|
I cercatori d'oro una volta , ma forse ancora adesso , si servivano per la loro attività , di una ciotola di legno leggermente concava larga non più di quarantacinque centimetri solcata all' interno da scanalature concentriche , la " batea ". Mettevano all'interno della batea la sabbia aurifera insieme all'acqua del fiume ed imprimendo un movimento rotatorio da sinistra verso destra , sfruttando il peso specifico dell'oro , venti volte più pesante della sabbia , separavano il silicio, la pirite e gli altri minerali poveri dal prezioso metallo che si presentava sotto forma di pepita. Tenete bene a mente questa immagine. Ora pensate a due ragazzi, apparentemente uguali per intelligenza, verve e dinamismo e proiettateli nella vorticosa spirale della Grande Mela sotto una pioggia battente . Non occorrerà molto tempo perchè la pirite ( l'oro degli stupidi ) si separi da una pepita di grande valore : la fanciulla , improbabile giornalista, più desiderosa di condizionare gli eventi , partecipandovi, che non a raccontarli asetticamente come si converrebbe ad un professionista si scarta da sola come materiale di risulta compiendo mille follie : vorrà consolare ( a modo suo ) un regista depresso , un manager tradito, un attore cappa e spada da quattro soldi ( sempre a modo suo ) mentre il ragazzo assumerà una luce di rara brillantezza. Le altre pepite newyorkesi sono rappresentate dalla madre, dalla futura fidanzata .... Una New York capace di separare il grano dall' oglio , di far assumere a ciascun protagonista il ruolo che merita, una cartina di tornasole della natura umana , di allontanare vorticosamente due ragazzi ma al contempo farne trovare altri due in modo del tutto inaspettato . Grande dunque Allen e il suo tributo alla città che gli ha dato i natali. Fotografia, musiche eccezionali...
[+] lascia un commento a toni mais »
[ - ] lascia un commento a toni mais »
|
|
antonio montefalcone
|
lunedì 16 dicembre 2019
|
il fascino senza tempo di una metropoli
|
|
|
|
Un'altra piacevole e coinvolgente pellicola di Woody Allen. Alternando battute corrosive a considerazioni filosofiche spesso amare, il grande regista filma la sua amata New York come una metropoli proveniente dal passato, riflesso struggente e toccante del suo romantico, innocente, sognante protagonista, che proprio per questo sembra appartenere ad un'altra epoca. Incarnazione di un romanticismo perduto, il protagonista si scontrerà con la vera faccia, quella disincantata della realtà, ben diversa da ciò che si credeva di vedere o si voleva vedere. Il crollo delle illusioni sotto la pioggia battente di una giornata funesta a New York che rovina i piani di due innamorati, stravolge le loro esistenze, devia i loro percorsi, è raccontato con maestria da una solida sceneggiatura e messo in scena con brio, fascino, eleganza e con una raffinata cura formale e stilistica innegabile (su tutto la splendida fotografia di Storaro e la scelta delle location).
[+]
Un'altra piacevole e coinvolgente pellicola di Woody Allen. Alternando battute corrosive a considerazioni filosofiche spesso amare, il grande regista filma la sua amata New York come una metropoli proveniente dal passato, riflesso struggente e toccante del suo romantico, innocente, sognante protagonista, che proprio per questo sembra appartenere ad un'altra epoca. Incarnazione di un romanticismo perduto, il protagonista si scontrerà con la vera faccia, quella disincantata della realtà, ben diversa da ciò che si credeva di vedere o si voleva vedere. Il crollo delle illusioni sotto la pioggia battente di una giornata funesta a New York che rovina i piani di due innamorati, stravolge le loro esistenze, devia i loro percorsi, è raccontato con maestria da una solida sceneggiatura e messo in scena con brio, fascino, eleganza e con una raffinata cura formale e stilistica innegabile (su tutto la splendida fotografia di Storaro e la scelta delle location). Con ironia e leggerezza, l'autore ci mette in mostra l'ipocrisia di certe persone, le loro fragilità, i capricci della sorte, il bisogno di bellezza e autenticità, e la dolente consapevolezza di chi scoprirà come sia inevitabile scendere a compromessi con una complessa e difficile realtà (il momento clou dell'intero film, le rivelazioni della madre al protagonista è preciso ed intenso). Un'opera molto interessante, assolutamente da non perdere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a antonio montefalcone »
[ - ] lascia un commento a antonio montefalcone »
|
|
d'accordo? |
|
|
|