My Hero Academia - You'Re Next

Film 2024 | Animazione, Azione, Fantascienza, +13 110 min.

Anno2024
GenereAnimazione, Azione, Fantascienza,
ProduzioneGiappone
Durata110 minuti
Regia diTensai Okamura
AttoriKaito Ishikawa, Yuki Kaji, Kenta Miyake, Mamoru Miyano, Nobuhiko Okamoto Ayane Sakura, Daiki Yamashita.
Uscitagiovedì 10 ottobre 2024
TagDa vedere 2024
DistribuzioneSony Pictures Italia
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 2,94 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Tensai Okamura. Un film Da vedere 2024 con Kaito Ishikawa, Yuki Kaji, Kenta Miyake, Mamoru Miyano, Nobuhiko Okamoto. Cast completo Genere Animazione, Azione, Fantascienza, - Giappone, 2024, durata 110 minuti. Uscita cinema giovedì 10 ottobre 2024 distribuito da Sony Pictures Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 2,94 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi My Hero Academia - You'Re Next tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 8 ottobre 2024

Quarto film del franchise ispirato agli omonimi manga e anime. In Italia al Box Office My Hero Academia - You'Re Next ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 219 mila euro e 149 mila euro nel primo weekend.

Consigliato sì!
2,94/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 2,38
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un affresco sociale, individuale e politico, dalla perfetta realizzazione grafica.
Recensione di Luigi Coluccio
mercoledì 2 ottobre 2024
Recensione di Luigi Coluccio
mercoledì 2 ottobre 2024

L'avvento dell'epoca dei supereroi non è stata la salvezza del Giappone quanto la sua rovina, con le città ridotte a un cumulo di macerie e i pochi esseri umani rimasti privi di poteri continuamente attaccati da chi è più forte, più potente e più spietato. Perfino All Might, il supereroe per eccellenza, il Simbolo della Pace, è ora privo delle sue facoltà sovraumane dopo uno scontro terribile con il suo arcinemico, All for One. Ma non tutto è perduto, perché a pattugliare le strade e a garantire l'ordine ci sono l'erede di All Might, Izuku Midoriya, e i suoi compagni del liceo Yuei, tutti aspiranti eroi. Un giorno, però, appare sulla scena un misterioso individuo, Dark Might, con l'intento di spazzare via All Might e tutti i suoi discepoli per instaurare un nuovo ordine mondiale.

Best-seller manga, anime tra i migliori degli ultimi anni, My Hero Academia non è da meno neanche al cinema.

Se gli Stati Uniti hanno Capitan America che combatte in Europa e pesta a sangue Hitler, il Giappone è dilaniato da Godzilla che quasi rade al suolo l'intera Tokyo; se gli USA vedono evolversi gli X-Men come homo superior in confronto ai semplici sapiens, Nihon teme l'avvelenamento radioattivo; se l'America è il paese dell'Uomo Acciaio e del Cavaliere Oscuro, il Sol Levante ha l'Accademia dei ninja di Naruto e il Corpo Addestramento Reclute di L'attacco dei giganti. Ci sono però un autore e un titolo che hanno avvicinato le due sponde del Pacifico, mettendo insieme l'eccezionalismo a stelle e strisce e lo spirito comunitario nipponico, così officiando le nozze alchemiche tra gli shonen e i comics - e questi due sono Kohei Horikoshi e My Hero Academia.

Il manga di Horikoshi, infatti, è un amalgama perfetto che ci permette di leggere in controluce uno dei grumi simbolici più importanti dell'immaginario americano, e nel farlo ne ammiriamo anche quello che può esserne il rovescio della medaglia, cioè in che modo una società molto diversa come quella giapponese potrebbe non solo reagire ma soprattutto gestire e normalizzare il concetto stesso di supereroe. La parabola di Izuku Midoriya, prima "semplice" umano senza poteri (i quirk) in un mondo dove l'80% persone è invece dotato di capacità sovraumane, e poi "semplice" supereroe dopo aver ricevuto le facoltà speciali di All Might, ribalta totalmente la scintilla primigenia di Stan Lee, perché da grandi poteri derivano sì grandi responsabilità, ma condivise, accettate, consapevoli.

