Uno sguardo sul passato per riflettere sul presente.
Drammatico,
USA 2006.
Durata 120 Minuti. Consigli per la visione:
L'ultima notte di Robert Kennedy, ucciso a Los Angeles nel 1968 dopo aver tenuto il discorso per la vittoria in California. Espandi ▽
Il film racconta l'ultima notte di vita del presidente americano Robert Kennedy, ucciso nell' Ambassador Hotel di Los Angeles il 6 giugno del 1968. Tutto si concentra poi sul luogo del delitto, analizzando gli aspetti misteriosi che si celano dietro la vicenda.
Davide Ferrario si confronta con la rappresentazione della Shoah, riaprendo il discorso sul linguaggio cinematografico impiegato per rendere immaginabile l'inimmaginabile.
Documentario,
Italia 2005.
Durata 92 Minuti.
Il regista, insieme con lo scrittore Marco Belpoliti, ripercorre oggi l'itinerario che Primo Levi, nel 1945, percorse per tornare a Torino dal campo di concentramento di Auschwitz. Espandi ▽
Dopo la liberazione dal campo di sterminio di Auschwitz, il 27 gennaio 1945, Primo Levi intraprese un lungo viaggio attraverso l'Europa per tornare a casa, in Italia.
Davide Ferrario e Marco Belpoliti ripercorrono quei seimila chilometri che separavano Levi da Torino, confrontando l'Europa descritta nelle sue pagine con quella contemporanea.
Una strada lunga dieci mesi, formalizzata ne "La Tregua", uno dei suoi romanzi più celebri sulla Shoah, sulla sopravvivenza e sul ritorno, seguito di "Se questo è un uomo".
TROVA STREAMING
Su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
 |
€5.99
|
- |