Anno | 2012 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 117 minuti |
Regia di | Joe Carnahan |
Attori | Liam Neeson, Frank Grillo, Dermot Mulroney, Dallas Roberts, Joe Anderson, Nonso Anozie James Badge Dale, Ben Bray, Anne Openshaw, Peter Girges, Jonathan Bitonti, James Bitonti, Ella Kosor, Jacob Blair, Lani Gelera, Larissa Stadnichuk. |
Uscita | mercoledì 5 dicembre 2012 |
Distribuzione | Koch Media |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,72 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 21 dicembre 2012
Liam Neeson di nuovo in un film d'azione, isolato dal mondo, braccato dai lupi. In Italia al Box Office The Grey ha incassato 720 mila euro .
The Grey è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
John Ottway lavora in una base dispersa tra i ghiacci. Il suo è un compito particolare: deve difendere i suoi colleghi dai lupi che sono numerosi nell'area. Ottway è però in crisi e sta per spararsi quando proprio la presenza di un lupo lo distoglie dal gesto. Lo ritroviamo, con alcuni colleghi, a bordo di un aereo per fare ritorno a casa ma il velivolo precipita e i sopravvissuti avranno a che fare proprio con i lupi che non hanno certo intenzioni amichevoli.
Helmer Joe Carnahan conosce bene le qualità di Liam Neeson avendolo avuto come protagonista nel ruolo di Hannibal nell'A-Team cinematografico. Si deve essere pertanto reso conto che solo un attore come lui avrebbe potuto sostenere l'ennesima riproposizione delle vicende di un gruppo di persone sopravvissute a un disastro aereo. Certo che c'è chi può non aver visto La tenda rossa o Tabù (solo per citare due titoli entrambi riferiti a fatti realmente accaduti) ma sono pochi quelli che non hanno sentito parlare di Lost. Qui non siamo nel campo della serialità e non si fa ricorso al mistero per sostenere l'attenzione ma il lupo, come si sa dai tempi di Esopo, costituisce un archetipo narrativo perfetto per costruire la suspense. Carnahan scrive la sceneggiatura insieme a Ian Mackenzie Jeffers e riesce a disegnare con attenzione psicologica alcuni dei caratteri dei superstiti. Per altri si lascia invece andare allo stereotipo. Su tutti emerge comunque la forza interpretativa di Liam Neeson che dà grande credibilità a un personaggio che nel lupo vede l'impersonificazione del desiderio di confronto con la morte che lo pervade e che è connesso al ricordo della moglie e a una figura paterna che ha segnato profondamente la sua vita. Se nel complesso il film manca di originalità è in Liam Neeson che può risiedere l'interesse di una visione. A patto di non guardare il trailer che anticipa più di un elemento importante del film e di saper attendere (se il proiezionista lo consente) la fine dei chilometrici titoli di coda dopo i quali The Grey ha il suo definitivo finale.
Trionfatore degli incassi nel primo weekend di uscita negli Stati Uniti il nuovo film d'avventura interpretato da Liam Neeson si annunciava come uno dei tanti disaster movie, visto che narra le vicende di un gruppo di uomini sopravvissuti ad un incidente aereo in Alaska. E invece fin dalla prime scene si capisce che si tratta di ben altro, o almeno di molto di più.
Joe Carnhan esprimere una drammatica poesia in un film tragico, feroce, terribile. Strordinaria interpretazione di Liam Neeson. La capacità di esprimere con poche ed essenziali parole il dramma, la paura controllata, il proprio personale carico di dolore esistenziale per la perdita della moglie, che gli appare nei sogni e nei ricordi e con dolcezza gli raccomanda di [...] Vai alla recensione »
Il film si distingue per la bellezza dei paesaggi innevati dell'Alaska;pianure infinite ,battute da venti turbinosi , fitti boschi imbiancati ,per lo più indistinti nel grigio amalgama di cielo e terra, che si apre alla luce nella scena in cui Diaz decide di fermarsi e morire.E' questa una scena emblematica.La natura risplende mentre un uomo muore , bellezza e [...] Vai alla recensione »
Dopo un terribile disastro aereo, un manipolo di uomini sopravvissuti si ritrova in mezzo a una landa desolata nel pieno di una tempesta di neve. Oltre a ciò dovranno fare anche i conti con un branco di lupi pronti a cacciarli. Raramente ho visto una pellicola talmente oscena, banale e priva di qualsivoglia significato. Liam Neeson (che al pari di Nicolas Cage non riesce più ad azzeccare [...] Vai alla recensione »
Che Liam Neeson negli ultimi tempi non faccia caso al genere di film ed al copione che gli si presenti davanti l'avevamo intuito, purtroppo stavolta il noto attore incappa in una pellicola abbastanza deludente in cui rimane lui da solo a tenere in piedi una trama scarna e deludente, ma ciò non basta per dare a questo film la sufficienza.
Difficile dare un commento positivo a questo film . The grey è un film decisamente mediocre sotto molti punti di vista : la trama non è per niente coinvolgente ed è alquanto rafferma , la recitazione non è delle migliori ovviamente Liam Neeson escluso ed il finale lascia l'amaro in bocca . Non è un film da vedere se si aspetta adrenalina in quanto ci saranno pochissimi [...] Vai alla recensione »
Il lupo solitario non è l’animale fiero e orgoglioso che tutti credono, ma solo l’ultimo del branco che non ha nulla da perdere e viene speso come agnello sacrificale per il bene dello stesso branco per cui non conta più nulla. È un comportamento che ben conosce il protagonista John Ottway, che da lupo solitario all’inizio del film, si ritorva ben presto ad assumere [...] Vai alla recensione »
SULLA SCENOGRAFIA : Dopo un disastro aereo un gruppo di sopravvissuti deve lottare per la sopravvivenza, contro le condizioni climatiche estreme ed un branco di lupi affamati più di morte che di carne. John già dall’inizio prende in mano la situazione e, con la sicurezza che ha contraddistinto Liam Neeson nei precedenti film, cerca di guidare il gruppo alla salvezza, grazie a [...] Vai alla recensione »
Sopravvissuto insieme a pochi altri ad un disastro aereo durante una tappa di trasferimento, un abile ed esperto cecchino al soldo di una compagnia petrolifera che opera in Alaska, si ritrova a dover fronteggiare l'assalto dei branchi di lupi della regione, dai cui attacchi ha sempre protetto l'incolumità dei suoi colleghi. Le inclementi condizioni atmosferiche, la scarsità di viveri e di mezzi ed [...] Vai alla recensione »
Beh...il film è bello. Tratta tematiche forti e affascinanti. Al di là degli slanci hollywoodiani e delle scelte insensate dei protagonisti. Le riprese, i caratteri, la profondità delle riflessioni che sicuramente quei luoghi e quelle condizioni ispirano, sono ottimi. Avrei evitato di calcare la mano sulla ferocia del lupo, pur giustificandone la valenza allegorica nella lotta [...] Vai alla recensione »
Chi si accinga a vedere "The grey" pensando che si tratti del tipico film di avventura improntato solo sulla "sopravvivenza pura" in ambiente ostile, sbaglia. Questo film ha uno scopo (o velleità) che è quello di affrontare il tema del resistere alle avversità della vita (non solo a quelle del freddo Alaska)e di lottare e continuare a (desiderare di) vivere anche quando la vita bella non è.
Un capolavoro ambientato nella neve e nel gelo, in un viaggio verso la salvezza e la civiltà di alcuni superstiti a un disastro aereo. Ma il cammino è tortuoso e irto di pericoli (il maggiore sono i lupi). Liam Neeson, nei panni del protagonista sopravvissuto al disastro, ci coinvolge, con una performance fenomenale, in questa lotta per la vita, facendo percorrere sulla nostra schiena [...] Vai alla recensione »
PRO - Film realistico senza lieto fine! Una buona fotografia apre le prime immagini del film. Un Liam Neeson taciturno vive da subito un dolore che non riesce a nascondere. Il film ti trasporta immediatamente, pur essendo particolarmente lento, in un viaggio dell'animo umano, o meglio ti accompagna per mano, attraverso paesaggi incantevoli, alla consapevolezza della morte.
Film che ecelle all'inizio e nel finale con un'otima interpretazione di Liam neeson-atore poco sfruttato rispetto alle potenzialità- nel ruolo di un irlandese che protegge alcuni operai dagli assalti dei lupi(siamo in Alaska). il problema su cui 'impernia la vicenda è la caduta dell'aereo che trasporta ad anchorage gli operai, che si trovano a fare i sopravvisuti in mezo alle nevi eterne.
