Sotto le stelle di Roma

Film 2025 | Commedia, 99 min.

Regia di Giuseppe Di Giorgio. Un film con Giuseppe Di Giorgio, Sabrina Nasti, Toti Mancuso, Elena Elisa Miotto, Veruska Scollo. Cast completo Genere Commedia, 2025, durata 99 minuti. Uscita cinema venerdì 7 novembre 2025 distribuito da Upgrade Film Production. - MYmonetro 2,88 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Sotto le stelle di Roma tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 6 novembre 2025

Eugenio, musicista, ed Elvira, attrice, con l'amico Marcello incontrano a Roma la diva Paola Dini e la misteriosa Ajna: tra attrazioni, contrasti e sorprese, vivranno un viaggio che li porterà a riscoprire amore e bellezza umana. In Italia al Box Office Sotto le stelle di Roma ha incassato 1,1 mila euro .

Consigliato sì!
2,88/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 3,75
CONSIGLIATO SÌ
Una trasposizione anonima. Con un buon cast di attori.
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 6 novembre 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 6 novembre 2025

Elvira è una giovane attrice che ha uno stretto legame con il fratello Eugenio, compositore. Sono entrambi amici di un anziano gay che ha appena chiuso una relazione e ha bisogno del loro affetto. I tre incontreranno casualmente la diva Paola Dini che, colpita dalla bravura di Elvira, le offrirà un ruolo di primaria importanza in un nuovo spettacolo. Ciò provocherà situazioni che metteranno in gioco il legame tra fratelli e avranno anche bisogno dell'intervento di Marcello.

Non sempre un romanzo i cui intrecci risultano interessanti sulle pagine riesce ad offrire le stesse emozioni nella trasposizione sullo schermo.

All'origine di questo film c'è il romanzo omonimo di Massimo Benenato che gode di buone recensioni. Purtroppo però ciò che sulla pagina funziona finisce con l'appiattirsi in questa trasposizione in cui quelle che risultavano manifestazioni di sentimenti si trasformano in frasi retoriche da, come lo chiamano i francesi, "roman de gare." Cioè libro da acquistare in stazione e da leggere in treno per ingannare il tempo del viaggio. Un esempio per tutti: "Attento. Potrei abituarmi ad essere osservata. E se un giorno smettessi di farlo potrei rimanerci molto male". "Stai tranquilla che non accadrà. Ormai tu per me rappresenti la luce".

Questo dispiace perché Di Giorgio come regista prometteva molto di più di quanto offre in questa occasione. Se come attore dà al suo Eugenio le giuste sfumature e mette insieme un buon cast di attori (costringendo però la milanese Veruska Scollo a cercare di essere credibile come indiana), come regista sembra voler rinunciare alla cifra di autore che nel suo film precedente sembrava pronta per manifestarsi. Ne esce un film di routine (anche sul piano della fotografia che non sfrutta quasi per nulla quella Roma delle cui stelle si parla nel titolo) che inciampa anche in alcune situazioni che non ne fanno salire le quotazioni.

Come un'ospitata nella scena della presentazione di un progetto di eco urbanistica che fa pensare a Domenica In più che a un film. Anche perché gli intervenuti non avranno più alcun ruolo nella vicenda. Anche i riferimenti ai possibili coming out e al giornalismo trash mancano di quello sviluppo che Di Giorgio saprebbe e dovrebbe potergli offrire.

L'elemento più rilevante ed originale finisce così con l'essere l'omaggio a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Massimo Benenato è figlio di Franco e la dedica al padre e al suo valido compagno (in teatro, al cinema e in televisione) è doverosa. Franchi e Ingrassia hanno divertito un'intera generazione, anche se osteggiati dalla critica. Quando poi sono stati chiamati da grandi registi come i Taviani (e non solo) hanno dimostrato a tutti (anche ai più recalcitranti) le loro doti.

Forse però, pur lieti dell'omaggio, di fronte a questo film sarebbero usciti con un'esclamazione resa da loro famosa in divertenti sketch televisivi. "Soprassediamo!".

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 12 novembre 2025
Giovanni66

Un trio di protagonisti inedito che racconta la storia di questo film in una modo decisamente originale. Da sottolineare la grande interpretazione di Toti Mancuso, nel ruolo di Marcello, comico per eccellenza del duo Toti &Totino, che in questo film ha mostrato anche le sue doti drammatiche. 

domenica 9 novembre 2025
Fede82

Incuriosita dal trailer sono andata a vedere questo il film in occasione della proiezione a Grottaferrata. Mi sembra un buon lavoro, dialoghi fluidi e chiari. Una scelta azzeccata per chi pensa di comunicare attraverso il cinema queste delicate tematiche.

domenica 9 novembre 2025
Robi62

Premetto di essere un cinefilo di vecchio stampo e pur avendo notato alcune piccole lacune in questo film, succede alla major figuriamoci nel cinema indipendente, non riesco a essere d'accordo con la recensione di Mymovies. Ho letto il libro e ritengo che il film non trasformi i sentimenti in frasi retoriche come quelle nell'esempio "Attendo.

mercoledì 12 novembre 2025
Mely96

Un potente messaggio d'amore che arriva dritto all'animo dello spettatore. 

mercoledì 12 novembre 2025
Anna63

Un film con un bel cast, scorre bene, ma non è sicuramente il mio genere. 

mercoledì 12 novembre 2025
Giovanni66

Un trio di protagonisti inedito che racconta la storia di questo film in una modo decisamente originale. Da sottolineare la grande interpretazione di Toti Mancuso, nel ruolo di Marcello, comico per eccellenza del duo Toti &Totino, che in questo film ha mostrato anche le sue doti drammatiche. 

domenica 9 novembre 2025
adriano92

Mettersi in discussione, soffrire, capirsi, ma alla fine amarsi sono alla base di questo film che mi ha fatto riflettere su quanto sia importante la famiglia, l'amicizia, e l'amore. I sentimenti hanno un valore estremo e vanno tutelati. Belle le musiche. Da vedere.

domenica 9 novembre 2025
Laura73

I FILM E' MOLTO BELLO, COINVOLNGENTE, EMOZIONANTE. UNA STORIA SINCERA, PIENA DI UMANITA', RACCONTATA CON CUORE E SENSIBILITA'.

domenica 9 novembre 2025
elisa

Sono stata al cinema Alfellini per vedere questo film. Finalmente il tema dell'amore e dell'omosessualità sono stati trattati in maniera molto delicata, con rispetto e comprensione in ogni scena e da ogni singolo interprete. Tutti gli attori mi hanno convinta, le attrici le ho trovate brave e stupende, poi l'attrice indiana mi ha fatto venire il desiderio di fare meditazione.

sabato 8 novembre 2025
Laura73

Il film ? molto bello, coinvolgente, emozionante. Una storia sincera, piena di umanit?, raccontata con cuore e sensibilit

Frasi
"L'amore è universale e appartiene in ugual misura a ognuno di noi"
Una frase di Elvira Magni (Sabrina Nasti)
dal film Sotto le stelle di Roma - a cura di Giuseppe
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy