Titolo originale | Wild Card |
Anno | 2015 |
Genere | Thriller, |
Produzione | USA |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Simon West |
Attori | Jason Statham, Michael Angarano, Dominik García-Lorido, Hope Davis, Milo Ventimiglia Max Casella, Stanley Tucci, Jason Alexander, Sofía Vergara, Anne Heche, François Vincentelli, Chris Browning, Matthew Willig, Davenia McFadden. |
Uscita | mercoledì 5 agosto 2015 |
Distribuzione | Koch Media |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,69 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 24 novembre 2017
Un remake che prende spunto dall'omonimo film con Burt Reynolds del 1987. In Italia al Box Office Joker - Wild Card ha incassato 515 mila euro .
Joker - Wild Card è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Nick Wild è un ex marine contagiato dalla passione per il gioco d'azzardo. Si dedica ora alla protezione di ricchi desiderosi di provare i brividi che può offrire Las Vegas, città che lui spera di lasciare al più presto. Quando una sua ex, la giovane Holly, viene massacrata di botte Nick accetta di sostenerla nel suo desiderio di vendetta nei confronti del boss Danny DeMarco.
Al suo terzo film per la regia di Simon West, Jason Statham affronta un personaggio che è la summa di altri che hanno affollato l'immaginario del cinema americano e non. Il Ben di Figgis voleva andare Via da Las Vegas. Il Burt Lancaster di Louis Malle si muoveva tra droga e mafia in quella che avrebbe potuto diventare una metropoli del tavolo verde: Atlantic City U.S.A. mentre i simpatici truffatori di Soderbergh sostenevano i progetti della loro guida Ocean. Questo solo per fare alcuni esempi della sterminata serie.
La Las Vegas soderberghiana ha pochi riscontri in questo film se non nella figura dell'impacciato figlio di papà che impara in presa diretta qualcosa su di sé che gli servirà per il futuro. Quello che emerge è invece un ruolo complesso per Statham che va dall'intimistico al violento sconcertando probabilmente chi in un film cerca la linearità narrativa. Perché il suo Nick è al contempo l'uomo che ha rinunciato a vivere, quello che ha un sogno che vorrebbe veder realizzato, quello disposto a rischiare la vita per aiutare chi un tempo gli è stato vicino e l'addicted al gioco d'azzardo. Perché il cinema è sempre stato attratto dal tappeto verde e dai gesti che accompagnano la salita all'empireo della vittoria o la discesa agli inferi della perdita di tutto. West riesce ad essere particolarmente concentrato nelle sequenze in materia e il contrasto con quelle di azione costituisce uno dei punti di forza di un film che è un remake di Black Jack (da un romanzo di William Goldman che firma anche in questo caso la sceneggiatura) che aveva come star Burt Reynolds. Statham non teme il confronto.
Nick Wild incarna un tuttofare prigioniero della sua ossessione per le carte che si è ritagliato un suo spazio in mezzo ai Casinò di Las Vegas sempre attento a non sconfinare in ambiti per lui troppo grandi e pericolosi, questo lo porta a essere un prigioniero della città del gioco e dei suoi vizi, un moderno cacciatore che porta i turisti in giro come un safari africano dei giorni [...] Vai alla recensione »
Tra le luci di Las Vegas vi sono più ombre di quante ci si aspetti; se tra i banchi da gioco ci si distrae tra speranze e fallimenti per le strade il pericolo è ad ogni angolo. La città tra il mito e il banale risulta una fotografia barocca di uno sfarzo sostenuto dalla malavita e con il lavoro di gente comune e semplice che non può che essere disillusa, macchinisti di [...] Vai alla recensione »
Ciò che colpisce in primis in"Joker-Wild Card"è la frantumazione della linearità narrativa, che corrisponde, si parva licet... , allo spezzettamento del "reale"che esperiamo continuamente nella vita in una società definita(e la definizione è forse insufficiente)"post-moderna". Cià che il protagonista fa-vive-esperisce non [...] Vai alla recensione »
L'icona di Jason alle prese con un personaggio difficile, più cupo e tormentato dei soliti. Il contorno è fatto da macchiette piuttosto credibili e ben delineate nella cornice di Las Vegas. Pellicola complessivamente interessante ma a cui manca qualcosa nel plot.
Poteva essere un avvincente film d'azione ma alla fine è risultato un mediocre film reso a mio avviso noioso dalle lunghe partite ai tavoli del casinò. Una occasione sprecata.
La forza la potenza di statham..bel film..
A Las Vegas Nick Wild fa la guardia del corpo a ore, beve litri di vodka, perde a black jack. Quando una sua ex viene violentata da un gangster, lui vorrebbe star fuori dai guai: poi si gratta il mento, sospira e massacra una legione di bruti a mani nude. Secondo adattamento del romanzo Heat (il precedente, con Burt Reynolds, era migliore). un actioner che non riesce a decidere quale direzione prendere. [...] Vai alla recensione »
Croupier, che è mai la vita? Carta che vince, carta che perde. E spesso esce quella che ti lascia in mutande. Una tragedia. Magari con una sua epica d'azzardo classico se, come in "Joker", da mercoledì nelle sale, un'impiegata del tavolo verde si chiama Cassandra. Sventura, botte da super-jackpot, stupri, minaccia di tagliare con le cesoie il gioiellino di famiglia ad un arrogante figlio di un boss [...] Vai alla recensione »
Nick Wild si guadagna da vivere nel sottobosco di Las Vegas, sognando di andarsene in Corsica. Quando la sua ex Fiolly (la Vergara) viene picchiata da tre uomini, Nick decide di vendicare la ragazza. Scatenando l'inevitabile reazione di chi ora lo vuole morto. Remake di Blackjack (del 1986, con Burt Reynolds), Joker è un film senza grosse pretese, perfettamente in linea con la stagione.