| Anno | 1968 |
| Genere | Giallo |
| Produzione | Italia |
| Regia di | Giuliana Berlinguer |
| Attori | Tino Buazzelli, Paolo Ferrari, Pupo De Luca . |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
|
CONSIGLIATO N.D.
|
Il detective più sedentario dell’immaginario, nato dalla penna dello scrittore americano Rex Stout, conosce la sua migliore trasposizione televisiva con il volto di Tino Buazzelli: raffinato gastronomo, abitudinario oltre misura – tanto da non rinunciare mai ai pranzi dell’insuperabile Fritz (Pupo De Luca) – attaccato più di ogni altra cosa alle sue amate orchidee, il grasso investigatore risolve i casi più intricati senza muoversi da casa. Ciabattando per le stanze, mettendo insieme i pochi indizi che il crimine ha lasciato, riesce a vedere più di coloro che indagano sui luoghi del delitto, quasi a voler significare che non è necessaria la prova tangibile, quasi a voler rivoluzionare i crismi del whodunnit (quando il colpevole viene svelato solo alla fine, dopo molte domande ai sospettati, come in Ellery Queen), quasi a volersi distaccare dall’ipocrisia della società là fuori. Tra le altre innovazioni della serie, questa volta in rapporto al personaggio dei romanzi: la regista Giuliana Berlinguer traspone le vicende nell’America degli anni ’60 pur lasciando inalterati i toni del testo originale; al severo Wolfe fa da contraltare lo spiritoso aiutante Archie Goodwin (Paolo Ferrari), che, se nei best-seller era l’io narrante, nella traduzione televisiva perde quest’opportunità a favore del casalingo detective. Tra gli interpreti che si succedono: Carla Gravina, Aroldo Tieri, Renzo Palmer, Mario Pisu, Romina Power, Aldo Giuffrè, Paola Borboni, Enzo Garinei, Mario Carotenuto, Evelina Gori, Belisario Randone, Margherita Cattaneo, Edoardo Anton, Vladimiro Cajoli e la stessa Berlinguer curano i vari adattamenti. La colonna sonora è composta da Romolo Grano.
Salve , non so se è stato un argomento che avete già affrontato, e se si me ne scuso. Volevo chiedere dove poter acquistare lo stesso bersaglio per freccette utilizzato nella serie, che come sapete è un po' particolare: sono raffigurate delle carte dal gioco , per cui si può giocare nello stesso tempo a freccette e a carte.