
Nel nuovo numero l’intervista a Giorgia Marchetti, Theatrical Marketing Director di Notorious Pictures. Ospite d'eccezione l’oste e personaggio Tv Francesco Panella. SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE »
“Siamo entusiasti di essere nuovamente la distribuzione italiana del campione d’incassi globali Hunger Games: il film uscirà tra oltre un anno ma abbiamo già iniziato la campagna, con titoli così la fantasia può spingersi oltre ogni limite. ‘l Nibbio ci ha dato grandi soddisfazioni e premi, una storia vera italiana che ha generato emozioni profonde. Ora portiamo Max Angioni sul grande schermo, protagonista assoluto della commedia Esprimi un desiderio dal 25 settembre al cinema”.
Sulla copertina di Fortune Italia Entertainment di Settembre 2025 spazio a Giorgia Marchetti, Theatrical Marketing Director di Notorious Pictures, la compagnia attiva sul mercato della distribuzione e produzione cinematografica italiana e dell’esercizio, con oltre 20 milioni di biglietti staccati in questi anni.
SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025
Tra i contenuti del magazine, sulla Mostra del Cinema di Venezia; l’intervento a firma di Giuliana Fantoni sulla prossima edizione degli Incontri sul Cinema d’Essai organizzati da FICE; l’analisi di Michele Casula e i trend e le statistiche legate alle prossime uscite di Cineguru Intelligence a cura di Cineguru Screenweek con il coordinamento di Davide Dellacasa.
Numerose le interviste, a cominciare da Luisa Cotta Ramosino Direttrice delle serie italiane originali Netflix; Alessandro Mandelli Co-founder di Serially; Andrea Di Nardo Founder e Ceo di Laser Film; Denise Santoro co-founder di Edge Mgmt; Alessandro Giosi Professore Ordinario di Economia Aziendale all’Università Lumsa; Fiona Eastwood Ceo globale di Merlin Entertainments (con al suo interno Gardaland) e Patrizia Leardini General Manager del Gruppo Costa Edutainment (con al suo interno Aquafan, Italia in Miniatura, ecc…).
Ultimo ma non ultimo un talent d’eccezione, l’oste e personaggio Tv Francesco Panella, da questo mese sul Nove con la nuova stagione di “Little Big Italy”, prodotto da Banijay Italia con Warner Bros. Discovery, che racconta tanto sul rapporto culturale tra Italia e altri Paesi del mondo attraverso il cibo e quanto l’incontro con le grandi star del cinema, spesso ospiti dei suoi ristoranti, lo abbiano stimolato.