Il mondo di My Hero Academia, così, è solcato da preveggenti vestiti da impiegati e insegnati con il corpo di cemento, ma allo stesso tempo ne emerge il profilo realistico e razionale, con gli Hero regolamentati dalle istituzioni, le Agenzie a gestirgli la vita pubblica e i vari Eduzione all'Eroismo e Licenza da Hero che ne ufficializzano la carriera. I Villain, in modo speculare, sono anche essi divisi in team e leghe, ognuno con il suo obiettivo, e chi non è né buono o cattivo ma possiede dei poteri non riconosciuti dal sistema è un Vigilante. La profondità e la complessità dell'idea iniziale di Horikoshi ha avuto conferma nel successo globale del manga, durato esattamente una decade e conclusosi ad agosto di quest'anno, dopo oltre 100 milioni di copie vendute, tre spin-off, un anime giunto alla settima stagione (tutt'ora in corso) e quattro film animati di cui questo My Hero Academia: You're Next ne è l'ultimo capitolo.

Pur avendo dietro quasi lo stesso team creativo dei tre precedenti episodi - Bones a produrre, Yosuke Kuroda a scrivere e con Tensai Okamura a sostituire in regia il creatore dell'anime Kenji Nagasaki - questo You're Next, come gli altri lunghi animati, non porta avanti nessun ramo della narrazione principale, quanto piuttosto insiste nell'edificazione magari più ideale che effettiva del worldbuiling della serie televisiva. Il film introduce la figura di Dark Might e il suo tentativo di spodestare gli Heroes grazie all'aiuto della misteriosa Anna, obiettivo anche del silenzioso e risoluto Giulio Gandini, in un momento di grande incertezza dopo la perdita dei poteri da parte di All Might.

Il focus non è quindi su quel buono a nulla di Midoriya (Deku, il suo nome da eroe, insulto con cui veniva bullizzato a scuola, vuol dire proprio quello), quanto sulla parabola di Anna e Giulio, però sempre all'interno del nucleo filosofico-emotivo di My Hero Academia, e cioè come ritrovare il sorriso anche nelle peggiori avversità. Perché di tragedie, personali e collettive, ne è piena la serie, come dimostra anche You're Next con il continuo insistere sulla situazione attuale del Giappone, preda della devastazione e dell'angoscia in seguito al conflitto tra Heroes e Villains.

Un affresco sociale, individuale e politico sempre al centro del lavoro di Horikoshi, ma che qui, ancora una volta e sempre sulla scia dell'anime, trova perfetta realizzazione grafica grazie alle sequenze di lotta e distruzione nelle battaglie tra i detentori di quirk, dove l'uomo comune - lo spettatore? - non può far altro che assistere a bocca aperta. Impietrito o stupefatto che sia.

Sei d'accordo con Luigi Coluccio?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 17 ottobre 2024
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Il quarto film del franchise (va da sé crossmediale: manga, videogame, serie tv, insomma il pacchetto completo) "My Hero Academia" è il primo ad avere una distribuzione normale nelle nostre sale (numero uno e numero tre uscirono come evento speciale, il due andò dritto su Netflix). Segno dei tempi: dagli States arriva molta meno roba, gli schermi vanno pur riempiti.

mercoledì 9 ottobre 2024
Daniele D'Orsi
Sentieri Selvaggi

Il mondo di My Hero Academia, e di conseguenza i temi, l'iconografia e gli intrecci del noto manga di Kohei Horikoshi, hanno sempre preso corpo a partire da una visione manichea dell'universo, e dello spettro (morale, etico ed identitario) dei personaggi che lo popolano. Tutto nel racconto passa attraverso una logica binaria, mediante una polarizzazione di idee e di modi di essere (e di esistere) che [...] Vai alla recensione »

martedì 8 ottobre 2024
Fiaba Di Martino
Film TV

Manga da oltre 50 milioni di copie, franchise, come si conviene per gli anime più fortunati, espanso tra videogame, serie tv, adattamenti musical e cinematografici: l'ultimo questo You're Next, sempre griffato Studio Bones e diretto da un veterano del genere (storyboarder, key animator, sceneggiatore, ha partecipato in queste e altre vesti alla lavorazione di Il mio vicino Totoro, Neon Genesis Evangelion, [...] Vai alla recensione »

lunedì 7 ottobre 2024
Valentina Ariete
La Rivista del Cinematografo

Se in America fumetti e cinema raccontano la società soprattutto attraverso le avventure di supereroi, in Europa amiamo di più avventurieri e indagatori dell'incubo, spesso tormentati e inclini alla verbosità, in Giappone invece la grande metafora d'elezione è il kaiju, il mostro, il cui è re è sicuramente Godzilla. E poi i mecha e i "robottoni giapponesi", che negli anni '70 e '80 hanno avuto un momento [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
mercoledì 25 settembre 2024
 

Regia di Tensai Okamura. Un film con Kaito Ishikawa, Yuki Kaji, Kenta Miyake, Mamoru Miyano, Nobuhiko Okamoto. Da giovedì 10 ottobre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy