Ender's Game |
||||||||||||||
Un film di Gavin Hood.
Con Harrison Ford, Asa Butterfield, Hailee Steinfeld, Viola Davis, Abigail Breslin.
continua»
Fantascienza,
durata 114 min.
- USA 2013.
- Eagle Pictures
uscita mercoledì 30 ottobre 2013.
MYMONETRO
Ender's Game ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Troppa carne al fuoco
di Tom CineFeedback: 4381 | altri commenti e recensioni di Tom Cine |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 8 dicembre 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La trama di “Ender’s game” ha qualche punto in comune con quella di “Starship troopers”: c’è una guerra contro una razza aliena che prosegue sul pianeta d’origine degli extraterrestri e c’è un futuro dominato da una società umana militarizzata (anche se in due maniere molto diverse), disumanizzata e disumanizzante. In “Ender’s game” vengono controllati addirittura i sogni che i ragazzini arruolati in un esercito militare fanno durante il periodo di addestramento al termine del quale tutti loro (a parte gli espulsi) partiranno per una guerra sul pianeta dei Formic, gli alieni contro i quali combatteranno e che sembrano, almeno parzialmente, delle grosse formiche. Anche in “Starship troopers - Fanteria dello spazio” sono presenti degli alieni molto simili a degli insetti, tuttavia i punti in comune tra i due film terminano qui perché è diversa la base sui quali poggiano: il film diretto da Verhoeven è tratto da un romanzo di Robert A. Heinlein del 1959, questo da un romanzo di Orson Scott Card del 1985. Inoltre, mentre “Starship troopers” è una feroce (e controversa) satira antimilitarista, “Ender’s game” è una storia di formazione che mette troppa carne al fuoco. Uno di questi soldati ragazzini, Ender (che ha le caratteristiche psicologiche di un leader e di uno stratega militare e che viene individuato come un vero capo e, quindi, come un salvatore della razza umana da parte della cerchia dei suoi superiori) comincia a porsi dei dubbi e a chiedersi se una guerra può giustificare il genocidio di un intero popolo, anche se questo popolo viene identificato con il nemico. Riassunto così, sembra un film parecchio interessante e, bisogna ammetterlo, il materiale di partenza non è affatto male per costruire un intrigante e maturo film di fantascienza, ma qualcosa (purtroppo) non funziona. L’impianto visivo è anonimo nonostante gli ottimi effetti speciali (che però sono funzionali al racconto: di questo è giusto prenderne atto), i personaggi sono appena abbozzati (incluso il protagonista ed il suo diretto superiore, nonostante gli evidenti sforzi di Asa Butterfield e di Harrison Ford ) e c’è troppa carne al fuoco e di tutti i temi affrontati (le pulsioni adolescenziali, la repressione degli istinti più violenti, la disumanizzazione della società, la necessità della pace, l’orrore della guerra, la paura del “diverso”, la responsabilità morale di una scelta, l’uso degli adolescenti come soldati e perfino la manipolazione delle notizie ) non ne approfondisce uno. Il risultato è, infine, un film che manca di pathos, che non emoziona ed è una pecca non da poco, perché vorrebbe essere drammatico e avventuroso. Forse è vero che c’è di peggio, in circolazione, su questi stessi argomenti trattati nell’ambito del cinema fantascientifico, ma c’è anche di molto meglio.
[+] lascia un commento a tom cine »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Tom Cine:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | andrea giostra 2° | senji 3° | angelo bottiroli - giornalista 4° | mickey97 5° | hollyver07 6° | hammer1969 7° | dragon 8° | parieaa 9° | filippo catani 10° | aristoteles 11° | tom cine 12° | the moon |
Critics Choice Award (1) Articoli & News |
|