Il film suscita un incredibile mix di sensazioni: angoscia, pericolo, coraggio, solitudine e speranza. Liam Neeson è in grado di riempire la scena con un solo sguardo o grazie ad una sola parola. Un film che lascia senza parole (o senza fiato) in ogni singola scena. Un insieme di riflessioni che fanno meditare lo spettatore e lo portano a porsi molte domande sul senso della vita.
belissimo film...davanti alle difficolt della vita c'e chi rinuncia, si siede e aspetta che arrivi la morte e chi invece ctrova la forza dentro se stesso (e senza l'aiuto di nessun Dio...siamo soli). in warrior la metafora era il ring ed i combattimenti...qui sono i lupi!!
Ti aspetti un disaster movie o un survavil horror ed invece..... Un film sulla vita e sulla morte (che ti insegue ineluttabile ben rappresentata dai lupi) sugli affetti più cari e su quello che conta veramente nella nostra esistenza.Un film allo stesso tempo che ti fa vivere la morte come nessun altro film ha fatto ,palpitante,angosciante e che a tratti ti commuove in maniera travolgente.
Il film è abbastanza duro, non truculento; il titolo si riferisce ai lupi grigi dell'Alaska, e il corrispondete animo e indole in comune, con certi uomini, che in certe circostanze... Bellissimi gli scenari, e credibile, nell'intimismo dell'animo del protagonista... Questo film lo ritengo bello dall'inizio alla fine, perchè quello che conta è la credibilità nell'animo dei protagonisti e delle circostanz [...] Vai alla recensione »
ti fa vivere un'avventura mai scontata grazie alla parte introspettiva del protagonista. Ottima regia e grande suspance. Lo consiglio vivamente!
difficilmente riesco a saltare sulla sedia, a coprirmi gli occhi, sentire l'adrenalina crescere e piangere allo stesso tempo. Non perdetevi questo film !
Inizio scusandomi dato che questa è la mia prima recensione. Certi film in Italia vengono penalizzati da scarsa eco mediatica e The Grey è uno di questi. Classico nell'impostazione, riesce a trascinare lo spettatore in una sorta di angoscia di morte dalla quale non si può fuggire dato che quì il lieto fine non è per niente scontato.
In the Grey non si ha mai un attimo di tregua per la perfetta miscela di azione, riflessione, suspance e commozione. Un bellissimo film !
ottima interpretazione di Liam Neeson, bei dialoghi, bella storia, ottime le ambientazioni, molta azione e divertimento, storia ben fatta, significato del film sulla vita ben riuscito, ma... il film in alcune parti lascia un po perplessi e con molte domande, per esempio nel finale. La storia si svolge in un arco di tempo troppo ristretto,e in alcune parti banale come per esempio la vicenda [...] Vai alla recensione »
Una riflessione amara e spietata sulla morte e sulla caducità della vita umana. The Grey è un film angosciante e cupo che partendo da un soggetto rappresentato innumerevoli volte sul grande schermo, riesce comunque ad essere un'opera personale e per niente scontata, pur nella sua inevitabile prevedibilità. A Liam Neeson il compito(perfettamente riuscito) di portare su di sè [...] Vai alla recensione »
"C'è odore di sangue nell'aria e di morte". Il personaggio di Neeson non riesce a trovare pace dai lupi, così come non riesce a staccarsi dal ricordo della moglie morta. Allo stesso modo non può fuggire dalla morte e dall'angosciante consapevolezza che è un passaggio inevitabile. Dopo essersi lasciati dietro un portafoglio, in ricordo di chi erano e [...] Vai alla recensione »
Potrà pure essere pieno di stereotipi e cliche. Ma rimane a mio parere uno dei più bei film del 2012. Il lupo è la rappresentazione di tutto ciò contro cui si combatte nella vita. Vendere cara la pelle, conta solo questo alla fine.
Qualcuno mi sa dire qual è il finale? mi hanno detto che è dopo i titoli di coda,ma io sono uscita e non l'ho visto!!!...grazie!!!
se vi aspettate un Liam Neeson che con aria minacciosa affronta i lupi con un "io vi troverò, e vi ucciderò.." rimarrete delusi. dopo un incipit dai richiami "lostiani", il film si sviluppa in un vortice di drammaticità che accompagnerà lo spettatore fino all'ultima scena.
