cress95
|
mercoledì 26 agosto 2015
|
jackson riscrive il modo di fare fantasy
|
|
|
|
E nel farlo si avvale nientemeno che dell'immortale capolavoro del maestro inglese J.R.R. Tolkien. Brillante trasposizione cinematografica dell'omonimo testo, "Il signore degli anelli: la compagnia dell'anello" inaugura una delle trilogie più fortunate della storia del cinema, forte di un budget elevatissimo, di un cast tanto ampio quanto d'eccezione e, ovviamente, di paesaggi mozzafiato (tutti i tre episodi, infatti, furono girati insieme -avvenimento unico nella storia del cinema- nei suggestivi scenari della Nuova Zelanda, assai familiari al regista).
[+]
E nel farlo si avvale nientemeno che dell'immortale capolavoro del maestro inglese J.R.R. Tolkien. Brillante trasposizione cinematografica dell'omonimo testo, "Il signore degli anelli: la compagnia dell'anello" inaugura una delle trilogie più fortunate della storia del cinema, forte di un budget elevatissimo, di un cast tanto ampio quanto d'eccezione e, ovviamente, di paesaggi mozzafiato (tutti i tre episodi, infatti, furono girati insieme -avvenimento unico nella storia del cinema- nei suggestivi scenari della Nuova Zelanda, assai familiari al regista).
Destinato tanto a chi ebbe già il piacere di tuffarsi a capofitto nel mondo di Arda, mediante la lettura dei testi del Maestro, quanto a tutti coloro i quali non sapevano neanche che cosa fosse uno hobbit, "Il signore degli anelli: la compagnia dell'anello" coniuga brillantemente la componente fantastico-avventurosa con un'anima squisitamente "action", rendendo lo spettatore partecipe in prima persona delle avventure di Frodo e compagnia. Compagnia, quella di Frodo (brillantemente interpretato da Elijah Wood), che vanta nomi del calibro di Ian McKellen (il saggio stregone Gandalf), Viggo Mortensen (l'audace ramingo Aragorn), Orlando Bloom (l'infallibile elfo Legolas), Sean Astin (il fedele hobbit Sam), John Rhys-Davies (il burbero nano Gimli), questi solo per citarne alcuni. Già, perché il cast de "Il signore degli anelli: la compagnia dell'anello" è veramente smisurato, proprio come un firmamento nel quale brillano stelle sempre più luminose.
La colonna sonora, impostasi di prepotenza nell'olimpo delle migliori della storia del cinema, porta il nome del grande Howard Shore (peraltro Oscar alla migliore colonna sonora nel 2002 proprio grazie alla fatica del Jackson).
Insomma, non c'è davvero null'altro da aggiungere se non che l'intera trilogia de "Il signore degli anelli" si conferma a pieno titolo la migliore produzione firmata Peter Jackson (assai migliore della successiva e a tratti scadente trilogia de "Lo Hobbit", con la quale il noto regista neozelandese diede troppo l'idea di voler emulare, alquanto frettolosamente a mio avviso, il passato successo, non riuscendo neppure lontanamente nell'agognata, e assai difficile, impresa).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cress95 »
[ - ] lascia un commento a cress95 »
|
|
d'accordo? |
|
fedecap
|
domenica 9 agosto 2015
|
unico come l'anello
|
|
|
|
Trasposizione cinematografica del celebre romanzo di J.R.R. Tolkien (il Signore degli Anelli), questa trilogia è, come la sua omonima cartacea, qualcosa d'eccezione, al di fuori del tempo: sembra, infatti, di stare a guardare un misto tra un kolossal hollywoodiano vecchio stampo e un poema cavalleresco, qualcosa che in effetti non appartiene alla cinematografia del ventunesimo secolo. Eppure, proprio grazie a questa estraneità temporale, unita a una semplicità visiva e ad una chiarezza narrativa, i tre film riescono, in primo luogo, a ricreare le atmosfere epiche del romanzo, ed in secondo luogo ad attrarre un vasto pubblico.
