Advertisement
MYmovies Vintage, Fox Retro. Oggi la televisione viaggia indietro nel tempo

In occasione della nascita di Fox Retro, MYmovies inaugura la sezione Vintage.
di Mattia Nicoletti

A spasso per le serie
Gary Coleman (Gary Wayne Coleman) 8 febbraio 1968, Zion (Illinois - USA) - 28 Maggio 2010, Provo (Utah - USA). Interpreta Arnold Jackson nel film di Herbert Kenwith, Gerren Keith, Doug Rogers, Mel Ferber Il mio amico Arnold.

venerdì 24 luglio 2009 - Televisione

A spasso per le serie
Solitamente guardiamo avanti. Domani è un altro giorno ripetiamo. Poi però a volte ci si ferma, si mettono le mani sui fianchi, si fa un respiro profondo, si scorge la strada in salita e poi si osserva quello che si è fatto e il tempo che è andato. Un po' di nostalgia del passato? No, assolutamente, ma qualche volta per divertimento un viaggio nel passato lo farei. Come quelli di Lost. 30 anni indietro.

Chiudo gli occhi. Li riapro. Mi guardo in giro. "Ma quante Fiat Uno" mi dico. "E quelle cabine telefoniche a gettone?". Metto mano alla mia tasca per cercare il mio cellulare, compongo un numero ma non funziona. Un uomo con una giacca con delle spalle enormi mi osserva perplesso. Io mi sento spaesato, "ma dove mi trovo?". Fermo una bella ragazza bionda dai capelli vaporosi, un angelo, per chiederle qualche informazione. "Ma è Jill?". "Non ho molto tempo, devo andare da Bosley", mi dice, "di cosa ha bisogno?". "Volevo sapere dove sono? Mi sento spaesato". "Guardi, devo scappare, comunque è il 1 agosto 1983". "Ah!" e rimango sbigottito. Continuo a camminare con gli occhi sbarrati e d'improvviso sento che mi chiamano. Sono due ragazzi su una Dodge Charger del 1969 colore arancione... è uguale al Generale Lee. "Mi scusi dovremmo andare in Georgia, qual è la direzione?". La mia espressione a punto di domanda non li convince, e accelerano rapidamente verso qualcun altro. Non passa un attimo che il cielo diventa bianco, mi copro gli occhi, e l'istante dopo mi trovo sul ponte di una nave. "Non dovrebbe stare lì non è permesso" mi dice un ragazzo bassetto con voce un po' chioccia. "Mi scusi?" rispondo io. "Ma la conosco", aggiungo, "lei è Gopher...". Di nuovo un flash accecante. Sono in una casa niente male, arredata molto bene forse troppo vecchio stile. Di fronte a me c'è una boccia con un pesce nero dentro. "Sarà per caso Abramo?" dico fra me e me. Ma non passa un secondo che un altro accecante flash mi sorprende. E questa volta sono seduto in auto, una Ferrari per la precisione, vicino a un uomo con i baffi che mi sembra di conoscere. A occhio e croce assomiglia a... Mi interrompe e mi chiede "Scusa, ma Higgins dov'è? Dovevamo incontrarci qui dieci minuti fa". Io apro le braccia e comincio a domandarmi cosa stia succedendo. "Ci mancano solo Starsky e Hutch" grido a voce alta mentre ci supera una Ford Torino rossa con le bande bianche. So che da lì a qualche minuto il cielo si illuminerà ancora, e aspetto mentre Magnum è alquanto perplesso. Eccolo, un nuovo flash.
Mi suona il cellulare, tolgo la mano dagli occhi per coprirmi dalla luce violenta e rispondo. È mia madre. "Ma sei proprio sicuro che Lost finisca così?" mi dice tutta emozionata. "Non so, però io mi sono fatto un bel viaggio nei vecchi telefilm. La vita a volte ti sorprende e un bel viaggio nel tempo ha sempre un grande significato".


MYmovies Vintage
Alla fine questo racconto e la nascita di Fox Retro (un nuovo canale che da agosto trasmetterà solo telefilm degli anni '70, '80, '90), sono il presupposto per presentare MYmovies Vintage, una sezione incentrata totalmente su quelle serie tv (se vogliamo utilizzare un termine attuale) che hanno rappresentato le origini e le radici di quello che oggi è uno dei fenomeni più interessanti del piccolo schermo. Pensiamo ai tre angeli di Charlie, prime donne investigatrici della televisione, o a Arnold, piccolo afroamericano abitante in un attico di Park Avenue, o a La famiglia Bradford antesignano di Brothers and Sisters & C.
Senza loro non avremmo Jack Bauer, Sawyer, Susan Meyer e Meredith Grey. La principale risorsa di questa sezione è Il Dizionario dei telefilm edito da Garzanti, volume che prende in considerazione tutte le serie andate in onda in Italia a partire dal 3 gennaio del 1954. Seguendo le indicazioni dei due autori, Leopoldo Damerini e Fabrizio Margaria, in questa sezione i telefilm verranno valutati non con le stellette classiche di MYmovies, ma con dei giudizi ad hoc. Supercult illumina quei titoli che sono diventati fenomeno di costume, Cult accompagna un telefilm la cui popolarità è stata supportata da un alto valore qualitativo e da interpreti fuori dal comune, Cotto è stato assegnato a telefilm al di sotto delle aspettative o dimenticabili, Stracotto consiglia di vedere qualcos'altro piuttosto che buttare via mezz'ora.
In definitiva ci sono diversi motivi per guardare al passato, un semplice ricordo o la totale nostalgia, e MYmovies Vintage, qualsiasi sia il motivo, ha preparato la macchina del tempo. Solo per voi.

Gallery


Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati