - ] di cupa angoscia...
|
|
[+] lascia un commento a semmy »
[ - ] lascia un commento a semmy »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro pesce
|
domenica 20 novembre 2005
|
cupo racconto corale
|
|
|
|
A Los Angeles le persone sono talmente sole che per comunicare si scontrano.Comincia con questa estrema riflessione CRASH ( ma non potevano almeno da noi scegliere un titolo che non ricordasse l'omonimo film di Cronemberg ? )
E' un racconto corale basato quindi su storie
di incomunicabilità umana e di intolleranza razziale.E' stato detto e scritto fino alla nausea, ma non si può che convenirne,
quali sono le parentele cinematografiche: da MAGNOLIA a AMERICA OGGi a 21
GRAMMI.Nelle vicende di CRASH, però, c'è qualcosa di troppo programmato e così nei
suoi personaggi, sempre molto categorici nel bene o nel male o spesso in entrambi.C'è anche un'intenzione moralistica, succede troppo spesso di dover per qualche motivo rinnegare i propri sentimenti, in positivo o in
negativo,o rivedere le proprie posizioni come per un contrappasso troppo automatico.
[+]
A Los Angeles le persone sono talmente sole che per comunicare si scontrano.Comincia con questa estrema riflessione CRASH ( ma non potevano almeno da noi scegliere un titolo che non ricordasse l'omonimo film di Cronemberg ? )
E' un racconto corale basato quindi su storie
di incomunicabilità umana e di intolleranza razziale.E' stato detto e scritto fino alla nausea, ma non si può che convenirne,
quali sono le parentele cinematografiche: da MAGNOLIA a AMERICA OGGi a 21
GRAMMI.Nelle vicende di CRASH, però, c'è qualcosa di troppo programmato e così nei
suoi personaggi, sempre molto categorici nel bene o nel male o spesso in entrambi.C'è anche un'intenzione moralistica, succede troppo spesso di dover per qualche motivo rinnegare i propri sentimenti, in positivo o in
negativo,o rivedere le proprie posizioni come per un contrappasso troppo automatico.
Queste caratteristiche mi hanno un po' irritato al momento della visione tuttavia l'impatto totale è davvero emozionante e potente e alla fine la pellicola risulta non solo coinvolgente ma giusta, necessaria,urgente.
Certo, a livello di regia Haggins non è nè Anderson nè Altman nè Inarritu e
manca, ad esempio la scena " catartica", qualcosa che somigli , ad esempio ,
alla famosa " pioggia delle rane " di MAGNOLIA ma in zona Cesarini il
regista ha finalmente l'intelligenza di sintetizzare quest'esigenza in una
ironica nevicata su Los Angeles prima dei titoli di coda.
Tra gli attori i migliori per me sonoo Don Cheadle e Matt Dillon. Decente il debutto di Justin Timberlake,quanto a Sandra Bullock è riuscita a farsi odiare e non è poco.
[-]
[+] scena catartica
(di semmy)
[ - ] scena catartica
[+] nevicata
(di eraserhead)
[ - ] nevicata
[+] justin?
(di marco )
[ - ] justin?
|
|
[+] lascia un commento a alessandro pesce »
[ - ] lascia un commento a alessandro pesce »
|
|
d'accordo? |
|
maurizio
|
martedì 15 novembre 2005
|
da vedere
|
|
|
|
Molto bello, purtroppo anche molto triste. A mio parere vince a mani basse il confronto con gli altri film "corali" usciti di recente, e mi viene in mente su tutti il celebratissimo Magnolia, semplicemente perche' non sceglie casi umani al limite della credibilita' ma mette in scena una "fauna" meno estrema, con le cui sensazioni e' decisamente piu' facile identificarsi. Ecco, il punto di forza e' proprio riuscire a far provare delle emozioni - e' un film che fa riflettere, a tratti addirittura mettersi in discussione. Occhio alla scena della bambina - vi verra' un groppone in gola tanto grande da farvi promettere di essere piu' buoni per i prossimi 10 anni! Bravissimi in generale tutti gli attori, mi ha colpito soprattutto Dillon, anche se ha un ruolo che sembra cucito addosso alla sua faccia.
[+]
Molto bello, purtroppo anche molto triste. A mio parere vince a mani basse il confronto con gli altri film "corali" usciti di recente, e mi viene in mente su tutti il celebratissimo Magnolia, semplicemente perche' non sceglie casi umani al limite della credibilita' ma mette in scena una "fauna" meno estrema, con le cui sensazioni e' decisamente piu' facile identificarsi. Ecco, il punto di forza e' proprio riuscire a far provare delle emozioni - e' un film che fa riflettere, a tratti addirittura mettersi in discussione. Occhio alla scena della bambina - vi verra' un groppone in gola tanto grande da farvi promettere di essere piu' buoni per i prossimi 10 anni! Bravissimi in generale tutti gli attori, mi ha colpito soprattutto Dillon, anche se ha un ruolo che sembra cucito addosso alla sua faccia. Caldamente consigliato, soprattutto di questi tempi
[-]
[+] molto triste, sì...
(di lassalle)
[ - ] molto triste, sì...
[+] magnolia
(di felix)
[ - ] magnolia
[+] spledida recensione
(di maio)
[ - ] spledida recensione
|
|
[+] lascia un commento a maurizio »
[ - ] lascia un commento a maurizio »
|
|
d'accordo? |
|
salvio
|
martedì 15 novembre 2005
|
la fiera dei luoghi comuni
|
|
|
|
TANTA PUBBLICITA',TANTE OTTIME RECENSIONI,UN CAST DI UN CERTO LIVELLO,ADDIRITTURA JOVANOTTI VIA RADIO SI E' SCOMODATO PER PROMUOVERLO.........MA?!A ME E PARSO DI RIVEDERE TANTI DEJA-VU!IL POLIZIOTTO BIANCO RAZZISTA E BRUTALE,LE DISCRIMINAZIONI VERSO LE MINORANZE ETNICHE,GLI ASIATICI IGNORANTI CHE NON SANNO PARLARE,E CHI PIU' NE HA PIU' NE METTA:ARGOMENTAZIONI VECCHIE E STRAVECCHIE DI OLTRE 50 ANNI!!!
[+] ma che film hai visto?
(di okquack)
[ - ] ma che film hai visto?
[+] hai capito all'opposto l'obiettivo del film!
(di elisa)
[ - ] hai capito all'opposto l'obiettivo del film!
[+] visionari!!!!!!!!
(di vidigal)
[ - ] visionari!!!!!!!!
[+] gli orfani di boldi-de sica
(di ciucciatemelo)
[ - ] gli orfani di boldi-de sica
[+] oddio mio
(di )
[ - ] oddio mio
[+] viva la vecchiaia!
(di )
[ - ] viva la vecchiaia!
[+] salvio, sei uno stereotipo!
(di artemisia)
[ - ] salvio, sei uno stereotipo!
[+] l'introspezione psicologica c'è eccome...
(di skuba)
[ - ] l'introspezione psicologica c'è eccome...
[+] eregi luminari cinematografici
(di salvio)
[ - ] eregi luminari cinematografici
[+] salvio perche sei cosi arrabbiato?
(di artemisia)
[ - ] salvio perche sei cosi arrabbiato?
[+] x artemisia
(di salvio)
[ - ] x artemisia
[+] credo non si sia capito...
(di pierluigi79)
[ - ] credo non si sia capito...
[+] x pierluigi
(di salvio)
[ - ] x pierluigi
[+] e non urlare cafone
(di enrico)
[ - ] e non urlare cafone
[+] 50 anni
(di wolf)
[ - ] 50 anni
[+] è meglio non dare fiato alla bocca!
(di marti78)
[ - ] è meglio non dare fiato alla bocca!
|
|
[+] lascia un commento a salvio »
[ - ] lascia un commento a salvio »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
lunedì 14 novembre 2005
|
molto bello
|
|
|
|
[+] intensamente forte
(di hymaddy)
[ - ] intensamente forte
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
|