Li chiamarono briganti!

   
   
   

li chiamarono briganti. Valutazione 1 stelle su cinque

di maffucci


Feedback:
venerdì 23 maggio 2008

Il film s'inserisce nel clima di tentativo di revisionismo storico dei primi anni del secondo millennio. Senonchè la strumentalizzazione, perchè di questo si tratta, è lampante. Squitieri, in polemica con gli storici di sinistra, sostiene che la sua denuncia del brigantaggio come fenomeno politico-sociale, è un sasso nello stagno dell'omologazione di certi storici asserviti e dediti ad una narrazione di comodo, in linea e a difesa della storiografia ufficiale che vorrebbe vedere il fenomeno del brigantaggio soltanto sotto l'aspetto delinquenziale. Peccato che la rivendicazione del regista giunge con un ritardo di 42 anni.A questa conclusione interpretativa era giunto già Franco Molfese (Storia del brigantaggio dopo l'unità d'Italia, Feltrinelli, 1966), Tommaso Pedìo e altri storici (di sinistra). Pertanto, benvenuto, non è mai troppo tardi.

[+] lascia un commento a maffucci »
Sei d'accordo con la recensione di maffucci ?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
22%
No
78%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Li chiamarono briganti! | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | crocco1974
  2° | emmanuele
  3° | christian luongo
  4° | piero antonini
Scheda | Cast | News | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità