Titolo originale | The Amazing Spider-Man 2 |
Anno | 2014 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 142 minuti |
Regia di | Marc Webb |
Attori | Andrew Garfield, Emma Stone, Jamie Foxx, Dane DeHaan, Campbell Scott Embeth Davidtz, Colm Feore, Paul Giamatti, Sally Field, Felicity Jones, Stan Lee, Martin Sheen, Marton Csokas, Chris Zylka, Chris Cooper, Denis Leary, Sarah Gadon, Kari Coleman, Alanna Blair, Raymond Mamrak, Pharrell Williams, B.J. Novak. |
Uscita | lunedì 29 luglio 2024 |
Tag | Da vedere 2014 |
Distribuzione | Sony Pictures Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,05 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 21 giugno 2024
Per Peter Parker è difficile districarsi tra la protezione di Gwen e del pianeta e la cerimonia della consegna del diploma. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento, Al Box Office Usa The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 200 milioni di dollari e 92 milioni di dollari nel primo weekend.
The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Ormai a suo agio nei panni di supereroe part-time Peter Parker si trova in un empasse con Gwen. Nonostante i tentativi non riesce a stare lontano dalla ragazza di cui è innamorato (e ricambiato) come il padre gli aveva chiesto alla fine del film precedente, e il terrore di vederla partire verso un altro paese per motivi di studio non fa che peggiorare la situazione. Intanto il suo vecchio amico Harry Osborne torna in città per vedere il padre morire e prendere il suo posto a capo della società di famiglia e non solo.
Tra i tre ragazzi si inserisce Max Dillon, anonimo impiegato della Oscorp che un incidente dota del potere di controllare l'elettricità e una vita remissiva della devianza mentale giusta per mettere tali capacità al servizio degli scopi peggiori.
Arrivato al secondo episodio lo Spider-man nella versione di Marc Webb comincia a prendere una forma definita. È infatti ora evidente quale sia il suo arco narrativo, ovvero come sia trattato e che evoluzione avrà il personaggio nel corso dei diversi episodi. Non più franchise potenzialmente infinito ma serie limitata in cui iniziare e finire lo sviluppo del personaggio (nella modalità inaugurata dal Batman di Christopher Nolan).
Annunciato dalla grafica d'apertura fatta di ingranaggi di un orologio da polso e chiuso tra i veri ingranaggi dell'orologio della torre, Il potere di Electro tiene sottotraccia il tema del tempo, elemento chiave nella storia dell'Uomo Ragno (tra tutti i supereroi quello che più fatica a conciliare la doppia identità, finendo per essere sempre in ritardo su tutto) e qui filtro scelto per guardare l'adolescenza. Tutti e tre i protagonisti giovani infatti parlano, hanno a che fare e gestiscono (o non gestiscono) il tempo. In questo modo Webb cerca di nuovo di spostare l'attenzione dal supereroismo in sè con i problemi che porta, che caratterizzava la precedente versione di Sam Raimi, verso temi più personali che in anni di sovraesposizione dei supereroi al cinema possono differenziare il suo.
È ovviamente l'amore adolescenziale il più evidente di questi temi e in effetti quando il film si muove in territori familiari al regista di (500) giorni insieme sembra guadagnare in respiro, mentre langue nelle diverse scene in cui tenta di portare avanti trame d'avventura o d'intrigo (facendo sentire molto la sua durata). È evidente quindi che la storia tra Peter e Gwen riceva un'attenzione superiore alle normali linee romantiche dei film d'azione, abbia una diversa centralità e una forza non comune, una che fa apparire il resto come un corollario a queste parti e non viceversa (tanto che passa in secondo piano anche una delle modifiche più radicali al mito di Spider-man: l'essere predestinato al ruolo invece che esserci finito per caso). Il molto criticato approccio hipster ai personaggi diventa quindi un punto di forza, attualizzazione di dinamiche eterne portata avanti con abilità e non mero espediente di costume.
