Solo gli amanti sopravvivono |
|||||||||||||
Un film di Jim Jarmusch.
Con Tilda Swinton, John Hurt, Jeffrey Wright, Aurelie Thepaut, Kamal Moummad, Yasmine Hamdan, Ali Amine, Carter Logan, Tom Hiddleston.
continua»
Titolo originale Only Lovers Left Alive.
Drammatico,
durata 123 min.
- Gran Bretagna, Germania, Francia, Cipro, USA 2013.
- Movies Inspired
uscita giovedì 15 maggio 2014.
MYMONETRO
Solo gli amanti sopravvivono ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sinfonia di Decadenza. Ai tempi della Solitudine.
di ashtray_blissFeedback: 29534 | altri commenti e recensioni di ashtray_bliss |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 25 maggio 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
'Solo gli amanti sopravvivono' non e' una pellicola leggera o un film da vedere e dimenticare e non e', possibilmente, un film adatto a tutti. Ma proprio in questo si racchiude la particolarita' e unicita' della pellicola in questione. Si tratta di un film sobrio, sofisticato, metaforico, onirico, filosofico e profondamente melancolico che trascina lo spettatore, minuto dopo minuto, nella profonda solitudine di questo mondo oscuro. Perche' al di la' dei due protagonisti: due vampiri di eterea bellezza e sofisticatezza, due anime silenziose che si muovono nel mondo decadente dell'era moderna, il film vuole concentrarsi sul tema della solitudine, bizarramente rappresentato proprio da due personaggi eterni, immortali ed infiniti. Due amanti che hanno visto ormai tutto e si sono lentamente rassegnati alla disgregazione della societa' odierna, messa in atto proprio da quegli umani che sono diventati 'zombie' di loro stessi. Distruggendo i loro simili, la natura, la bellezza che il passato ha lasciato in eredita'(vedi la scena del parcheggio). Zombie capaci solo di distruggere, non piu' di creare. E per staccarsi da questo continuo vortice di noia e distruzzione che li avvolge, i due amanti cercano strade separate per sopravvivere ad una eternita' sempre piu' buia, vuota e sconsolante. Lui, Adam, si rinchiude in una vecchia casa abbandonata a Detroit, collezionando strumenti e vinili; componendo musica underground. Sempre al chiuso, sempre al buio, muovendosi quasi nella penombra come un fantasma e limitando le uscite per il rifornimento di sangue puro, proveniente dall'ospedale della zona. Lei, Eve, algida e sofisticata, si muove a Tangeri, tra letteratura, danza e incontri solitari con Marlowe, un loro compagno di viaggi da secoli. I due si ricongiungeranno solo quando la depressione di Adam diventa sempre piu' acuta, la sua ispirazione sempre piu' spenta e fievole. Lei piu' razionalista e pragmatica, cercera' di fargli tornare l'amore per la vita e gli stara' vicino, come secoli prima, per fargli capire che solo chi ama eternamente, incondizionatamente resta vivo per sempre. L'amore e' l'unico sentimento immortale capace di sconfiggere il tempo, la morte, la solitudine e la depressione. Catapultati in una atmosfera splendidamente romantica e surreale; cupa, noir, decande e acutamente desolante il film ti prende per mano e scena dopo scena, minuto dopo minuto (complice lo scorimento lento), ti trascina nel suo vortice, ti rende partecipe a questa melodia di decandenza che fa' da padrone durante tutto il film: Strade vuote, citta' deserte, viste di sfuggita dai finestrini di un taxi, parcheggi abbandonati e ospedali deserti. La presenza umana e' quasi accennata, e la notte, durante la quale si svolge tutto il film diventa ancora sinonimo di marginazione e solitudine nella quale sopravvive solo chi si ama, e nutre sentimenti reali e profondi l'uno per l'altra, riescendo a resistere alla totale alienazione moderna. Fotografia sublime: raffinata, cupa, sofisticata ed elegante. Ambientazioni vintage e retro' che catturano l'occhio dello spettatore e lo avvolgono in un alone di agrodolce malinconia. Scenografie e musiche impeccabili. Una nota a se va fatta per l'interpretazione impeccabile di Hiddleston e Swinton che vestono abilmente le vesti di amanti eternamente legati l'uno all'altra ed egualmente dannati (dalla noia e brutture della societa' alle quali provano a resistere). Melanconicamente affascinante e onirico. Assolutamente imperdibile.
[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ashtray_bliss:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ashtray_bliss 2° | emily earhart 3° | anna_giulia 4° | elettrasammarco 5° | emylio spataro 6° | ashtray_bliss 7° | themaster 8° | melvin ii 9° | kronos 10° | snozzillo 11° | psicosara 12° | etmovie 13° | maynardi araldi 14° | stefano capasso 15° | occhio errante 16° | firewalkwithme 17° | no_data 18° | claudiofedele93 19° | nostromo23 20° | ilaria pasqua 21° | degiovannis 22° | noia1 23° | flyanto 24° | fabiofeli 25° | eugenio 26° | des esseintes 27° | des esseintes |
|
|