Non ci resta che il crimine |
||||||||||||||
Un film di Massimiliano Bruno.
Con Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 102 min.
- Italia 2019.
- 01 Distribution
uscita giovedì 10 gennaio 2019.
MYMONETRO
Non ci resta che il crimine ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi ambiziosi, risultato modesto
di Tom CineFeedback: 4381 | altri commenti e recensioni di Tom Cine |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 8 gennaio 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il titolo di questo film diretto da Massimiliano Bruno rimanda volontariamente a quel gioiellino della commedia italiana (e surreale) che è “Non ci resta che piangere”. Lo spunto di partenza è simile: alcuni personaggi (lì un duo, qui un trio che diventa un quartetto) dei giorni nostri si ritrovano, grazie ad una distorsione spazio-temporale, in un’altra epoca. Nel caso del film con Benigni e Troisi si trattava del 1492, in questo del 1982. Inoltre, nello spassoso film con i due comici, i viaggiatori nel tempo erano un maestro di scuola elementare ed un bidello mentre in questo i protagonisti sono un disoccupato, un ammogliato che non vuole vedere le crepe del suo matrimonio ed un un impiegato frustrato. Ecco i nomi, nell’ordine, di questi tre personaggi: Moreno, Sebastiano e Giuseppe. La storia, ovviamente, comincia nella nostra epoca contemporanea, a Roma. Moreno, che si crede un genio del marketing, decide di organizzare un tour per i turisti. Tema del tour: la banda della Magliana. Sebastiano e Giuseppe sono piuttosto scettici, ma Moreno è convinto che faranno soldi a palate. Un giorno, per sfuggire ad un ex-compagno di scuola particolarmente insopportabile, i tre entrano in un bar ed escono da una finestra sul retro. Ma quella finestra è un varco per viaggiare nel tempo e finire nella Roma del 1982. Una volta preso atto della fantascientifica situazione, i tre si adattano decidendo di fare soldi barando (perché li conoscono già) sui risultati delle partite di calcio e prendendo la decisione di non tornare indietro (o avanti, se preferite!). Finiranno col pestare, involontariamente, i piedi alla banda della Magliana e, soprattutto, al suo “capo”: il famigerato “Renatino". Le mire di questa commedia sono decisamente alte: fare una parodia sulla banda della Magliana (e su tutta una serie di noir che le ruotano intorno), mischiare il thriller con la commedia e perfino con la fantascienza e creare uno spettacolo che mira semplicemente al divertimento dello spettatore, senza nascondersi dietro pretese di critica sociale. Ma, se gli obiettivi sono ambiziosi, il risultato è assai modesto: come noir è un film abbastanza piatto, come commedia riesce a stimolare soltanto qualche stiracchiato sorriso e, di conseguenza, non riesce a sfruttare fino in fondo il potenziale comico, surreale e picaresco dello spunto di partenza, risultando troppo indeciso sul bilanciamento dei toni. L’elemento fantascientifico serve soltanto come collante. Per quello che riguarda il cast (vera e propria acqua della vita, quando funziona, in questo genere di film), gli unici ad essere pienamente convincenti e misurati sono i protagonisti (Alessandro Gassman, Marco Giallini e Gianmarco Tognazzi) ma eccessivamente caricaturali sono le interpretazioni di Edoardo Leo e di Ilenia Pastorelli. Nemmeno la rievocazione della Roma in cui agì la banda della Magliana riesce ad essere, sia pur lontanamente, pregnante e (per renderla avvolgente sullo schermo) non bastano le tonalità scure della fotografia, una carrellata di vestiti e di pettinature “d’epoca” e qualche locale nella penombra. Rimangono alcune idee carine (come la scena in cui i protagonisti fanno una rapina vestiti come i Kiss), ma non sono sufficienti per elevare il modesto risultato finale.
[+] lascia un commento a tom cine »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Tom Cine:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | parsifal 2° | umberto 3° | zilath 4° | zilath 5° | felicity 6° | elgatoloco 7° | tom cine 8° | wolvie 9° | enzo70 |
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |
|