20? edizione del Biografilm Festival, il programma dei 15 filmcontemporary lives. Bologna - 6/16 giugno 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
A Bologna, tre giovani comunisti cercano di cambiare il mondo. Ma tra scontri generazionali e crisi personali, il sogno inizia a sgretolarsi. Espandi ▽
Nel cuore della rossa Bologna, tre giovani amici Simone, Francesca e Olivia trovano nella militanza comunista una risposta alla precarietà, all'alienazione e al capitalismo che li circonda. Si uniscono al partito locale, organizzano manifestazioni, bloccano sfratti e cercano di cambiare le cose. Ma all'entusiasmo iniziale seguono scontri generazionali con i militanti più anziani, difficoltà personali e delusioni. Un ritratto empatico in time-lapse che tratteggia un sogno che si sgretola e mostra quanto sia difficile mantenere la fede in ciò che crediamo abbia senso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Berlino, Alicja affronta la crisi del suo matrimonio e ridefinisce sé stessa oltre i ruoli imposti. Un viaggio intimo tra amore, libertà e identità. Espandi ▽
Nella Berlino contemporanea, Sebastian e Alicja sembrano non farsi mancare niente: hanno un'azienda di successo e una famiglia amorevole. Ma Sebastian desidera maggiore libertà, e la loro vita perfetta inizia a sgretolarsi. Alicja, una donna polacca cresciuta con valori tradizionali e aspettative sociali rigide, è costretta a mettere in discussione tutto ciò che sa sull'amore e sull'indipendenza. Mentre si aprono crepe nel loro rapporto, Alicja deve affrontare i propri desideri e ridefinire la sua identità oltre i ruoli imposti. Una storia di trasformazione, vulnerabilità e coraggio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre fratelli pastori vivono l'estate tra le montagne macedoni, tra fatica, libertà e sogni diversi sul proprio futuro. Espandi ▽
Ogni estate, tre fratelli trascorrono diversi mesi sulle montagne macedoni, occupandosi del gregge di famiglia. I maggiori, Zekir e Zarif, guidano le pecore nei pascoli d'alta quota, mentre il più giovane, Zani, si occupa delle mucche in una baita a quota più bassa. A un'altitudine di 2.400 metri, lontani da qualsiasi comunità, i tre vivono una vita libera ma precaria, fatta di duro lavoro e gioia innocente. I loro compagni più stretti? I cani da pastore che li proteggono da insidie e noia quotidiana. Il fratello più giovane trova entusiasmante questo stile di vita, mentre i due maggiori iniziano a sognare un futuro diverso. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Tokyo, due sconosciuti si incontrano in una chat di supporto emotivo. Un film toccante sulla solitudine e il potere salvifico dell'ascolto e della connessione. Espandi ▽
Non è ironico sentirsi soli in una società iperconnessa? A Tokyo vivono 38 milioni di persone, ma per molte la solitudine è così profonda da diventare pericolosa. Ogni giorno, in migliaia cercano aiuto, ma non tutti trovano ascolto. Dear Tomorrow racconta l'incontro silenzioso tra due sconosciuti attraverso una chat di supporto emotivo. Con immagini eleganti e toccanti, il film esplora con delicatezza il bisogno umano di essere visti, compresi, raggiunti. Un racconto emozionante capace di parlare a chi conosce il vuoto dell'isolamento, ricordandoci che anche nel buio, una voce può arrivare e fare la differenza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una strada di Varsavia. Un regista indiano immigrato scopre storie nascoste e desideri condivisi, in un ritratto caleidoscopico della società polacca. Espandi ▽
Una piccola strada del centro di Varsavia, "Ulica Wilcza" ("Wolf Street"). Arjun Talwar, un immigrato indiano, è arrivato in Polonia più di dieci anni fa. Per sentirsi meno straniero in un Paese dove non riesce ad ambientarsi davvero, inizia a filmare i suoi vicini: un postino che consegna rimedi per la solitudine, un esule siriano che ricrea la sua città natale e altre storie nascoste da raccontare. Attraverso le altre vite, Arjun riflette sulla propria ricerca di appartenenza e svela una visione caleidoscopica dell'Europa moderna, mentre la Polonia viene re-immaginata con umorismo e tenerezza attraverso l'obiettivo di un regista straniero che l'ha scelta come casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio tra repressione, ecocidio e resistenza in America Latina, dove sono stati uccisi in 13 anni oltre 1500 attivisti per l'ambiente. Espandi ▽
Un documentario sorprendente, che ripercorre il contesto storico in cui si è sviluppata e persiste l'agricoltura produttivista in Paraguay e in Brasile. In un racconto intimo e politico molto teso, la regista mostra una delle conseguenze della dittatura in Paraguay: milioni di ettari destinati alla coltivazione intensiva della soia, nelle mani dei sostenitori di questo regime ultra-violento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In Cina, tre scapoli si affidano a un coach sentimentale per trovare l'amore, tra makeover e seduzione digitale. Un'ironica avventura nell'era dell'inganno strategico. Espandi ▽
Siamo in Cina, dove il numero di uomini single supera di 30 milioni quello delle donne. Tre scapoli si affidano a Hao, un richiestissimo coach sentimentale, per trovare l'amore. Tra makeover, selfie strategici e goffi tentativi di seduzione, i tre affrontano con ironia le sfide necessarie. Hao plasma il loro aspetto e il loro comportamento online e nella vita reale secondo la strategia dell'"inganno strategico", metodo da lui brevettato per far entrare in sintonia gli esseri umani. Nella iper competitiva società cinese, assistiamo a una stravagante avventura nel corteggiamento nell'era digitale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Petra Kelly, fondatrice dei Verdi tedeschi, fu icona pacifista e ambientalista. Il film ne racconta la vita e l'impegno per pace, diritti e natura. Espandi ▽
Petra Kelly è stata una pacifista visionaria, figura di riferimento per il movimento ambientalista internazionale. Si è battuta per un cambiamento sociale radicale, per il disarmo e per una società in sintonia con la natura. Per lei le questioni relative all'ambiente, alla pace e ai diritti umani erano un tutt'uno. Nel 1980 ha co-fondato il Partito dei Verdi tedesco. A 44 anni è morta assassinata dal suo compagno di vita e battaglie. Influenzata dal movimento americano per i diritti civili, si impegnò per vietare l'estrazione dell'uranio e fu solidale con i movimenti per la pace nella Germania Est e Ovest. Amici e compagni raccontano per la prima volta la vita personale e politica di Kelly. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinque madri sfidano i giganti del web per proteggere i giovani dagli effetti nocivi dei social sulla salute mentale. Espandi ▽
Gli adolescenti che trascorrono più di 5 ore al giorno connessi allo smartphone hanno il 66% di probabilità in più di sviluppare tendenze suicide rispetto a quelli che lo usano un'ora al giorno. 44 stati americani stanno facendo causa a Meta, accusata di essere la principale responsabile del malessere di un'intera generazione. È possibile proteggere i ragazzi di fronte a potenti colossi della tecnologia come Meta, TikTok, Snapchat, X e Discord? Per la prima volta, legislatori e genitori negli Stati Uniti e in Europa stanno unendo le forze per contrastare i giganti digitali. Tra loro, ci sono 5 donne che hanno scelto di stravolgere la loro vita quotidiana per combattere i Big 5. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A 18 anni, Passu è attivista e leader politica. Tra scuola, social e lotta per i diritti uiguri, affronta sfide e sogni per cambiare il mondo. Espandi ▽
A soli 18 anni, Passu è già un'attivista, podcaster e vicepresidente del Partito Femminista finlandese. È nata da una famiglia uigura, un'etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, e la sua lotta politica è intrecciata con il dolore per la repressione in Cina e la lontananza dai suoi cari. Il documentario segue la sua vita quotidiana, fatta di impegno sociale, scuola e nuove sfide politiche. Dai suoi canali social, emergono i suoi pensieri e sogni. Il film racconta la forza e le contraddizioni di chi, ancora giovanissima, cerca di cambiare il mondo senza perdere sé stessa, con fatica e speranza. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nostro crescente distacco dall'ambiente mette paura, come riusciremo a riconnetterci con la natura?. Documentario, Francia, Regno Unito2025. Durata 93 Minuti.