[+]
Trasposizione cinematografica del celebre romanzo di J.R.R. Tolkien (il Signore degli Anelli), questa trilogia è, come la sua omonima cartacea, qualcosa d'eccezione, al di fuori del tempo: sembra, infatti, di stare a guardare un misto tra un kolossal hollywoodiano vecchio stampo e un poema cavalleresco, qualcosa che in effetti non appartiene alla cinematografia del ventunesimo secolo. Eppure, proprio grazie a questa estraneità temporale, unita a una semplicità visiva e ad una chiarezza narrativa, i tre film riescono, in primo luogo, a ricreare le atmosfere epiche del romanzo, ed in secondo luogo ad attrarre un vasto pubblico.
Il nostro film (La compagnia dell’Anello) incomincia nella Contea, una regione della Terra di mezzo, abitata dagli Hobbit, creature bizzarre che hanno una forma umana ma che non superano l’altezza di un bambino. Uno di questi, Frodo Baggins (Elijah wood), riceve in eredità dallo zio Bilbo (Ian Holm) un anello, trovato durante un viaggio anni fa. Frodo scopre, suo malgrado, grazie allo stregone Gandalf (Ian McKellen), che l’anello di cui è diventato ‘proprietario’ non è altro che l’Unico, l’anello di Sauron, signore di Mordor, il reame più malvagio della Terra di Mezzo. Frodo partirà dunque, poiché Sauron ha iniziato una caccia spietata e la Contea non è più un luogo sicuro, accompagnato dai suoi amici hobbit. Durante il viaggio Frodo scoprirà che per distruggere l’Unico e Sauron stesso, l’anello dovrà essere gettato nelle fiamme del monte Fato, un vulcano di Mordor. In questa avventura non è solo e verrà accompagnato, oltre che da gandalf e gli amici hobbit, anche da Aragorn (Viggo Mortensen), ramingo dal passato misterioso, legolas (Orlando Bloom), principe elfico di Bosco Atro, Gimli (John Rhys-Davies), nano della Montagna Solitaria, e Boromir (Sean Bean), condottiero del reame di Gondor. Attraverso oscure miniere e boschi incantati, impervie montagne e terre selvagge, Frodo arriverà a capire il peso della sua responsabilità e a prendere una decisione importante che cambierà il destino dei popoli della Terra di Mezzo.
Già nel primo capitolo si nota la cura per i dettagli che Peter Jackson (il regista) ha per ogni aspetto del film, dai costumi al trucco fino alla scenografia, cercando di essere il più fedele possibile al libro. Il tocco originale del film è soprattutto la colonna sonora che riesce a creare l’atmosfera giusta per ogni ambientazione (ad esempio nella foresta di Lorien, per dare più risalto all’alone di mistero e incanto che circonda gli elfi). Il livello della recitazione è buono, come d’altronde ci si aspetterebbe da film di questo calibro, ma comunque niente di eccezionale. I grossi tagli apportati per il passaggio dalla carta allo schermo sono stati compensati dall’eccellente montaggio di John Gilbert, che rende il film fluido e quindi godibile. Un film perfetto? Quasi. Se fossimo fans sfegatati di Tolkien qualche difetto a livello di soggetto (ovviamente) lo troviamo. Ciò nonostante il film, nel suo complesso, è ottimo e rimarrà una pietra miliare tra i film fantasy del suo tempo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fedecap »
[ - ] lascia un commento a fedecap »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
martedì 21 luglio 2015
|
6 stelle
|
|
|
|
Il piu' bel film fantasy mai realizzato. Non ho letto il libro e mi limito al giudizio della pellicola che e' spettacolare (compresi i seguiti) .Tutti i personaggi ,sia quelli buoni che i cattivi riescono a riscuotere consensi. Le battaglie sono epiche e ambientazioni e costumi di gran pregio. La trama e' eccellente ,il ritmo incalzante e non c'e' mai un solo minuto di noia. La bonta' e il coraggio di frodo e sam sono il "sale" del film,piu' forti di qualsiasi spada o magia ,i due hobbit sono i veri eroi di questa favola moderna.Da vedere assolutamente.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
alex vale
|
martedì 7 aprile 2015
|
spettacolare!!!
|
|
|
|
Non è il migliore della trilogia ma spacca di brutto!!!Un classico da vedere e rivedere...più di cosi non posso dire!!!