Liquidato l'ingombro della narrazione delle origini del personaggio e decisamente più agile nel montaggio delle diverse storie (si concede anche diversi stacchi analogici) Il potere di Electro appare dunque più riuscito del suo predecessore nell'affrontare la propria reale natura: essere un teen movie. Anche la tematica del tempo che sfugge (resa con grande superficialità e poca voglia) appare più sensata se vista come un'altra lente attraverso la quale parlare dell'esser giovani, al pari dell'uso poco standard di una colonna sonora peculiare che nei momenti migliori (i due scontri con Electro) si fonde con le immagini mescolando il proprio ruolo con quello degli effetti sonori.
È infine molto apprezzabile come la versione di Marc Webb di film in film replichi sempre di più le modalità narrative, se non proprio i luoghi comuni, dei fumetti. Si vede dall'entrata in scena dei personaggi nuovi interpretati da Paul Giamatti e Jamie Foxx (e da come sono "disegnati") nonchè da un'adorabile atteggiamento fumettoso d'altri tempi che fa parlare gli scienziati con un primitivo accento tedesco o si sofferma su pose classiche come la mano del morto rivolta verso l'alto che tiene stretta un oggetto fondamentale.
Nella mia recensione di "The Amazing Spider-Man" di qualche anno fa, contento del risultato del primo capitolo del reboot di Spider-Man, sperai in un secondo capitolo che raggiungesse, almeno in parte , la maturità del secondo capitolo della prima trilogia diretta da Sam Raimi. Nel corso degli anni, però, le cose sono un po' cambiate.
"The amazing spiderman 2" non è un film su spiderman, ma su Peter Parker e Gwen Stacy. Gran parte della pellicola si concentra prorpio sulla loro relazione, mentre Electro e Goblin ( i due cattivi del film ) ricoprono un ruolo, per certi versi, secondario, facendo quasi parte di una sottotrama. Questo aspetto è un'arma a doppio taglio, poiché è il punto debole del film, ma anche il suo punto forte. [...] Vai alla recensione »
Seguito a 2 anni di distanza, ancora una volta diretto da Webb, ma scritto da A.Kurtzman, R.Orci e J.Pinkner (dietro a Lost), è un film sovrabbondante, che butta troppa carne al fuoco, risultando troppo confusionario e facendo ben presto perdere il filo del discorso. Non è altro che la ripetitiva rappresentazione di una lunga catena di scontri, distruzioni, scontri minori e parentesi [...] Vai alla recensione »
Andrew Garfield si cala per la seconda volta nel ruolo di Spider-Man nel secondo capitolo del remake dedicato al Tessiragnatele della Marvel, ovvero The Amazing Spider-Man 2, che vede nuovamente la regia di Marc Webb. In seguito alla battaglia contro il letale Lizard (Rhys Ifans), il quale ha provocato la morte del capitano George Stacy (Denis Leary), Peter Parker si sente sempre più a [...] Vai alla recensione »
A parte gli effetti speciali sia il primo che questo film non possono essere nemmeno lontanamente paragonati alla trilogia originale. A partire dalla storia: se un film è più simile ai fumetti non significa per forza che sia un ottimo film. Nei film di Raimi c'è molto più realismo, più sentimenti, più originalità. Questo l'ho capito riguardando quella trilogia di cui adesso sento la mancanza.
