| Anno | 2025 |
| Genere | Drammatico |
| Produzione | Portogallo, Francia, Brasile, Romania |
| Durata | 211 minuti |
| Regia di | Pedro Pinho |
| Attori | Sérgio Coragem, Cleo Diára, Jonathan Guilherme . |
| MYmonetro |
|
Condividi
|
Ultimo aggiornamento lunedì 12 maggio 2025
In Guinea-Bissau, un ingegnere portoghese e due locali affrontano tensioni personali e post-coloniali, cercando sé stessi in un mondo globalizzato.
|
CONSIGLIATO N.D.
|
Sergio, un ingegnere ambientale portoghese, si reca in Guinea-Bissau per redigere un rapporto d'impatto ambientale legato a un progetto stradale. Alle prese con il caldo e la solitudine, incontra Diara e Guillermhe - due abitanti locali anch'essi in cerca della propria strada. Ma mentre crescono le tensioni all'interno della loro relazione ambigua, Sergio prende coscienza delle dinamiche capitaliste e post-coloniali che circondano la sua missione. Ognuno di loro sarà costretto a confrontarsi con come la propria identità si definisce in un mondo globalizzato.
Sérgio - ingegnere portoghese in Guinea-Bissau per una missione - si confronta con un contesto sociopolitico che lo destabilizza e che rivela la fragilità del suo ruolo e della sua identità, un disorientamento che si esprime attraverso silenzi, esitazioni, attrazioni incerte. Con piglio quasi documentario e un'immersione poderosa nel paesaggio umano e naturale, Pinho dà conto di un dibattersi tra manovre [...] Vai alla recensione »
Da tempo oramai si lanciano strali contro la mediocrità dei festival principali, sempre più ritorti - o così pare - su loro stessi, con selezioni che si muovono quasi in automatico e che quindi non possiedono più la forza per incidere sulla collettività cinefila, tenuta sempre più a distanza. Un discorso interessante e non privo di appigli, che andrebbe sciorinato con una superficialità minore di quanto [...] Vai alla recensione »
Sérgio si reca in una metropoli dell'Africa occidentale per lavorare per una ONG come ingegnere ambientale su un progetto stradale tra il deserto e la giungla. Lì, si ritrova invischiato in una relazione intima ma precaria con due abitanti della città, Diara e Gui. Mentre le dinamiche neocoloniali all'interno della comunità di espatriati si disgregano, questo fragile legame diventa il suo unico rifugio [...] Vai alla recensione »