è un bel film, non fermatevi ai lupi grandeschi ma al rapporto animale e uomo
è uno di quei film dove pensi che cagata!!! ma non è così , è un film drammatico a parer mio. molto significativo ed espressivo. la soundtrack di questo film è adattissimo alle scene trattate, gli attori hanno svolto benissimo il loro ruolo compreso Liam l'attore a mio parere bravissimo. è uno di quei film che ti lascia l'amaro non per la non fine, ma per il messaggio che lascia, a me ha lasciato [...] Vai alla recensione »
Film niente male. Buona la regia e il comparto tecnico. Molto interessante e coinvolgente l'atmosfera che riesce a creare, sembra quasi di avere freddo. Non mi è molto piaciuto il comportamento dei lupi, molto irrealistico, cade quasi nel banale. Più che un film di sopravvivenza sembra un horror. Al contrario mi è piaciuta la reazione dei vari personaggi nel film, il loro comportame [...] Vai alla recensione »
Visto in Uk, Adrenalina pura e tanta poesia. Lo riguarderò in italiano sicuramente
Mi spiace leggere commenti di gente che, pieni di sé e, delle loro pseudo capacità da esperti critici di film, cercano di atterrare un film che in realtà è fatto bene. Un film con una bella trama, pieno di significato, suspense, azione e colpi di scena! Liam neeson poi, è una garanzia e, potrebbe recitare anche un film scritto e diretto da un interdetto e, [...] Vai alla recensione »
Film piuttosto povero di idee. Il classico incidente aereo che lascia un gruppo alla merce' dei pericoli della natura , ma un minestrone di situazioni gia mille volte viste , il bullo , il coraggioso, tutti accerchiati da branchi di lupi poco credibile fatti al computer e pure male . Finisce pure male . Davvero un brutto film . Mezza stella in piu per il grande Liam che pero si perde anche lui nella [...] Vai alla recensione »
Si tratta di un film dalla forte valenza allegorica. Il racconto, infatti, risulta essere alquanto improbabile, almeno a me così è sembrato. Mi sembra difficile, in realtà, che un branco di lupi possa con testardaggine attaccare per un lasso di tempo così lungo un gruppo di uomini. Ciononostante, questa libertà espressiva che introduce una deroga a un racconto [...] Vai alla recensione »
L'inizio mi ricorda casualmente il vecchio film "Alaska", ma il proseguo è totalmente diversi..una corsa verso la salvezza, dal freddo e dai lupo...terrificante..
Secondo me prevale l'uomo alla bestia...infatti la posizione del lupo è sottomessa cioè sotto la testa del protagonista....e faccio presente che si tratta di un lupo capo-branco non di un cagnolino da salotto...il fatto che respiri e non si muova indica secondo me che sta morendo, sta spirando....invece la posizione dominante dell'uomo sembra che riposi, con la nuca sul dorso del lupo morente.
Il film inizia bene. L'ambientazione e l'atmosfera ricorda un pò "la cosa", di John Carpenter. Ghiaccio, vento e freddo e neve e lupi, tanti lupi, che minacciano la sopravvivenza dei desperados lassù confinati. John-Liam ha il compito di abbatterli quando si avvicinano troppo, ma non si limita a questo. Una volta sparato, quando l'animale è a terra agonizzante, [...] Vai alla recensione »
Un aereo partito dall’Alaska crolla, e i pochi sopravvissuti cercano di sfuggire a un branco di lupi. Liam Neson interpreta John Ottway, il protagonista di questo film uscito lo scorso anno. È un uomo tendenzialmente depresso, che ha subito una grande perdita e che tenta di sopravvivere come può. Sarà paradossalmente la sua esperienza in mezzo alla [...] Vai alla recensione »
splendido se non fosse per il finale,che non rovina tutto il film ma lo peggiora gravemente.Liam Neeson recita molto bene nel film come gran parte del cast, le ambientazioni sono molto realistiche e ben fatte
un film molto incentrato sulle riflessioni di vita e morte, dell'eterna lotta dell'uomo con la natura e le sue creature, sulla sopravvivenza e sul non perdere mai la speranza. Tutto questo in un survivor movie, in cui il protagonista assoluto è Neeson, qui un cacciatore di lupi, che mai come questa volta, in cui il suo aereo si schianta, la sua esperienza e il suo carisma da leader gli [...] Vai alla recensione »
Diverse cose non mi sono piaciute. Lupi troppo intelligenti e grandi, frequenti pause che dovrebbero rendere piu' profonda la trama ma in realta' annoiano lo spettatore. Promuovo il finale, bello. NB c'e' una scenetta di pochi secondi dopo i titoli di coda.
