Io bacio... tu baci |
||||||||||||
Un film di Piero Vivarelli.
Con Umberto Orsini, Mina, Gianni Meccia, Jimmy Fontana, Carlo Pisacane.
continua»
Commedia,
b/n
durata 90 min.
- Italia 1961.
Acquista »
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vivarelli comincia a definire i codici del genere
di Gianni LuciniFeedback: 29149 | altri commenti e recensioni di Gianni Lucini |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 7 giugno 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo Sanremo la grande sfida Piero Vivarelli dirige il suo secondo “musicarello” da solo dopo le collaborazioni con Lucio Fulci. La coppia, tra l’altro, firma in quegli anni anche un pugno di canzoni che faranno la storia del rock and roll italiano, comprese Il tuo bacio è come un rock e 24 mila baci. A differenza delle analoghe produzioni di quel periodo Vivarelli comincia a definire quelli che diventeranno i “codici” del film musicale italiano. Innanzitutto le canzoni non sono più l’oggetto principale della narrazione filmica ma il corollario (ricco, ma corollario) di una storia di senso compiuto che vede la protagonista (Mina) e i suoi amici contrastare i disegni di un prepotente palazzinaro. Giusto per rafforzare il conflitto generazionale la protagonista è anche figlia del “cattivo”. I giovani, arroccati in un localino di periferia che l’avido costruttore vorrebbe demolire per far posto ai suoi palazzi, si inventano vari stratagemmi per contrastare i piani del nemico. In questa logica, i cantanti e le canzoni non sono mai decontestualizzati dalla narrazione e le loro esibizioni sono funzionali al tentativo di rilanciare le fortune del locale. Girato a basso costo e con tanta buona volontà mantiene ancora oggi una sua originale freschezza.
[+] lascia un commento a gianni lucini »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gianni Lucini:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||