| La felicità è un sistema complesso | ||||||||||||||
| 
  
      Un film di Gianni Zanasi.
  Con Valerio Mastandrea, Hadas Yaron, Giuseppe Battiston, Filippo De Carli. 
         continua»Commedia,
    
   
       Ratings: Kids+13,
   
durata 117 min.
- Italia   2015.
- Bim Distribuzione
    
    uscita giovedì 26 novembre 2015.
    
   
      MYMONETRO 
     La felicità è un sistema complesso          valutazione media:
        3,08
          
         
     
  	su
     -1
   	
  		recensioni di critica, pubblico e dizionari. | ||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
                        la felicità è un sistema complesso
                         | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedì 3 dicembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Un giovanissimo rampollo borghese si ritroverà, suo malgrado, alla testa dell'importante gruppo multinazionale di famiglia. In quello stesso mondo vive e lavora Enrico Giusti (Valerio Mastrandrea)che nel tentativo di espiare le colpe del genitore vivrà un altro se stesso. Sullo sfondo, il fratello di Enrico Giusti e la sua ex fidanzata sono rappresentativi delle giovani, spaesate confuse, fragili, generazioni che o tentano di suicidarsi o, nella migliore delle ipotesi, si danno alla fuga. Tutto il film ruota intorno all'idea precisa che non sono gli uomini a fare la Storia ma è la Storia che, invece, utilizzandoli realizza i suoi scopi. A partire da quel presupposto il film ha la pretesa, riuscendoci, di indagare le contraddizioni insanabili che nascono dall'incrocio di quel piano con quello personale, intimo e privato della vita di tutti i giorni. Si può essere persone perbene, capaci di prendersi cura degli altri mentre allo stesso tempo si è attori incolpevoli del massacro sociale planetario? L'importante, centrale e oramai ineludibile riflessione di Zanasi si rivela anche fortemente contraddittoria (la cosa non ci preoccupa anzi ha il merito di arricchire il dibattito)perchè mentre prova a fare , definitivamente, il funerale a quel soggettivismo rivoluzionario novenetesco che, oggi possiamo dire, tanti danni ha fatto, allo stesso tempo, come portatore di un'offerta politica largamente assimilabile a quella della decrescita felice, volente o nolente lo riesuma. Le scene del ballo alla stazione ed, ancor di più, quella di Enrico che, finalmente , dorme a terra sono rivelatrici di quell'offerta politica. Il film, bello, che tenta per la prima volta di sciogliere gli equivoci intorno a queste difficili problematiche, con un Mastrandrea in grande forma, soave e "quasi" mattatore è da vedere!! Ciao Nanni 
                [+] lascia un commento a nanni »
                
                
             | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Premi | Multimedia | Shop & Showtime | 
| 
        
        Pubblico (per gradimento) 1° | mlolli 2° | zarar 3° | flyanto 4° | joecondor 5° | gianleo67 6° | nanni 7° | alex2044 8° | giulia 9° | enrico danelli 10° | nana15 11° | carlosantoni 12° | no_data 13° | maumauroma 14° | kimkiduk 15° | maura manfredi 16° | lucas s. 17° | sandra76 18° | jl 19° | paolo pasquini 20° | giacomino 21° | poldino 22° | catcarlo 23° | teotheholy 24° | giacomino 25° | alberto58 26° | dinamite moro 27° | berber 28° | maurizio meres 29° | filippo catani 30° | siebenzwerg 31° | bizantino73 32° | flaw54 33° | gigi22562 | Nastri d'Argento  (1) David di Donatello (2) Articoli & News | 
        Link esterni
 |