Il sorpasso |
|||||||||||||
|
Un film di Dino Risi.
Con Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora, Luciana Angiolillo.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 108 min.
- Italia 1962.
MYMONETRO
Il sorpasso
valutazione media:
4,88
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Acquista »
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tutti al mare!
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 2 dicembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
«Tutti ar mare, tutti ar mare/a mostra’ le chiappe chiare/co’ li pesci in mezzo all’onne/noi s’annamo a divertì…» (Tutti al mare, tutti al mare/a mostrare le chiappe chiare/con i pesci in mezzo alle onde/ci andiamo a divertire). La canzone nata dalla fantasia popolare, strutturata da un anonimo cantore e resa più tardi famosa dall’interpretazione di Gabriella Ferri può davvero essere la colonna sonora del clima euforico dell’Italia che negli anni Cinquanta cominciava a lasciarsi alle spalle le macerie della guerra. È lo stesso clima nel quale nasce “Il sorpasso”, il film cult di Dino Risi, divenuto negli anni l’emblema e una testimonianza anche critica delle domeniche estive dell’Italia a cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta quando un popolo intero si mette in marcia con ogni mezzo verso le spiagge. È l’inizio della vacanze di massa con tante persone e un numero crescente di automobili concentrate sulle strade e nei luoghi turistici e pressoché assenti in città. Sono i giovani i principali consumatori di servizi del tempo libero (spiagge, bar e juke-box, locali da ballo, e i destinatari non ancora dichiarati delle prime timide suggestioni della moda, mentre cominciano a cadere sotto i colpi del nascente consumismo le distinzioni di ceto e di classe che avevano caratterizzato i decenni precedenti. Durante la settimana ciascuno sta al proprio posto, intento a lavorare ma alla domenica un urlo si alza compatto: tutti al mare! Una maglietta, i calzoncini corti, un paio di zoccoli, una sacca di tela per la colazione, l'asciugamani e il costume da bagno sono gli unici accessori necessari all’italiano medio.
[+] lascia un commento a gianni lucini »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gianni Lucini:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | renato corriero 2° | paolo bisi 3° | chriss 4° | ziogiafo 5° | albert 6° | mikelangelo 7° | riccardo-87 8° | italia87 9° | ciboxgiallorosso 10° | filippo catani 11° | parsifal 12° | rankine 13° | luigi chierico 14° | lamax61° 15° | gianni lucini 16° | bryan_finley 17° | great steven 18° | andrejuve 19° | francesco zennaro 20° | stefanocapasso 21° | video-r 22° | domenico rizzi 23° | xblefrlo 24° | elgatoloco 25° | giovanni morandi 26° | figliounico |
Nastri d'Argento (2) David di Donatello (2) Articoli & News |