Ho rivisto il film. Film fascinoso dove "miracolo" è la morte istantanea x per i superstiti.................
Ottimo film. La morte è naturale ma il film senza retorica mette in risalto l'incomprensione della sofferenza alla naturalezza della morte.Come se ci fosse qualcuno che godesse della sofferenza altrui rifiutando di intervenire in soccorso.
Inutile e penoso andare a cercare profondi insegnamenti da questo filmetto, che sembra un disaster movie girato con pochi mezzi. Il direttore della fotografia spreca tutte le occasioni per immergerci nel fantastico paesaggio. La sceneggiatura è risibile e le varie situazioni più da cartone animato che da movie realista. Spero che l'Ordine dei Lupi quereli il regista.
Un film bellissimo. Molto forte. Poetico e filosofico. Davvero ammirevole. La perfetta rappresentazione del dramma esistenziale e della dura, durissima lotta per la vita che non vede vincitori né vinti. La trama non è che pretestuosa. Che non si guardi questo film per la pura e mera voglia di vedere soddisfatti i bisogni più bassi della cinematografia.
La trama non è che pretestuosa.
Ottima interpretazione di Liam Neeson,bella storia e ambientazione, film promosso che supera la media ma.... in alcune parti il film perde dei pezzi e la storia viene spiegata troppo in fretta, l'arco di tempo tra l'incidente e la fine è troppo breve, forse era meglio allungare alcune parti, il finale anche lascia tutti con qualche domanda, troppo riduttivo, sarebbe stato bello [...] Vai alla recensione »
Non leggete la trama. Vi strapperà un sorriso e vi farà pensare al classico disaster movie di serie B. Non pensate al protagonista Liam Neeson, grande attore che ha pensato bene di rovinare la sua reputazione con una dozzina d'anni di carriera (gli ultimi) da mettersi le mani nei capelli. Vedi al capitolo Taken e Taken 2. Non fatevi condizionare, infine, dal primo quarto d'ora della pellicola, volutamente [...] Vai alla recensione »
Sepolto nel gelo bianco fin dall'inizio, The Grey evoca un incrocio tra il carpenteriano The Thing e avventure di survivalismo nevoso della Hollywood anni quaranta, come Island in the Sky e Track of the Cat, entrambi di William Wellman. Joe Carnahan, che lo dirige e ne co-firma la sceneggiatura, è un regista di genere meno elegante e discreto di Carpenter e di Wellman.
Bufera di neve, e l'aereo su cui viaggiano i lavoratori di un oleodotto precipita in una zona sperduta dell'Alaska. Solo in sette sopravvivono, tra cui il cecchino di bestie pericolose Ottway (Liam Neeson): è lui a far da guida, tra tensione spirituale (continua a pensare alla moglie...) e lotta per la pelle. I superstiti devono fronteggiare neve, gelo, l'ambiente ostile e, soprattutto, un branco di [...] Vai alla recensione »
Aereo precipita in Alaska. I pochi sopravvissuti sono gli operai di una stazione petrolifera guidati da John Ottway (Liam Neeson), ex militare addetto alla sicurezza. Il vento taglia la pelle, il gelo toglie il respiro, i lupi sono pronti ad uccidere. E anche tra gli uomini c'è tensione. Il solito film sulla sopravvivenza virile stile Alive - Sopravvissuti (qui citato) o L'urlo dell'odio? Niente affatto. [...] Vai alla recensione »
Gli animalisti più convinti non saranno soddisfatti per come The Grey rappresenta i loro amici più calunniati, i lupi. Però va detto che il film di Joe Carnahan (il regista di A-Team) è un solido e ben diretto survival, che ti acchiappa all'inizio per non mollarti più fino alle ultime inquadrature. I lavoratori di una compagnia petrolifera stanno per tomarsene a casa, quando l'aereo su cui viaggiano [...] Vai alla recensione »
Un aereo cade in un posto sperduto dell'Alaska. I pochi sopravvissuti non avranno di che gioire. Intorno a loro si materializzano dei feroci lupi, affamati di carne umana e vendetta. Inizia, così, una corsa contro il tempo, in territori selvaggi, dove l'uomo scopre la sua fragilità, tra azione e riflessione. Peccato che l'eccessiva durata e una certa ripetitività finiscano per appesaritire il risultato [...] Vai alla recensione »