|
|
[+] lascia un commento a alex vale »
[ - ] lascia un commento a alex vale »
|
|
d'accordo? |
|
il befe
|
martedì 10 marzo 2015
|
ce ne fossero
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a il befe »
[ - ] lascia un commento a il befe »
|
|
d'accordo? |
|
il befe
|
martedì 10 marzo 2015
|
capolavoro
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a il befe »
[ - ] lascia un commento a il befe »
|
|
d'accordo? |
|
themaster
|
sabato 2 agosto 2014
|
il blockbuster definitivo
|
|
|
|
Per quanto io sia totalmente disinteressato dal fantasy inteso come creature fiabesche e mondi incantati,devo dire che i film del Signore degli Anelli di Peter Jackson mi hanno appassionato,li ho amati dal primo all'ultimo e continuerò ad amarli finchè morte non mi prenderà perchè non solo hanno saputo divertirmi con delle scene d'azione veramente spettacolari e ben fatte ma hanno saputo emozionarmi,farmi piangere a raffica con i loro personaggi fantastici,ben caratterizzati e carismatici anche se i miei preferiti in assoluto sono Aragorn e Samvise Gamgee. Questo come tutti sanno è il primo capitolo e narra le origini della compagnia dell anello.
La regia di questa pellicola è buona anche se non ancora fantastica,Peter Jackson è un autore completo che dopo aver fatto lavori eccezionali low budget incluso il criticatissimo eppure ottimo Amabili Resti,è passato ai blockbuster e lo ha fatto in grande stile realizzando i tre migliori film di intrattenimento degli ultimi vent'anni come minimo.
[+]
Per quanto io sia totalmente disinteressato dal fantasy inteso come creature fiabesche e mondi incantati,devo dire che i film del Signore degli Anelli di Peter Jackson mi hanno appassionato,li ho amati dal primo all'ultimo e continuerò ad amarli finchè morte non mi prenderà perchè non solo hanno saputo divertirmi con delle scene d'azione veramente spettacolari e ben fatte ma hanno saputo emozionarmi,farmi piangere a raffica con i loro personaggi fantastici,ben caratterizzati e carismatici anche se i miei preferiti in assoluto sono Aragorn e Samvise Gamgee. Questo come tutti sanno è il primo capitolo e narra le origini della compagnia dell anello.
La regia di questa pellicola è buona anche se non ancora fantastica,Peter Jackson è un autore completo che dopo aver fatto lavori eccezionali low budget incluso il criticatissimo eppure ottimo Amabili Resti,è passato ai blockbuster e lo ha fatto in grande stile realizzando i tre migliori film di intrattenimento degli ultimi vent'anni come minimo. Gli attori sono tutti funzionali e ottimi tra i quali su tutti spicca il mitico Ian McKellen e la bellissima e bonissima Cate Blanchett. La regia come dicevo non è eccezionale ma ottima comunque,la fotografia è spaziale e il montaggio sonoro e la colonna sonora sono veramente di ottima fattura,in questo film la colonna sonora annuncia l'avvento di un determinato personaggio,ad esempio,quando l'Unico Anello seduce le malcapitate vittime c'è una musica,quando entrano in gioco gli orchi ce n'è un'altra,con i protagonisti un'altra ancora. A livello di messa in scena la pellicola è veramente eccezionale e gli ambienti sono spettacolari.
è fantastico vedere come entri in gioco la lotta tra il bene e il male nella sua forma più pura,in questo senso forse i personaggi sono un pò tagliati con l'accetta però sono talmente ben caratterizzati e intriganti che ci si passa sopra,è inoltre interessante come gli Hobbit,all'apparenza esseri puri e pacifici sono in realtà oltre che un pò fascistelli,poco inclini ad accettare la diversità,personaggi anche cinici a tratti e opportunisti,però ci viene mostrato anche un altro lato di questi mezz uomini,un grande coraggio e un'imprevedibilità del tutto singolare. Ognuno ha i suoi difetti,ogni razza ha le sue paure e le sue usanze ed è fantastico vedere come un'anello d'oro sprigioni tutto il male dell'umanità e di tutte le specie,una sorta di allegoria quindi di come il potere e la ricchezza,(incarnate in un anello d oro con poteri straordinari)tirino fuori il peggio degli esseri viventi dotati di intelletto,una metafora perfetta della situazione in cui viviamo noi oggi,quindi chi considera Il Signore Degli Anelli un mero prodotto commerciale farebbe meglio a ricredersi perchè ogni fotogramma,ogni inquadratura sprizza passione da tutti i pori,la passione di un regista,un genio visionario che non smetterà mai di stupirci.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a themaster »
[ - ] lascia un commento a themaster »
|
|
d'accordo? |
|
laurence316
|
mercoledì 25 giugno 2014
|
il signore degli anelli atto i
|
|
|
|
Voto reale: 3 e ½. Primo passo della trilogia, è un gran bel film, che di certo si distingue come uno dei migliori esempi di genere, che ha spesso sofferto di una certa carenza di idee in questi ultimi anni. Tratto dal corposo manoscritto che è Il Signore degli Anelli di Tolkien, che è stato diviso in 3 film, da tre ore ciascuno, girati contemporaneamente ma in crescendo per quanto riguarda la qualità (il 3° è infatti il migliore), è un fantasy sfaccettato, complesso, ha più che alto la funzione di introdurre al ben più grande universo narrattivo, a cui verrà dato maggior spazio nei successivi due film, e ancora una volta in particolare nel 3°.
[+]
Voto reale: 3 e ½. Primo passo della trilogia, è un gran bel film, che di certo si distingue come uno dei migliori esempi di genere, che ha spesso sofferto di una certa carenza di idee in questi ultimi anni. Tratto dal corposo manoscritto che è Il Signore degli Anelli di Tolkien, che è stato diviso in 3 film, da tre ore ciascuno, girati contemporaneamente ma in crescendo per quanto riguarda la qualità (il 3° è infatti il migliore), è un fantasy sfaccettato, complesso, ha più che alto la funzione di introdurre al ben più grande universo narrattivo, a cui verrà dato maggior spazio nei successivi due film, e ancora una volta in particolare nel 3°. Ricco di sequenze spettacolari, azione e magia, è in grado di tenere lo spettatore incollato allo schermo, creando una notevole suspense, e non annoiando per niente anche nelle lunghe sequenze di dialogo, prive di azione. E' poi anche in grado di ricostruire fedelmente l'universo così dettagliatamente narrato (e illustrato) da Tolkien nel suo romanzo, con accurata ricostruzioni architettoniche e sceniche e con il paesaggio neozelandese che lascia a bocca aperta. E' di certo un film d'intrattenimento, ma di alto livello, appassionante e avventuroso, con bravi attori, tutti tranne il protagonista Frodo, alias Elijah Wood, che sinceramente a volte costringe a chiedersi in base a quali qualità recitative sia stato scelto come protagonista assoluto, essendo il più inespressivo, nettamente superato dal Sam di Sean Bean e anche dai due Tuc e Brandibuck di Billy Boyd e Dominic Monaghan, suoi iniziali compagni di viaggio. Più giocoso e divertente, introduce però alle atmosfere più dark e adulte degli altri due. Enorme successo sia di critica che di pubblico. 4 Premi Oscar a fotografia, trucco, effetti speciali e colonna sonora. Da vedere anche nella versione Extended-Cut della durata di 3 ore e mezza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
jeff lebowsky
|
mercoledì 18 giugno 2014
|
capolavoro
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a jeff lebowsky »
[ - ] lascia un commento a jeff lebowsky »
|
|
d'accordo? |
|
magneto92
|
domenica 18 maggio 2014
|
una trilogia per domarle tutte
|
|
|
|
Primi di 3 grandi capolavori del cinema diretto da un grandissimo regista oltre ad essere il mio preferito PETER JACKSON questo primo film non stanca mai nonostante la sua lunga durante neanche la versione estesa stanca consilgio di vedere questa trilogia che fa parte del a b c del cinema e naturalmente vi consiglio di farlo in blu-ray dimenticavo le musice sono fantastice composte da shore e gli attori sono stati anche loro fenomali tra i quali spiccano Ian McKellen(gandalf)e Viggo Mortesen(aragorn)naturalmente anche gli alri sono stati bravissimi questo primo film ha vinto la bellezza di 4 premi oscar meritatissimi complimenti a peter jackson e un grazie a TOLKIEN che ha reso possibile tutto ciò grazie rimarrai nei nostri cuori
|
|
[+] lascia un commento a magneto92 »
[ - ] lascia un commento a magneto92 »
|
|
d'accordo? |
|
|