Un film intimista in cui Miyazaki dà libero sfogo alla sua incredibile creatività. Animazione, Giappone1988. Durata 86 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Due sorelline, Satsuki e Mei, dopo essersi tarsferite di casa iniziano a vedere e conoscono i Totoro, creature leggendarie, pelose e dall'aspetto tondeggiante di varia grandezza. Espandi ▽
È il film più anomalo di Miyazaki. Protagoniste sono le due sorelline Satsuki e Mei. Queste dopo essersi tarsferite di casa iniziano a vedere e conoscono i Totoro, creature leggendarie. I Totoro sono palle di pelo dall'aspetto tondeggiante di varia grandezza. Secondo la leggenda sono vissuti in Giappone prima dell'arrivo dell'uomo e adesso abitano nelle foreste, si nutrono di noci e di giorno dormono dentro gli alberi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sjöström è il regista svedese divenuto famoso, ironia della sorte, come attore ne Il posto delle fragole di Bergman. Espandi ▽
Sjöström è il regista svedese divenuto famoso, ironia della sorte, come attore ne Il posto delle fragole di Bergman. Molto avanti nel linguaggio, rispetto al periodo, il film è un flusso di immagini fantastiche e realistiche. È la notte di Capodanno. Una leggenda vuole che un carretto fantasma passi con l'anima dell'ultima persona deceduta prima del nuovo anno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un marinaio, durante le guerre napoleoniche, viene catturato dagli inglesi non potendo così nutrire la sua famiglia. Cova il desiderio della vendetta. Espandi ▽
Terje Vigen è un marinaio fedele alla propria moglie e affezionato alla piccola figlia. Quando scoppia la guerra attraversa il mare per portare a casa il grano per il pane. Catturato dagli inglesi verrà incarcerato e quando potrà tornare a casa non ci troverà più i familiari. Sjöstrom crea un capolavoro che segna la storia del cinema europeo partendo da un poema di Ibsen. Il regista vi trova materia per il suo cinema che si distacca compiutamente e volutamente dal concetto di ‘imitazione’ della vita. Considerato che il poema era piuttosto noto tra la popolazione (anche in funzione nazionalistica) il film nel 1917 trovava in sala spettatori in grado di recitarne a memoria il testo. A cui il film resta fondamentalmente fedele. Il regista poi aderisce talmente all’operazione da assumere il ruolo del protagonista a cui, nonostante alcune espressioni che oggi ci possono apparire come troppo teatrali, fornisce momenti di profondità psicologica non secondari. Fino ad un finale che può forse apparire retorico ma che è dotato di uno spessore umano che trova nella presenza di una bambina il senso di una scelta che va contro corrente e può, ancora in questi tempi, offrire un’occasione di riflessione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.