Finalmente, dopo due anni di attesa, prosegue il viaggio di Webb all'interno del mondo di Spider-man con il secondo atteso film della sua trilogia: The Amazing Spider-man 2. In questo nuovo capitolo, lo spidey interpretato da Andrew Garfield si ritroverà a fare i conti sia con problemi di natura personale che con i doveri a cui ha accettato di far fronte diventando il protettore della città [...] Vai alla recensione »
Due anni dopo il primo episodio della seconda serie, ritorna sul grande schermo il più famoso dei personaggi della scuderia di fumetti Marvel, peraltro e paradossalmente, uno dei pochi che i potenti Marvel Studios non producono. È tempo di entrare nel mondo dell'universitá per il neo-diplomato Peter Parker (Andrew Garfield). E mentre persegue la sua carriera di fotografo, la fidanzata Gwen (Emma Stone) [...] Vai alla recensione »
Credo che recensendo un film si debba cercare di essere il più oggettivi possibile, ma nel descriverlo penso sia necessario aggiungere anche qualche opinione personale e qualche elemento soggettivo. Essendo legato in maniera davvero enfatica alla trilogia di Sam Raimi, che sotto il costume di Spider-man vedeva il da me amato Maguire, avvicinandomi alle due nuove opere cinematografiche [...] Vai alla recensione »
Spidey è cresciuto e tra un inseguimento di criminali e un salvataggio di malcapitati passanti, trova il tempo di diplomarsi. The Amazing Spider-man 2: Il potere di Electro, dopo un flash-back che racconta cosa è realmente accaduto ai signori Parker, ci catapulta in un vertiginoso inseguimento tra i palazzi e le strade della solita bella New York, da sempre meta prediletta per catastrofi e distruzioni [...] Vai alla recensione »
the amazing spider man 2 è un film davvero ben riuscito che si basa su dei punti forza che lo caraterizzano e lo definiscono, ma sfortunatamente non è inerme da errori che, fortunatamente sono di piccola taglia. PUNTI A FAVORE: 1 una delle prime cose che si notano di the amazing spider man 2 è la colonna sonora, scritta da grandissimi artisti contemporanei (HANS [...] Vai alla recensione »
La storia riparte da dove si era interrotta la precedente, da dopo la sconfitta di Lizard. Non bastano i cattivi a movimentare la vita di Peter/Spider Man, la sua vita sentimentale e i suoi problemi esistenziali la rendono persono più complicata. Oltre a Gwen, che gli preannuncia di volersi trasferire in Inghilterra, si manifesta pure Electro, un insicuro e patetico ingegnere che ha acquisito poteri [...] Vai alla recensione »
Secondo episodio della nuova saga di Spider-man diretta da Marc Webb, ispirata - più che alla serie classica - ai fumetti della collana "Ultimate Spider-man", inaugurata dalla Marvel nel 2000 col proprosito di rendere più moderno il personaggio e cercare così di avvicinarlo maggiormente alle nuove generazioni. Mischiando gli elementi di entrambe le serie - e aggiungendovi [...] Vai alla recensione »
“The amazing Spider-Man –il potere di Electro” è un film del 2014 diretto da Marc Webb, con Andrew Garfield, Emma Stone, Jamie Fox, Paul Giamatti, Sally Field, Dane DeHaan,, Chris Cooper: Mi piace l’Uomo Ragno, da piccolo indossavo il suo costume e guardavo in Tv i suoi cartoni animati, ma confesso di non aver letto mai il fumetto, non mi considero [...] Vai alla recensione »
Ho trovato il film davvero molto bello. Essendo stesso io un teenager mi rivedo molto bene nei panni di Peter, sempre in ritardo sull'orario e sempre con problemi di tempo e di "stanchezza". Questo film è povero di scene d'azione in confronto alle scena d'amore ma allo stesso tempo gli scontri con Electro sono ricchi di effetti speciali come il semplice "rallentatore".
