Il discorso del re |
||||||||||||||
Un film di Tom Hooper.
Con Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter, Guy Pearce, Jennifer Ehle.
continua»
Titolo originale The King's Speech.
Storico,
durata 111 min.
- Gran Bretagna, Australia 2010.
- Eagle Pictures
uscita venerdì 28 gennaio 2011.
MYMONETRO
Il discorso del re ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fleda-Marezia. Con chi concordare...?!di hollyver07Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 5 marzo 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciao. Scusate l'intromissione. Bel dilemma...! In questo caso si denota proprio la differenza di gusti, relativamente alle tipologìe di attori. Nel caso di Firth siamo in presenza di un attore notevolmente eclettico, nato artisticamente nel teatro inglese ed in seguito approdato nel cinema. La sua impostazione di base è quella tipica della drammaturgìa inglese, qui oso definirla "3-P" (P)rove a sfinire - (P)rosa come il pane e (P)resenza scenica. Nel cinema, simili sue attitudini (di Firth) sono state sfruttate saltuariamente, in favore di frequenti ruoli un pò stereostipati. Se ha... classe? Ne ha da vendere! Altresì, è mia opinione che in T.K.S. la migliore interpretazione sia stata quella di Rush, vuoi per il ruolo, vuoi per le caratteristiche peculiari dell'attore. Mi "associo" parzialmente all'appunto su "mamma mia", Firth mi era parso molto più disinvolto degli altri attori, una semplice ma valida prova recitativa, nonostante la trama ed il contesto fossero abbastanza "leggeri". Sean Penn... manifesta una spiccata personalità cinematografica ed anche un certo fascino ma non riesco a definirla propriamente classe. Nicolas Cage no! Proprio no! Almeno non sugli schermi cinematografici.Saluti a voi
[+] lascia un commento a hollyver07 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||