I Tradimenti

Film 2024 | Drammatico, 91 min.

Regia di Paul Schrader. Un film con Jacob Elordi, Uma Thurman, Richard Gere, Michael Imperioli, Kristine Froseth. Cast completo Titolo originale: Oh, Canada. Genere Drammatico, - USA, 2024, durata 91 minuti. distribuito da Be Water. - MYmonetro 2,82 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi I Tradimenti tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento sabato 18 maggio 2024

Un disertore della guerra in Vietnam decide di raccontare tutti i suoi segreti.

Consigliato sì!
2,82/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA 3,14
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Un racconto crepuscolare e straziante indebolito da un'organizzazione poco comprensibile della narrazione filmica.
Recensione di Paola Casella
mercoledì 17 aprile 2024
Recensione di Paola Casella
mercoledì 17 aprile 2024

Leonard Fife è stato un documentarista di successo, specializzato in argomenti spinosi come l'utilizzo dell'agente arancio in Vietnam, la caccia di frodo delle foche o la pedofilia nella Chiesa; ma ora è anziano, malato terminale, e profondamente deluso da se stesso. Due suoi ex alunni, già vincitori di un Oscar per il documentario, arrivano nella casa che Leonard condivide da trent'anni con la moglie Emma per girare un film su di lui, e l'uomo si predispone a ciò che diventerà un testamento e una confessione. In passato infatti Leonard ha fatto cose delle quali non è affatto orgoglioso, sia nei confronti delle donne e dei figli che si è lascito alle spalle, che del gesto per cui è stato spesso lodato: sottrarsi all'arruolamento della guerra nel Vietnam emigrando dagli Stati Uniti al Canada. Perché quello che era stato interpretato come un atto coraggiosamente dimostrativo era invece l'ennesimo momento di viltà di cui vorrebbe ora fare ammenda.

Basandosi sul romanzo omonimo (in originale "Foregone") di Russel Banks, autore di cui Paul Schrader aveva già portato sullo schermo Affliction (in italiano "Tormenta"), è per molti versi la quintessenza del cinema dello sceneggiatore-regista: racconta infatti un uomo che deve confrontarsi con se stesso e i suoi peccati dopo un lungo diniego, tormentato da sensi di colpa e desiderio di redenzione.

Questa volta però, a differenza di capolavori della prim'ora come Taxi Driver e Toro scatenato (dei quali Schrader ha firmato la sceneggiatura) o della sua seconda primavera, come Il collezionista di carte e Il maestro giardiniere (di cui ha curato anche la regia), Tradimenti è confuso e poco a fuoco: il che ha anche un senso drammaturgico, considerato che il suo protagonista è imbottito di antidolorifici che ne alterano il discernimento e racconta la sua vita mescolando fatti e invenzioni. Ma per lo spettatore è difficile venire a capo di una storia che sembra raccontata frettolosamente, dimenticando per strada elementi importanti che probabilmente erano più comprensibili nel romanzo di Banks.
Il che avrebbe ancora una volta un senso rispetto alla vita di Schrader, che negli ultimi anni ha sofferto di una grave malattia respiratoria, ha attraversato un episodio pesante di Covid e visto la sua consorte affrontare l'Alzheimer. Si ha dunque la sensazione che lo sceneggiatore-regista abbia confezionato Tradimenti con la paura di non riuscire a completarlo in tempo, e il risultato finale purtroppo ne soffre. Ci sono molte invenzioni narrative, come il passaggio dal bianco e nero al colore (tendenza frequente nel cinema contemporaneo), il cambio di quattro formati diversi e la scelta di far interpretare Leonard a due attori fisicamente molto dissimili come Jacob Elordi e Richard Gere (inserendo anche in alcune scene del passato un Richard Gere in versione 50enne), o di far incarnare due ruoli, che forse sono in realtà uno solo, alla stessa attrice (Uma Thurman): una struttura drammaturgica che ricorda Io non sono qui di Todd Haynes. Ma l'esito è eccessivamente straniante, al di là dell'intenzione di riprodurre nello spettatore lo smarrimento in cui vive il protagonista.

È significativa la scelta di Richard Gere, che ha incontrato il successo cinematografico planetario interpretando American Gigolò di Schrader, per dare corpo e sembianze (invecchiate ad arte) a Leonard Fife, anche ispirandosi all'eloquio scorbutico e disincantato del regista. Tradimenti diventa dunque un testamento visivo dell'autore al tempo che passa e al confronto inevitabile con la morte, che costringe a fare i conti con il modo in cui abbiamo vissuto, chiedendoci se si è stati una delusione, o addirittura una frode: per Leonard Fife come per Schrader, la cui formazione calvinista ha sempre inciso parecchio nella sua tendenza a riflettere su se stesso in modo spietatamente autocritico. Nel resoconto dolente delle inadempienze di questo "maschio bianco americano" c'è tanto Russel Banks quanto Philip Roth quanto, appunto, Paul Schrader. Ma filmicamente ciò che inizia in modo promettente, anche grazie alle musiche nostalgiche e deliziosamente indie di Matthew Houck (nome d'arte Phosphorescent) a poco a poco si sgonfia e perde incisività narrativa. Tradimenti resta un racconto crepuscolare e straziante sui temi della mortalità e della responsabilità delle nostre azioni, l'ingannevolezza della memoria e il dovere degli artisti (e degli uomini) di cercare la verità, ma la sua efficacia è indebolita dalla sbrigatività delle caratterizzazioni e da un'organizzazione davvero poco comprensibile della narrazione filmica.

Sei d'accordo con Paola Casella?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 28 maggio 2024
Giulio Sangiorgio
Film TV

Da Russell Banks - a cui il film è dedicato e che Schrader aveva già adattato in Affliction - un'opera da (video)camera: quella che inquadra, a domicilio, un documentarista Usa emigrato in Canada (Richard Gere), chiamato da un suo studente a ripercorrere la propria carriera prima che una malattia termini di consumarlo. L'allievo sceglie un dispositivo prossimo all'Interrotron di Errol Morris: di fronte [...] Vai alla recensione »

lunedì 20 maggio 2024
Federico Pedroni
Duels.it

Leonard Fife in Canada è un monumento vivente. Un documentarista (e insegnante) diventato celebre dopo aver lasciato, poco più che ragazzo, gli Stati Uniti per sfuggire la leva e non partire per il Vietnam. In Canada ha costruito la sua carriera e ora, vecchio e malato terminale, ha deciso di concedere una lunga intervista a due cineasti, suoi ex studenti, che stanno preparando un film celebrativo [...] Vai alla recensione »

lunedì 20 maggio 2024
Cinzia Cattin
Close-up

Quest'anno Paul Schrader torna a Cannes con il dramma Oh, Canada (in italiano il titolo sarà: Tradimenti)che, come molti film del regista americano, è un adattamento letterario. Per la seconda volta, infatti, il regista americano porta sullo schermo un romanzo - in questo caso si tratta di Foregone (2021, trad. it I tradimenti, Einaudi, 2022) - dal penultimo libro del suo amico e scrittore preferito, [...] Vai alla recensione »

domenica 19 maggio 2024
Elisa Battistini
Quinlan

È affascinante ammirare la distanza poetica ed esistenziale tra due film diversamente "terminali" come Megalopolis di Francis Ford Coppola (classe 1939) e Oh, Canada di Paul Schrader (1946), entrambi in competizione sulla Croisette: il primo finisce in levare, celebrando l'utopia della creazione con speranza; il secondo si chiude con una morte che porterà per sempre nella tomba i dubbi morali del suo [...] Vai alla recensione »

sabato 18 maggio 2024
Andrea Martini
Quotidiano Nazionale

"Oh Canada! Our home and native land!" suona l'inno nazionale del grande nord bianco. Paul Schrader, che con quella terra ha qualche conto sospeso e più di una memoria, titola proprio Oh Canada la sua ultima fatica, sorta di riflessione sulla morte per interposta persona. Reduce da due grandi opere già marcate da senile bellezza come Il collezionista di carte e Il maestro giardiniere, Schrader non [...] Vai alla recensione »

sabato 18 maggio 2024
Giulia D'Agnolo Vallan
Il Manifesto

Il passato pesava duramente sulla coscienza del sacerdote, del giocatore e del giardiniere figure centrali degli ultimi tre film di Paul Schrader. Il protagonista del suo nuovo lavoro, Oh Canada, in concorso a Cannes, dove Schrader non era più stato dai tempi di Patty Hearst (1988), si rivolge al suo passato direttamente, affidandolo a un film. Leonard Fife (Richard Gere, di nuovo con il regista 44 [...] Vai alla recensione »

sabato 18 maggio 2024
Aldo Spiniello
Sentieri Selvaggi

Il dispositivo per le interviste inventato da Leonard Fife, il pluripremiato documentarista protagonista di Oh, Canada, in realtà ne ricorda uno utilizzato da Errol Morris (tra l'altro esplicitamente citato da Paul Schrader). Un sistema di specchi e di teleprompter che permette di creare un contatto visivo tra l'intervistato e l'intervistatore. Quindi, fondamentalmente, un a "tu per tu" con lo spettatore. [...] Vai alla recensione »

sabato 18 maggio 2024
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

La storia di Leonard Fife, documentarista politico dopo aver disertato la chiamata per il Vietnam, rifugiandosi in Canada. Sovrapponendo le varie fasi della vita, Schrader ricompone il percorso attraverso un'intervista, alla quale assiste anche la moglie, che verrà a conoscenza di alcuni particolari nascosti della sua relazione. A reggere il film è soprattutto Richard Gere, che curiosamente torna a [...] Vai alla recensione »

sabato 18 maggio 2024
Roberto Manassero
Cineforum

Nei romanzi dello scrittore americano Russel Banks, dal cui Foregone del 2021 è tratto quest'ultimo film di Paul Schrader (e 25 anni fa Affliction), c'era spesso un personaggio intento a raccontare la sua esistenza a un apparecchio tecnologico: un telefono in Affliction, un magnetofono nell'ultimo La terra della magia (Banks è morto nel gennaio del 2023, e Oh, Canada è a lui dedicato), una macchina [...] Vai alla recensione »

venerdì 17 maggio 2024
Federico Pontiggia
La Rivista del Cinematografo

Perdonate l'estemporanea prima persona, è che spero la sensazione sia (stata) singolare: a un certo punto, e nemmeno tanto in là nell'ora e mezza che dura, mi sono chiesto se stesse morendo Richard Gere o piuttosto io. Tant'è, forse improvvidamente scodellato in Concorso a Cannes 77 è Oh, Canada è scritto e diretto da Paul Schrader, basato sul romanzo Foregone del 2021 di Russell Banks, autore già [...] Vai alla recensione »

NEWS
CANNES FILM FESTIVAL
sabato 18 maggio 2024
Paola Casella

Un disertore della guerra in Vietnam decide di raccontare tutti i suoi segreti. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati