| The Hateful Eight | ||||||||||||||
| 
  
      Un film di Quentin Tarantino.
  Con Samuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demián Bichir. 
         continua»Titolo originale The Hateful Eight.
   
        
       Western,
    
   
       Ratings: Kids+16,
   
durata 167 min.
- USA   2015.
- 01 Distribution
    
    uscita giovedì 4 febbraio 2016.
    
   
      MYMONETRO 
     The Hateful Eight          valutazione media:
        3,46
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | ||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        Spettacolo assicurato ma....
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| mercoledì 3 marzo 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Dopo "Django",Tarantino ritorna nuovamente al western citando "10 Piccoli indiani","Trappola per topi" e "Il grande Silenzio"(nonchè meno apertamente "Notte senza legge").Ma principalmente il film è una sorta di rivisitazione di "La cosa" di Carpenter,con il gruppo di uomini isolati nella neve(con Russell nuovamente a gestire la situazione) e destinati a rivoltarsi l'uno contro l'altro per effetto di una presenza malevola e indefinita(in questo caso interiormente e nelle fattezze di Daisy).Un omaggio quantomai insolito ed affascinante,cui però mancano la freschezza e l'originalità dei film precedenti.Se su cast,dialoghi e confezione non si discute,la vicenda è un giochino fine a se stesso dove da subito si capisce che ognuno dei personaggi ha qualcosa da nascondere e certi misteri si svelano all'istante.Anche la rivelazione sul twist del caffè o il flashback del capitolo 5 con tanto di voce off(in originale dello stesso Tarantino) risultano artificiosi,e la stessa suddivisione in capitoli sa di riciclo da "Kill Bill".Il divertimento comunque non manca:si veda lo spassoso dialogo tra Warren e Smithers sulla sorte del figlio di quest'ultimo e il sanguinoso massacro conclusivo,con i superstiti che rimandano ancora al film di Carpenter.Sempre godibile,ma nulla più che un giochino a eliminazione risaputo,non il Tarantino migliore.Nella colonna sonora(premiata con l'Oscar),oltre ai brani di Morricone che includono pezzi inediti da "La cosa" anche musiche di White Stripes,David Hess(il brano da "L'ultima casa a sinistra") e Roy Orbison.Girato in Ultra Panavision 70 mm(un formato inutilizzato da mezzo secolo circa)che ha comportato una proiezione ridottissima(solo 3 cinema da noi)prima del rilascio della versione in digitale.Buoni gli incassi,ma inferiori rispetto a quelli dei film precedenti.E oltre alle solite polemiche per il termine "nigger" si sono aggiunte le accuse di misoginia per la caratterizzazione di Daisy e il boicottaggio negli USA da parte delle forze dell'ordine,per alcune dichiarazioni di Tarantino alla "Black Lives Matters" contro l'abuso d'ufficio.Esiste una director's cut di 187' e una versione estesa a miniserie da 210'. 
                [+] lascia un commento a dandy »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||