E' inutile recensire un film come The Amazins Spiderman 2 ! Il motivo è molto semplice... Webb a differenza di Raimi non mette tutti d'accordo... Il suo spiderman è tanto bello quanto criticato dalla gente. Le critiche fondamentalmente avvengono per un motivo molto semplice. Pesa, come una spada di Damocle, sulla testa di questa saga la saga di Sam Raimi che ebbe il merito di [...] Vai alla recensione »
Mentre sullo sfondo già si profilano gli episodi tre e quattro, la seconda puntata della nuova serie dedicata all’Uomo Ragno si mantiene sulle coordinate del capitolo che aveva dato inizio di nuovo alla storia rafforzandone (troppo?) le caratteristiche per un risultato con qualche chiaroscuro che sarebbe stato meglio evitare: l’intrattenimento è assicurato, ma la qualità [...] Vai alla recensione »
Sono stato indeciso fino all'ultimo. Andare o non andare? La mia indecisione era figlia di un primo Amazing Spider-Man non esattamente entusiasmante, ma convinto da amici, la passione per la Marvel e da trailer ben confezionati alla fine ho ceduto e sono andato anche io al cinema. Generalmente da un cine-comics ci si aspetta botte e azione ma The Amazing Spider-Man 2 tradisce quasi in [...] Vai alla recensione »
Spiderman è sicuramente uno dei più famosi tra i personaggi dei fumetti della Marvel; il mitico supereroe nato dalla penna di Stan Lee, conosciuto dalle nostre parti anche come l’Uomo Ragno, ha avuto vari film a lui dedicati, tutti girati a partire dal ventunesimo secolo. Questa versione di Spiderman diretta da Marc Webb, con Andrew Garfield nella parte del mitico supereroe, è [...] Vai alla recensione »
The Amazing Spiderman 2 segna sicuramente un'evoluzione del personaggio di Peter Parker, il quale non vuole più essere solo memore di un passato in parte infelice, poichè determinato dall'assenza della figura genitoriale, ma intende andarne alla ricerca risultando nel contempo vincolato a esso. Infatti, Peter Parker alias " Spiderman " non è più il ragazzo [...] Vai alla recensione »
Ci troviamo ormai in piena Fase 2 dell’universo dei cinecomic Marvel – quella cominciata con Iron Man 3 (2013) e che si concluderà con Ant-Man di Edgar Wright (2015) – che condurrà al sequel sui Vendicatori: The Avengers 2 (2015). Tra i supereroi si muove anche uno dei più conosciuti, Spider-Man, creato nel 1963 da Stan Lee e dalla matita di Steve Dikto e giunto [...] Vai alla recensione »
per la regia di: Marc Webb The Amazing Spiderman 2 con: Andrew Garfield per la seconda volta con il costume dell'uomo ragno allora le recensioni di questo film variano dalle 3 alle 4 stelle quindi vedo che il film è piaciuto a molte persone. A me il Film è piaciuto la storia è scorrevole il Film è divertente. Una cosa che mi piace di Marc Webb con i suoi Spiderman,:con questi nuovi capitoli è riuscito [...] Vai alla recensione »
Facendo una breve premessa, questo secondo "per niente Amazing" Spiderman della nuova saga è stato almeno per me bello e divertente quanto una puntata di Colorado. E le battute hanno raggiunto lo stesso spessore di quelle dei peggiori comici di Zelig. Vorrei poter dire anche fine della recensione, ma non sarebbe, credo, abbas [...] Vai alla recensione »
Ebbene si, é una pugnalata al cuore questo the amazing spiderman 2, una pugnalata dritta al cuore. Ma analizziamo con calma, punto per punto, i motivi che rendono questo film mediocre: 1) la trama: come scritto nel titolo, in questi 142 minuti succedono tante, troppe cose: spiderman che dondola per la città, la nascita di electro, le eternità dedicate al rapporto tra peter e gwen (ci torneremo più [...] Vai alla recensione »
Tutti amiamo Spiderman, l'uomo ragno con i suoi super poteri e super guai, forse da sempre il superoe che, nella sua parte umana, più si avvicina all'uomo comune. Purtroppo, questo lo sa anche Hollywood, che porta su grande schermo l'uomo ragno per la quinta volta in 10 anni, sfruttando la passione di milioni di fan nel mondo e di semplici curiosi.
