La meravigliosa Angelica |
|||||||||||||
Un film di Bernard Borderie.
Con Michèle Mercier, Claude Giraud, Jean Rochefort, Jean-Louis Trintignant, Giuliano Gemma.
continua»
Titolo originale Merveilleuse Angélique.
Avventura,
durata 110 min.
- Francia 1964.
Acquista »
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'Angelica sempre meno letteraria
di Gianni LuciniFeedback: 29149 | altri commenti e recensioni di Gianni Lucini |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 8 novembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nelle sale italiane il terzo capitolo della saga dedicata alla mitica Angelica de Plessis-Bellières esce il 29 dicembre 1965. Per un'inversione dei titoli nella traduzione italiana ha il titolo del secondo episodio francese. Ritornata a corte la protagonista si districa nelle trame della diplomazia utilizzando tutte le doti che le ha generosamente fornito madre natura. Proprio questa caratterizzazione del personaggio provoca un incidente tutt’altro che diplomatico tra la produzione e gli autori dei romanzi Anne e Serge Golon i quali tentano anche di iniziare una causa per poter mantenere il ruolo che nella fase di sceneggiatura avevano ricoperto in occasione del primo episodio. Il tentativo non avrà successo perché, nonostante l’eccesso di attenzione nei confronti della protagonista a scapito di altre figure che nel romanzo hanno un ruolo più marcato, il lavoro di Borderie non può considerarsi tale da tradire il senso della narrazione letteraria. Non è la prima volta che tra autori e produttori scoppiano contrasti destinati alla fine ad appianarsi di fronte al successo mondiale del film e ai benefici economici correlati. I primi screzi risalgono al 1963, quando i produttori francesi erano alla ricerca dell’interprete ideale. Il regista Bernard Borderie e il produttore Francis Cosne pensavano a Brigitte Bardot e dopo il suo rifiuto dopo aver scartato Annette Stroyberg, non ritenuta all’altezza, Catherine Deneuve perché la sua carnagione era “troppo pallida” e Jane Fonda per il marcato accento americano sembravano orientarsi verso Marina Vlady, gradita anche ai coniugi Sgorlon. A sorpresa alla fine scelsero la Mercier suscitando molte perplessità da parte di Anne Golon. I contrasti iniziano qui, non finiranno mai ma non impediranno la prosecuzione della saga.
[+] lascia un commento a gianni lucini »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gianni Lucini:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|