| 
                Il fattore più sorprendente del cinema di Tarantino è la sua capacità di mettere in scena, con estrema e ammirabile originalità, delle tipologie di trame sostanzialmente vecchie e ormai standardizzate in 120 anni di vita della settima arte. La vicenda che ci presenta in questo suo ottavo lungometraggio è un retaggio e un mescolamento di strutture narrative e archetipi che già sono stati portati sul grande schermo in passato da altri registi, niente di così nuovo e sensazionale quindi se analizziamo la grammatica del film o se studiamo le strutture soggiacenti che ne plasmano la forma e danno vita ai contenuti. Ma questo suo ispirarsi a altre pellicole va oltre la citazione (e l’autocitazione) fine a se stessa, Tarantino infatti sa bene come utilizzare il cinema che più ama, sa rimescolare tra loro le varie situazioni e le singole trame, sfornando sempre un prodotto nuovo e dall’aspetto accattivante. Lo aveva fatto in passato e lo ha fatto ancora adesso in questo splendido western che va di diritto a collocarsi tra le più belle pellicole che abbia mai girato. Dopo "Pulp fiction" e "Bastardi senza gloria", il suo terzo capolavoro assoluto. Nel giocare a mescolare tra loro i vari ingredienti, Tarantino riesce a generare una creatura del tutto particolare, a fondare addirittura un nuovo genere, in questo caso un giallo western che menziona e usa molti aspetti di svariati film precedenti, dalle pellicole tratte dai libri di Agatha Christie a Hitchcock (a me in certi tratti ha fatto pensare a “I prigionieri dell’Oceano” , qualcuno penserà forse a “Nodo alla gola”), fino alle pellicole più propriamente affini al genere western, a questo proposito è doveroso citare anche Sergio Leone. In tutto questo poi c’è il suo tocco visivo che è specificamente e volutamente ‘pulp’, crudo, sanguinoso e quello letterario, con dialoghi lunghi, a tratti estranianti, forse addirittura surreali, ma graffianti e divertenti. Non manca infine una certa dose di autocompiacimento verso il finale che ci appare più prolisso del necessario e dove il regista insiste su un lessico decisamente e marcatamente cruento e folle, come a voler rimarcare la cifra stilistica che meglio lo caratterizza. Ciò che più si evince da “The hateful eight” è che Tarantino si diverte come un matto a fare cinema, attinge ispirazione dalle idee altrui e le mescola con le sue, con il proprio stile, con la propria fantasia e quello che ne viene fuori è un qualcosa di così personale che può appartenere solo a lui e in seguito al pubblico che lo vedrà. D’altra parte come diceva il genio di Picasso (frase che un altro genio, Steve Jobs, appese nel suo studio)  “I bravi artisti copiano, i grandi rubano” .
             
                [+] lascia un commento a michele »
                [ - ] lascia un commento a michele »
                
             | 
    
    
        | 
        
            | paulingthomas | venerdì 29 gennaio 2016 |  
            | commento fantastico |  |  |  |  
            | 
                    
                        Complimenti per la tua recensione, hai reso merito al Maestro. Quoto tutto!
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a paulingthomas »
                        [ - ] lascia un commento a paulingthomas »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | michele | martedì 2 febbraio 2016 |  
            | paulingthomas |  |  |  |  
            |  |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a michele »
                        [ - ] lascia un commento a michele »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | paolo stravalaci | domenica 28 febbraio 2016 |  
            | non del tutto d'accordo |  |  |  |  
            | 
                    
                        Sono abbastanza d'accordo sulla tua recensione, tranne che su Bastardi senza Gloria, il quale a mio avviso non può essere assolutamente considerato un capolavoro. Io direi che Django è forse il lavoro migliore di Tarantino dopo Pulp Fiction, seguito appunto da questo straordinario film. Le Iene e Jackie Brown sono pellicole migliori di Bastardi senza Gloria, non c'è confronto.
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a paolo stravalaci »
                        [ - ] lascia un commento a paolo stravalaci »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  
        
            | michele | martedì 8 marzo 2016 |  
            | punti di vista |  |  |  |  
            | 
                    
                        Secondo me però Django non è altro che un 'Bastardi senza gloria' rifatto in salsa western. Un buon film, ma che ripete un po' troppo i meccanismi e le dinamiche narrative di quest'ultimo. In 'The hateful eight' invece è stato bravo a non ripetersi e a creare qualcosa di diverso
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a michele »
                        [ - ] lascia un commento a michele »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  |