Premetto che non sono uno di quegli idioti puristi che se non si ritrovano il fumetto tale e quale al cinema allora bocciano il film a prescindere,io sono per il cambiamento se però questa variazione è contestualizzata,atta a rendere più facile la fruizione cinematografica dell'opera. Io avevo apprezzato abbomba la trilogia di Sam Raimi (il secondo è il miglior cinecomic [...] Vai alla recensione »
Premetto di aver visto la versione 2d e di non aver visto il primo capitolo ma il film mi ha davvero coinvolto molto poco in quanto le scene d'azione per quanto spettacolari non mi hanno "esaltato" e la caratterizzazione dei personaggi mi è parsa piatta e poco riuscita, inoltre il finale drammatico non mi ha preso molto: insomma rispetto alla trilogia di sam raimi mi sembra tutto [...] Vai alla recensione »
Ho visto oggi il film… che dire, "Fallito" è anche un complimento poiché pre-de/sume che almeno ci si sia provato. Ho cercato di trovare un motivo per il quale regista, attori, comparse, truccatori, struccatori, sceneggiatori, tecnici non hanno mollato tutto dopo il primo ciak per dedicarsi alla sana e sospirata arte del contar le pecore e l'unico che mi abbia lambito [...] Vai alla recensione »
Non un film, o un fumetto, ma un telefilm per teenagers proiettato su grande schermo. Una soap opera che lascia più spazio ai sentimentalismi e alle gags, sì che sia Spider-man che i villains appaiono decentrati rispetto al fuoco della storia. Un vero peccato, non tanto per Peter, il quale fa comunque la sua bella figura accanto a Gwen Stacy, quanto per i poveri Goblin ed Electro, i [...] Vai alla recensione »
Ebbene si, é una pugnalata al cuore questo the amazing spiderman 2, una pugnalata dritta al cuore. Ma analizziamo con calma, punto per punto, i motivi che rendono questo film mediocre: 1) la trama: come scritto nel titolo, in questi 142 minuti succedono tante, troppe cose: spiderman che dondola per la città, la nascita di electro, le eternità dedicate al rapporto [...] Vai alla recensione »
Cullavo nel mio intimo una speranza di redenzione per la mediocre precedente saga di spiderman. Mi ero illuso che come nel caso di batman, decidessero di fare una trilogia molto più approfondita e curata dei ridicoli batman forever & company. Come nel caso di hulk, dove il primo film è inguardabile, mentre il secondo seppur non eccelso almeno rasenta la decenza, mi aspettavo lo stesso per spiderman. [...] Vai alla recensione »
Peter Parker (Garfield) se la spassa: di essere Spider-Man gli piace tutto, ha una fidanzata (Stone) innamoratissima e bellissima, sgomina criminali con la facilità con cui si soffia il naso, ecc. Ma…non è felice: c’è qualcosa in lui che lo tormenta. Infatti per chi si ricorda il primo episodio della saga Spidey aveva promesso al morente capitano Stacy, padre [...] Vai alla recensione »
La mia critica esula dal voler dare giudizio tecnico, e lascia spazio piuttosto ad una serie di constatazioni che vogliono modellare "quello che il film mi ha fatto provare" Sprint iniziale pazzesco con il nostro ragnetto che dondola tra i grattacieli della grande mela e, adorabile il movimento di camera, naturalmente noi siamo sulla sua spalla con il vento che ci sferza il viso.
Premetto che non amo i film sui supereroi perchè mi sembrano tutti uguali, basati su botte, scontri all'ultimo sangue etc. Le uniche due saghe che mi piacciono davvero tanto sono Spiderman e Batman perchè sono due supereroi con caratteristiche peculiari, forse ci sono anche affezionata perchè mi ci sono cresciuta con queste due saghe.
Bei personaggi (Andrew Garfield batte Tobey McGuire a mani basse, Jamie Foxx lascia il segno ed Emma Stone è sempre fantastica; Dane DeHaan sa farsi valere, Paul Giamatti gigioneggia alla grande e c'è pure l'adorabile Felicity Jones... per non parlare di una Sally Field in gran forma), sequenze d'azione più "cariche" del film precedente - forti anche di una colonna sonora a dir poco arrembante - e [...] Vai alla recensione »
Chi non ha già visto la trilogia di Sam Raimi e si avvicina, per la prima volta, alla visione del super eroe più famoso di tutti i tempi secondo l'interpretazione di Marc Webb, si trova davanti ad una versione sicuramente più fedele al mitico fumetto di Stan Lee. Rispetto alla visione di Raimi. sicuramente più personale e, forse, più cinematografica per regia [...] Vai alla recensione »
Il primo film Amazing mi è abbastanza piaciuto, anche se non ai livelli dei primi due film di Raimi, ma questo sequel riesce a battere il precedente sotto molti aspetti: il costume da Spidey ( più fedele all'originale), i toni del film più vicini a quelli di Raimi, i combattimenti più spettacolari , la relazione tra Peter e Gwen (il film gira intorno loro questa [...] Vai alla recensione »
Webb prosegue con la saga reboot sull'uomo ragno. Il primo capitolo lo avevo apprezzato abbastanza, con tutti i prop e i contro. Francamente mi era piaciuto anche di più della vecchia trologia di Raimi (a mio parere abbastanza sopravvalutata). Il film mi è piaciuto e non mi ha annoiato quasi per niente, ma di cose da dire ce n'è abbastanza.
