Mulholland Drive

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Mulholland Drive   Dvd Mulholland Drive   Blu-Ray Mulholland Drive  
   
   
   

Dico la mia.... (n° caratteri insufficiente) Valutazione 5 stelle su cinque

di Mell


Feedback:
giovedì 26 giugno 2008

Francesco ha indubbiamente ragione: è solo una la trama possibile. Giusto, tre piani diversi sogno/realtà/deliri_psichici (non è solo a Freud che si rifà v.Herb)... ma Diane non è già morta. Diane in preda a sensi di colpa si addormenta (in mente ha il concorso di jitterbug che le ha permesso di approdare a Hollywood e i due vecchietti canadesi che hanno avuto fiducia in lei). Ha inizio La sequenza onirica (che richiede + di 4000 battute). Diane si sveglia ripensa alla sua vicenda (la fine della storia d'amore con Camilla - attrice "raccomandata" di successo ed il suo conseguente matrimonio, provini andati male, decisione di assoldare un killer per uccidere Camilla,...). È molto turbata, pian piano i sensi di colpa si fanno sempre più insopportabili. Il mostro dietro il muro del Winkie's ormai gioca con la scatola blu (il rimorso che gioca con la coscienza). Le speranze che l'avevano accompagnata ad Hollywood muteranno aspetto. Suicidio Non è struttura ciclica ma lineare nella seconda parte (realta + ricordi) nella prima parte la struttura è di sogno + sogno nel sogno (come suggerisce Dan seduto nel Winkie's: due sogni riguardanti questo winkie's di Sunset Blvd ma come fossero uno). Infatti le vicende del regista Adam Kesher (che suona un pò come cash-er, spesso l'onomastica nei film di Lynch si basa su criteri citazionisti o allussivi) cominciano sempre quando Rita si addormenta nella casa di Zia Ruth. (un po' come "il fascino discreto della borghesia"). Un personaggio sogna ed un personaggio, del suo stesso sogno, sogna a sua volta. In questo sogno nel sogno Lynch ha l'occasione di portare avanti un discorso anti hollywood/mafia (forse biogr: "Coco" Arquette nome nipote attrice Strade Perdute) Nel teatro il discorso è meta-cinematografico. Lo spettatore deve tener presente che ciò che sta vedendo è una messa in scena. L'unica cosa autentica sono le lacrime del fruitore (Betty e Rita). Ma non bisogna dimenticare che Rita e Betty a loro volta sono i personaggi di un sogno nonchè attrici d un film. L'intero film si presenta esplicitamente come finzione, ma molto intrecciato con il mondo reale quasi a determinarne un'unione indissolubile. Personaggi reali (Rita Hayworth, B.Helm), personaggi cinematografici (Betty, Joe, L.Selwin) biografie (N.Watts), trame di vecchi film (Sunset Blvd) sono intrecciate e la declamazione finale "Silenzio"(della donna che sovrintende lo spettacolo del Club Silencio) crea un legame tra morte scenica e morte reale dell'attrice (come ne "la ricotta" di Pasolini c'era quella simultanea morte dell'attore per indigestione e del Cristo da questi interpretato, accompagnata dalle esortazioni al silenzio da parte del regista). C'è anche un discorso sul rapporto con il cinema classico portato avanti con le figure del killer e del cowboy... Ci sono allusioni a vicende private del mondo hollywoodiano intorno a Lynch. Non dite che a Lynch non interessa la costruzione logica del film che gli fareste un torto enorme. Ogni singola scena è elaborata razionalmente, inoltre Lynch si impegna, pur nella sua cripticità, a rendere meno ambigua la lettura del suo film. Es.: Lynch introduce la figura della vicina di casa di Diane e lo scambio di appartamento per permettere un incontro con Betty (le due non si conoscono!) eliminando la possibilità di alcune interpretazioni fuorvianti. Lynch lascia 10 indizi nel cofanetto dvd simbolicamente per mettere fine alla questione che i suoi film non vadano compresi, cheèsoloestetismo...

[+] lascia un commento a mell »
Sei d'accordo con la recensione di Mell?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Mulholland Drive | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | francesco
  2° | darjus
  3° | laurence316
  4° | gianpaolo
  5° | giovanni
  6° | athos
  7° | samanta
  8° | diego
  9° | pietro viola
10° | giampi desmond
11° | paolo
12° | tomdoniphon
13° | micetto
14° | subcomrix
15° | costanza
16° | no_data
17° | emmylemmonxd
18° | ennio
19° | stefano capasso
20° | tiziana
21° | diego
22° | myrea
23° | dandy
24° | chry75
25° | niccofuzz
26° | wetman
27° | rob8
28° | figliounico
29° | antonio83
30° | andrea macrì
31° | stefano burini
32° | lyncfollower
33° | andre
34° | fabio alviggi
35° | noia1
36° | ugogigio
37° | elgatoloco
38° | iuriv
39° | storie di cinema
40° | nerazzurro
41° | tomdoniphon
42° | evildevin87
43° | pask79
44° | staiemai
45° | rudy sambaro
Premio Oscar (1)
Golden Globes (3)
Festival di Cannes (1)
AFI Awards (4)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità