Il "cartone" inizia con un corto davvero fantastico! Un corto che parla di una solitudine di un vulcano che prova un amore incondizionato per una "vulcana". Insegnamento che abbiamo già visto in numerosi cartoni o corti, ma secondo me in una società dove gli adulti sono i primi a dimenticarsi il vero significato dell'amore, c'è sempre bisogno che che qualcuno rinfreschi la memoria degli adulti e che formi quella dei bambini. Ho letto numerose critiche sul web riguardo l'interpretazione di Malika Ayane e Giovanni Caccacamo, ma secondo me l'interpretazione italiana è all'altezza della versione originale, infatti anche la loro voce si sposa amabilmente.
Ora passiamo al pezzo forte "insidie out". Il film inizia con l'avvenimento più importante di una coppia, la nascita di una bellissima bambina! Qui inizia subito il viaggio, infatti per la prima volta non ci sofferma sull'emozione della coppia, bensì su quelle della bambina nata! Ecco qui che fa la sua prima comparsa Gioia. Subito dopo però entreranno in scena anche altre emozioni, rabbia, paura, disgusto e tristezza. Per il primo periodo della vita gioia prende il sopravvento in questa vera e propria centrale operativa. Ognuno ha un suo scopo, per proteggere e far crescere la bambina, tranne tristezza. lo scopo di queste piccole creature è registrare e catalogare i ricordi dandogli delle emozioni. Alcuni di questi ricordi diventano "ricordi base", i quali creano le isole della personalità, formate per ora solo da ricordi felici. Tutto sembra svolgersi per il meglio fino a che un giorno tristezza crea un ricordo base ma triste, gioia blocca la catena ma da qui verranno espulsi tutti i ricordi base, e per salvarli gioia e tristezza vengono risucchiato al di fuori della sala comando, trovandosi in un viaggio unico tra i processi psicologici della mente umana. Cosa accadrà alla bambina ormai adolescente non avendo più gioia e tristezza, ma soprattutto con la personalità spenta? Lo scoprirete solo vedendo il film, non voglio rovinare tutto. Dietro a questo film di animazione c'è uno studio molto approfondito sulla psiche umana, infatti nel viaggio per il ritorno verso la sala centrale, incontreremo vari personaggi che anche se non hanno un ruolo fondamentale nel film, lo hanno ball'interno del cervello di questa bambina. Trai processi psichici che troviamo abbiamo la memoria a lungo termine, la creazione della personalità tramite ciò che viviamo, la rimozione di alcuni ricordi, la sfera dell'immaginazione ecc... Tutto ciò arricchito da numerose risate, ma anche da momenti tristezza. Un film che i bambini ameranno per le belle immagini e le risate, ma che gli adulti ameranno per lo spessore psicologico che ha. Ggioia capirà che anche tristezza ha un suo ruolo, e che delle volte dietro la felicità c'è anche un pizzico di tristezza. Interessante la plancia di comando con la quale i personaggi registrano tutti i ricordi, infatti più la bambina crescerà più la plancia diventa grande e con più funzioni. Film consigliato a tutti grandi e piccini, da vedere assolutamente.
[+] lascia un commento a andre91mortimer »
[ - ] lascia un commento a andre91mortimer »
|