ho visto tutti e tre gli spider man di Sam Raimi e non c'è paragone questo spider man è perfetto: l'attore principale incarna alla perfezione il personaggio. Il primo è stato bello ma questo lo è stato molto di più: si è vero la storia è molto incentrata su Peter e Gwen ma è ovvio; spider man in realtà è un ragazzo come gli [...] Vai alla recensione »
Il fumetto classico del grande Spider-man non si batte, però col tempo, i film dell'uomo ragno si stanno avvicinando sempre di più al cartaceo. Mi aspetto di vedere un bel film e non vedo l'ora! Fortunatamente hanno migliorato il costume a Spiderman, da ciclista colorato con la maschera ad un vero costume, proprio nel fumetto: a riconoscerlo i suoi giganti occhi e sui polsi niente orologi alla "Ben [...] Vai alla recensione »
Finalmente Spider torna ad essere ironico. A differenza del primo Amazing questo riaggiusta il tiro e riveste il più ironico dei super eroi con la sua arma più potente... L'ironia Bello il film, divertente pieno di effetti, romantico e commovente. Direi tutti gli ingredienti per un paio d'ore ben spese.
Sembra che oramai ogni mese siamo condannati a vedere un film della Marvel in stile telenovela. Se non siete particolarmente esigenti sull'originalità della storia e cercate solo un paio d'ore di svago, Spiderman 2 soddisfa le aspettative: il 3D è veramente spettacolare nelle scene di azione e la qualità della computer graphic è arrivata a livelli che risulta difficile [...] Vai alla recensione »
Rispetto al film precedente, in questo c'è sicuramente più azione, ma il fatto è che forse ce ne è addirittura troppa...e nemmeno molto avvincente, perfino lo scontro finale con Electro (che però ha una strana colonna sonora che mi è molto piaciuta,come quella di tutto il film), che il finale con sopresa amara riesce a malapena risollevare. [...] Vai alla recensione »
Un mix completamente vincente di effetti speciali e sonori, tutt'altra cosa rispetto al primo film e (andando più indietro) allo Spiderman 3 di Raimi. La trama è ben articolata, e offre allo spettatore ciò per cui ha pagato il biglietto: inseguimenti, acrobazie, poteri speciali e tecnologie al limite della realtà. Vi sono anche scene romantiche è vero, ma sono [...] Vai alla recensione »
La trama e la sceneggiatura sono inesistenti e vanificano la bella fotografia. L’inquadratura, la luce delle immagini e l’originalità delle soggettive colpiscono e ben impressionano fin dalle prime sequenze in questo The amazing Spider-Man 2- Il potere di Electro. Va in scena l’antefatto, siamo ad alta quota su un aereo. Tutto è perfetto, la poltrona si fa improvvisamente più comoda sotto noi.
