
Anno | 2025 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia, Polonia |
Durata | 93 minuti |
Regia di | Bonifacio Angius |
Attori | Bonifacio Angius, Antonio Angius, Edoardo Pesce, Simonetta Columbu, Giuliana De Sio Geppi Cucciari. |
Uscita | giovedì 16 ottobre 2025 |
Distribuzione | Obiettivo Cinema, Il Monello Film |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 2 ottobre 2025
Un viaggio poetico nell'eterna infanzia, tra domande senza risposta e rimpianti per gesti mai compiuti, alla ricerca di luce nell'oscurità.
CONSIGLIATO N.D.
|
Dove sei tu? Dove sono io? Perché siamo qui? Perché tutto è cambiato e noi non ce ne siamo accorti? Il tempo è passato, e più nessuno verrà a urlare sotto la mia finestra. E in quest’oscurità che pare fagociti ogni cosa, ci accorgiamo che sarebbe bastato così poco. Un gesto, una canzone, una parola, la presenza, un bacio, sarebbe potuto essere semplice se invece di pensare il bene, avessimo fatto il bene.
Nella storia del cinema ci sono registi che hanno realizzato un'opera autoriflessiva, facendo un bilancio della propria filmografia fino a quel momento, e interrogandosi sul ruolo di artista anche in relazione alla propria vita. L'esempio più celebre è ovviamente 8½ di Fellini, ma ce ne sono altri come All That Jazz - Lo spettacolo comincia di Bob Fosse, Stardust Memories di Woody Allen, Dolor y gloria [...] Vai alla recensione »
Il quarto lungometraggio diretto da Bonifacio Angius (dopo Perfidia, Ovunque proteggimi e I giganti) potrebbe sembrare l'ennesimo esempio di autoanalisi psicologica di un regista, se non fosse per l'estrema sincerità e lucidità delle riflessioni che l'autore in questione affronta su una vasta gamma di tematiche quali la famiglia, le relazioni sentimentali, il rapporto con il passato e l'alone quasi [...] Vai alla recensione »
Secondo i libri liturgici per la Messa tridentina, il Confiteor è una preghiera penitenziale da recitare all'inizio della messa, nell'ora di compieta e all'inizio dei sacramenti dell'unzione degli infermi e della penitenza. Dopo ognuna delle due volte lo segue una preghiera, il Misereatur, poi il sacerdote dà l'assoluzione dai peccati veniali con l'Indulgentiam.