
Anno | 2025 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Luca Luongo |
Attori | Angela D'Auria, Luca Luongo, Virginia Perna, Arturo Sepe, Vito Tuosto . |
Distribuzione | Aquilus Productions |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento lunedì 24 febbraio 2025
Uno spaccato della classe media giovanile italiana. In Italia al Box Office L'ultima cosa bella ha incassato 1,1 mila euro .
CONSIGLIATO N.D.
|
La storia di Adele che, poco più che ventenne, vive pendolando tra gli eccessi della vita notturna di una Napoli "Babilonia". E' convinta che la sua condizione possa migliorare conquistando Renzo, l'affascinante PR della disco dove lavora. Ma quando nella sua vita piomberà inaspettatamente Federico, giovane criptico che sembra provenire da tutt'altra epoca, Adele potrà scoprire la vera bellezza. Federico porterà la ragazza a fronteggiare i fantasmi del suo recente passato, ma forse per lei sarà troppo tardi.
L'ULTIMA COSA BELLA Ho avuto l'onore di assistere ed emozionarmi intensamente alla prima proiezione di questo film al festival Capri Hollywood 2024-25 peraltro insieme a parte del cast che era dal vivo a vedere la proiezione in sala e poi sono stati disponibili a interagire col pubblico per condividere le emozioni e i pensieri scaturiti dalla visione.
Film consigliatissimo che attraversa l'anima e che scuote le coscienze. Cast eccezionale, regista visionario che attraverso questo film trasmette l'essenza della vita. Consigliatissimoooo!!!
Questo film ? un viaggio non convenzionale in una generazione, in un'alternanza di luci e buio, di sofferenze e speranze. Bellissimo.
in una epoca ricca di sfumature felliniane e sorrentiniane, prende vita la guerra intima tra il bene e il male, tra la volta affrescata di una basilica e il sordo rumore del pavimento della discoteca. film che grida di messaggi, di domande senza risposta, ricco di colpi di scena e di immagini pungenti. ispirato al cinema di terrence malick, il regista Luongo consacra la sua maturità artistica. Sol [...] Vai alla recensione »
Film spettacolare, dal regista, al cast, alle scenografie tutto curato nei minimi dettagli. Impossibile descrivere la trama perch? ? tutto un viaggio nell'anima di ognuno di noi dal pi? giovane al pi? anziano. Tocca argomenti di grande spessore. Assolutamente da vedere e da mamma consiglio di farlo vedere assolutamente ai propri figli perch? tutto quello che spesso noi da genitori non riusciamo a trasmetter [...] Vai alla recensione »
Bellissimo film su un'analisi profonda di una generazione che scava nell'anima. Totalmente nuovo sia nell'approccio che nella rappresentazione. Toccante e intenso, con un ritmo narrativo che rapisce. Il personaggio di Adele è di una profondità particolare. La complessità del suo dolore grida forte e chiaro. Da rivedere più volte poiché ricco di messaggi [...] Vai alla recensione »
Film fuori da ogni genere. Un film impossibile da raccontare perché bisogna viverlo. Scuote le coscienze, ti tocca l' anima e ti invita a riflettere su tematiche certo non scontate. Cast eccezionale e regista visionario. Grazie Luca Luongo per averci regalato l'esperienza di vivere una realtà e di scoprire aspetti della vita che spesso "dimentichiamo".
Film non da vedere, ma da vivere. Scuote l anima ma soprattutto le coscienze umane. Toccando quelle dei pi? piccoli, fino agli anziani. Un film che tocca diverse tematiche certamente non banali, anzi spesso complicate. Dalla follia alla fede umana. Cast eccezionale, regista ancora di pi?. Pi? che un film mi piace definirlo un? esperienza che va vissuta.
Film decisamente fuori dalle convenzioni, con ritmi diversificati che lasciano profondi spazi alla riflessione su una giovane generazione e sull'individuo. La sceneggiatura e il taglio registico impongono contrasti continui fra il bene e il male, fra il dolore e la speranza. Finale sorprendente con momenti davvero intensi. Da rivedere pi? volte per cogliere i tanti messaggi che trasmette.
Luca Luongo e tutta la squadra sono stati eccezionali Non ? facile trattare un tema tanto delicato come la Vita lo stare al mondo e il desiderio di un Altro a cui tendere. Si affrontano molti aspetti della societ? attuale quella dell'homo videns, accecato da pseudo immagini e finte prospettive di felicit?. L'attenzione, in particolare, verso la giovent? partenopea - che potrebbe essere di qualsiasi [...] Vai alla recensione »
Millanta di essere un grido generazionale, ? in realt? un prodotto sessista e fortemente antiabortista. Il protagonista maschile, (definito criptico e di un?altra epoca) mediante ?paroloni? spesso anche insensati e poco condivisibili e citazioni del Vangelo, afferma costantemente la sua superiorit? su tutti gli altri personaggi.L?altra protagonista femminile trattata come una poco di buono solo per [...] Vai alla recensione »
Millanta di essere un grido generazionale, è in realtà un prodotto sessista e fortemente antiabortista. II protagonista maschile, (definito criptico e di un'altra epoca) mediante "paroloni" spesso anche insensati e poco condivisibili e citazioni del Vangelo, afferma costantemente la sua superiorità su tutti gli altri personaggi.