Colpi di scena, finale inaspettato, combattimenti pazzeschi e colonne sonore da brivido! Questo è quello che mi ha trasmesso questo film, che con questo secondo episodio è riuscito completamente a farmi lasciare alle spalle il vecchio Spider-Man di Stan Lee,cosa che non era riuscito a fare nel precedente.Un grande applauso a Jamie Fox che è riuscito a dare un immagine non così scontata dell'antagonista [...] Vai alla recensione »
Questo è veramente un ottimo film, pensavo di trovare un minestrone alla SPIDERMAN 3 incece così non è sto Webb ha saputo coordinare tutti gli apsetti del film in maniera ottimale. Regia: 8.5 Sceneggiatura: 8.5 Attori: 8 Musiche: 7.5 Inizio: 7.75 Svolgimento: 8.5 Conclusione: 9 3D: 8 non fastidioso e veramente coinvolgivo
Dopo che uno come Sam Raimi si era cimentato con il medesimo super-eroe, creando una saga che ha avuto un successo mondiale -e non solo al botteghino- la domanda che sorge spontanea è perchè tanta ostinazione? Se i film di Raimi fossero stati un flop tutti avrebbero compreso il senso di un simile progetto, e tentare il riavvicinamento alla più autentica dimensione Marvel avrebbe [...] Vai alla recensione »
Questo film ha tanto da raccontare,il punto è che lo sa fare.Riesce ad unire in modo fantastico tutti i singoli pezzi della storia,non solo di questo film ma anche del precedente,ritengo la sceneggiatura ottima,immersiva,profonda e romatica.Il romanticismo è il nucleo di questo film ed esso riesce a rendere più umano il personaggio di Spider Man trasformandolo al contempo in un [...] Vai alla recensione »
Peter Parker, nell'identità segreta di Spider Man (ma che lo diciamo a fare, se ormai lo sa anche la sua fidanzata...?), volteggia tra i grattacieli di New York proteggendone gli abitanti. Due minacce di taglia extra-large, però, si profilano sulla nota skyline della metropoli. La prima è Electro, un poveraccio trasformato per caso in dinamo umana di potenza micidiale; l'altra il Goblin Verde, alias [...] Vai alla recensione »
Chi aveva trovato troppo lento nell'avvio The Amazing Spider-Man - versione rinnovata delle avventure del popolarissimo personaggio Marvel - apprezzerà questo sequel che alterna il faceto al drammatico e deborda di storie e sotto-storie. Dove l'uomo ragno Peter Parker è il ragazzo timido e introverso di sempre, ansioso di capire per quali misteriose ragioni i genitori lo abbiano abbandonato da bambino. [...] Vai alla recensione »
Un sequel tutto adrenalina e sentimenti. E poco importa se la computergrafica abbia preso il posto, in tutto e per tutto, del live action, per regalare combattimenti e voli tra i grattacieli degni dei migliori videogiochi. È il presente, bellezza, e nessuno si sorprenda più. Dopo l'impresa, nel 2012, di non far rimpiangere l'eccellente trilogia raimiana dedicata all'Uomo Ragno, il regista Marc Webb [...] Vai alla recensione »
È poco professionale dichiararlo ai lettori, ma facciamo ormai fatica a mettere in fila le credenziali dei kolossal tratti dalle saghe fumettistiche. Premesso che non dimentichiamo affatto le punte d'eccellenza che per noi coincidono con i titoli firmati da Sam Raimi e Christopher Nolan, «The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro» ci sembra potere esibire come unico merito il fatto d'essere migliore [...] Vai alla recensione »
Quinto Spider-Man in 12 anni ma secondo dell'era Webb (regista) & Garfield (attore) dopo i tre firmati Raimi & Maguire fermatisi nel 2007. Avevamo lasciato questo nuovo Uomo Ragno, alias Peter Parker, assai corrucciato dopo la morte di un lucertolone coatto (era uno scienziato mentore di Peter) e del papà apprensivo della sua fidanzata Gwen Stacy. Lo ritroviamo alle prese con un disadattato trasformato [...] Vai alla recensione »
Aveva ragione Andreotti, il potere logora chi non ce l'ha. E Il potere di Electro conferma: un villain depotenziato fa male a sé, all'eroe e al film tutto. Parliamo del nuovo capitolo dell'Amazing saga dell'uomo Ragno, ancora diretto da Marc Webb, ancora interpretato da Andrew Garfield uno e bino. Il povero Peter Parker deve infilarsi la tuta hi-tech, tenere a bada i criminali e, insieme, la cattiva [...] Vai alla recensione »