Il film ci porta in un viaggio attraverso paesaggi locali nel Regno Unito, esplorando la profonda connessione tra lingua, natura e le sfide urgenti che il mondo deve affrontare oggi. Espandi ▽
Come ci si connette con la natura? Un viaggio nei paesaggi del Regno Unito e le sue comunità. Il film si ispira al libro Le parole perdute di Robert Macfarlane e Jackie Morris: attraversa le stagioni seguendo le tracce di alcune parole scomparse, come "ghianda", "lontra" e "campanula", eliminate dall'Oxford Junior Dictionary nel 2007. Tra luoghi remoti, archivi di musei e laboratori di scienziati, bambini, anziani, artisti e attivisti condividono storie ed emozioni, invitandoci a riflettere sul nostro legame con la natura. La crisi climatica pone una pressante domanda: come si fa a recuperare la cura e la connessione con il mondo naturale? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La condizione dei profughi al confine con la Bielorussia in un'opera che adotta un punto di vista originale. Documentario, Polonia, Qatar2024. Durata 78 Minuti.
Fin dove ci si può spingere per aiutare l'altro? Una storia di accoglienza e umanità in un villaggio polacco al confine con la Bielorussia. Espandi ▽
La strategia politica della Bielorussia è ormai nota: invitare i migranti che arrivano dal Medio Oriente (e non solo) a entrare in Unione Europea passando il confine in Polonia. Il governo polacco ha organizzato una barriera difensiva di tre chilometri per respingerli. Ai profughi è stato però chiarito che la Bielorussia non ha alcuna intenzione di occuparsi di loro. Portnoy e Solakiewicz ci collocano in una prospettiva particolare. Cioè in quella di una famiglia che abita vicino alla zona di confine e si trova un giorno davanti a un profugo siriano che bussa alla porta chiedendo aiuto. La camera riprende questa situazione nel momento in cui l’uomo è già stato accolto e sa trasmettere il senso di claustrofobia causato dal non dover rivelare questa presenza. Sa anche immergerci nella naturali e comprensibili contraddizioni di chi è combattuto tra la compassione (quella autentica) per la persona e la pervasiva propaganda che descrive tutti i migranti come criminali, stupratori e in possesso di armi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine personale e appassionante che svela i dilemmi morali e gli interessi economici nascosti dietro il suicidio assistito. Espandi ▽
Un documentario investigativo appassionante che svela l'intricata rete di dilemmi morali e interessi economici che circondano il suicidio assistito. Il regista Reid Davenport, persona disabile, porta alla luce scioccanti abusi di potere, dando voce alla comunità delle persone con disabilità, impegnate nella lotta per la giustizia e la dignità su una questione urgentissima. Davenport rivela l'intersezione tra i fallimenti del sistema e l'autonomia personale, mettendo in discussione l'idea che il suicidio assistito rappresenti sempre una scelta libera. A volte, può essere percepito come l'unica via possibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Vis, in Croazia, prende vita un dibattito sul futuro. Un racconto collettivo di identità, ambiente e memoria. Un'isola piccola, un tema globale. Espandi ▽
Sull'isola croata di Vis, il potere del denaro e della politica si scontra con il potere della conoscenza, della memoria e dell'empatia della comunità. Le sorgenti d'acqua e il patrimonio culturale costruito nel corso dei millenni si salveranno, oppure si distruggeranno. Prende vita un dibattito che fa riflettere su tradizione e progresso. Gli isolani - dai pescatori all'intellighenzia, dal sindaco al ricco proprietario straniero dell'ex conservificio fatiscente "Neptun" - diventano un personaggio collettivo che sostiene la crescita contrapposta alla salvaguardia dell'ambiente. L'isola è un mondo a sé, e al tempo stesso rappresenta il mondo intero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel profondo Texas, una candidata democratica sfida per la prima volta dopo 30 anni l'egemonia repubblicana. Espandi ▽
Per la prima volta dopo 30 anni, una candidata democratica sfida il potere locale. Marlena Cooper è la prima donna nera candidata per i Democratici nella roccaforte repubblicana della contea di Gregg, nel Texas orientale. Democracy in America racconta la sua campagna elettorale e quella del suo avversario repubblicano Jay Dean, mostrando due comunità che sembrano vivere in mondi diversi. Attraverso i protagonisti, il film tocca temi forti come razzismo, aborto, armi e, ricollegandosi a La democrazia in America di Alexis De Toqueville, il ruolo fondamentale della religione. Un viaggio nelle viscere del Texas, alla ricerca delle radici del presente e del futuro degli Stati Uniti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.